grassetto = Testo principale
    Parte, scrittogrigio = Testo di commento

  1  I,      1   |           corrotto, condanna le mie speranze. Ma ciò ch'è morte agli
  2  I,      1   |      frontiera confortati di larghe speranze e d'ajuti dal nuovo Governo
  3  I,      1   |         contr'esso, militare d'alte speranze, salito più tardi ai più
  4  I,      1   |             deludere a quel modo le speranze degli uomini della libertà,
  5  I,      1   |            ed abbondano, un'onda di speranze che la idea del cospiratore
  6  I,      1   |          ostinazione la somma delle speranze italiane. Forse anche, l'
  7  I,      1   |         quel tempo è passato; ma le speranze, i rancori, i sospetti e
  8  I,      1   |            degli esempî, le fresche speranze, i rancori novissimi, e
  9  I,      1   |           l'opere vostre, contro le speranze suscitate da voi; ritorre
 10  I,      1(4)|      desiderî italiani e i primi di speranze pressochè universali che
 11  I,      1(4)|         faceva interprete di quelle speranze, non delle mie. Però non
 12  I,      1   |         affacciò raggiante di vaste speranze e di gloria; voi divoraste
 13  I,      1   |             d'un mondo, tra giovani speranze e vecchie pretese a contrasto,
 14  I,      1   |        erano quello di collocare le speranze della vittoria nell'appoggio
 15  I,      1   |          quante sciagure, di quante speranze costituiscono la Italia
 16  I,      1   |           proteggitrice o sviati da speranze d'ajuti per lo scioglimento
 17  I,      1   |        trovarci delusi nelle nostre speranze, ma non al pericolo di vedere
 18  I,      1   |        fonderà su quelli le proprie speranze.~ ~«Tutti i suoi membri
 19  I,      1   |          appoggiavano tutte le loro speranze in Lione. Pregai Carrel
 20  I,      1   |       riscossa in Italia. Le nostre speranze erano talmente fondate che -
 21  I,      1   |          Grecia, santa di ricordi e speranze, e chiamata a grandi fati
 22  I,      1   |           fraterno dolori passati e speranze dell'avvenire.~ ~«E allora,
 23  I,      1   |             a non so quali meschine speranze il dogma sublime dell'Eguaglianza:
 24  I,      1   |        ignoranza, o accarezzando di speranze e di piccole concessioni
 25  I,      1   |         Parigi come unico centro di speranze e di vita (1862).~ ~Fondai
 26  I,      1   |        sorriso materno e fervida di speranze se non per me, per altrui.
 27  I,      1   |        lotta pel bene superavano le speranze, i subiti sconforti nell'
 28  I,      1   |          tutte le gioje, a tutte le speranze di vita individuale per
 29  I,      1   |         anima e cuore ai voti, alle speranze, alle aspirazioni dei patrioti
 30  I,      1   |           le aspirazioni, le rapide speranze e le illusioni dorate sugli
 31  I,      1   |           posto innanzi. Svanite le speranze dell'assolutismo si tornò
 32  I,      1   |            è di più sacro, dietro a speranze chimeriche: queste speranze
 33  I,      1   |         speranze chimeriche: queste speranze le abbiamo nutrite un giorno
 34  I,      1   |             nostre forze, le nostre speranze e persuaderlo che concentrasse
 35  I,      1   |        riposavano tutte le più care speranze d'Italia.~ ~«Voi dovevate
 36  I,      1   |           conforta di serenità e di speranze italiane i miei ultimi anni,
 37  I,      1   |       ipocritamente esagerati, o da speranze ipocritamente affacciate,
 38  I,      1   |           con un cumulo di lavori e speranze se l'Italia, diseredata
 39  I,      1   |         Patria comune - le migliori speranze del Paese accennano, siccome
 40  I,      1   |             ma quanto ai modi, alle speranze, al tempo, le opinioni variavano.
 41  I,      1   |          Europa, tra il plauso e le speranze dei popoli, che l'Italia
 42  I,      1   |         fede; che rinnega le grandi speranze e le ispirazioni d'azione
 43  I,      1   |        segreti che involgono vite e speranze future. Basta a me, al mio
 44  I,      1   |              io non nutro le vostre speranze; ma voi che v'ostinate a
 45  I,      1   |             illudere con promesse e speranze, prima falsate che date,
 46  I,      1   |        molti: abbiamo a rinegare le speranze in un vicino avvenire o
 47  I,      1   |            struggeva l'ultima delle speranze che fan bella la vita, e
 48  I,      1   |       sepolcro a tutte le più belle speranze; avete creato la morte.
 49  I,      1   |           da pochi capi le più care speranze d'un popolo condannato finora
 50  I,      1   |      volgetevi ai monti:  sono le speranze della libertà;  stanno
 51  I,      1   |        colpo solo di cannone; quali speranze potevano concepire le moltitudini
 52  I,      1   |          stanno riposte le più care speranze italiane. Confortiamo nei
 53  I,      1   |           idea bastavano a creargli speranze, in oggi è d'uopo esporgli
 54  I,      1   |          distrugga le vostre future speranze, soggiornerete sempre83
 55  I,      1   |             ricordano insieme delle speranze svanite, quando i popoli
 56  I,      1   |          segni. Illusi dalle stesse speranze, diedero insieme il loro
 57  I,      1   |          generalmente insegnamenti, speranze e simpatie politiche; poi
 58  I,      1   |            delusi nelle loro giuste speranze e di vedere le rivoluzioni
 59  I,      1   |             Bandiera avevano tratto speranze e ardire come di chi sente
 60  I,      1   |             tutto questo tumulto di speranze, di terrori, di promesse
 61  I,      1   |         anima imparando che glorie, speranze terrene, orgoglio di trionfo
 62  I,      1   |          cosa alcuna..... .. Le tue speranze sono nel Centro: Dio mio!
 63  I,      1   |            quando udì ravvivarsi le speranze italiane, lasciò la Spagna,
 64  I,      1   |     mantenersi a Corfù finchè tutte speranze d'azione non fossero dileguate
 65  I,      1   |             mentito mai per paura o speranze, e vi parlo come se parlassi
 66  I,      1   |          intelletto suscitato dalle speranze e dai timori dell'oggi,
 67  I,      1   |           di costoro per pascere di speranze protratte i desiderosi di
 68  I,      1   |        ebbre di vittoria e di belle speranze. E tutto questo è sparito;
 69  I,      1   |             nulla le quasi adempite speranze? Gli uni accusano le colpe
 70  I,      1   |              moderati, tradivate le speranze dell'esercito italiano fremente
 71  I,      1   |           Le loro teoriche, le loro speranze posano tutte sopra un forse,
 72  I,      1   |           Balbo nel suo libro delle Speranze d'Italia che gli unitarî
 73  I,      1   |           poi passarono rapidi come speranze deluse; e la sola parola,
 74 II,      1   |           di governi stranieri e da speranze di lontani accordi coll'
 75 II,      1   |           all'Europa, pura di basse speranze e di bassi timori, degna
 76 II,      1   |           tratto nelle sue più care speranze da un decreto che alla libera,
 77 II,      1   |            della rovina e con false speranze di redenzione, a Venezia
 78 II,      1   |            ei pareva fondare le sue speranze sulle interne difficoltà
 79 II,      1   |       stessa religione dalle stesse speranze».~ ~Il progetto, per ciò
 80 II,      1   |      lietezza insolita e risorgenti speranze. Rinasceva col popolo la
 81 II,      1   |           Lombardia - le menzognere speranze che introdussero il dissolvimento
 82 II,      1   |            certo alle nostre giuste speranze, ma che avrebbe non foss'
 83 II,      1   |           tempo addietro, ben altre speranze; oggi non le domandiamo
 84 II,      1   |          sacrificî e immortalità di speranze, la Polonia è sorella all'
 85 II,      2   |            Ma quali erano le vostre speranze quando decretaste la guerra
 86 II,      2   |             Italia consisteva nelle speranze che i popoli s'ostinavano
 87 II,      2   |            altre radici e ben altre speranze che non le locali. Le radici
 88 II,      2   |           tutta quanta l'Italia: le speranze di Roma sono le speranze
 89 II,      2   |            speranze di Roma sono le speranze della nazione italiana,
 90 II,      2   |             le forze, le gioje e le speranze individuali della mia vita;
 91 II,      2   |        vanno oltre la tomba, le sue speranze stanno nei governi dispotici,
 92 II,      2   |            bandiera; è il sedurre a speranze addormentatrici in disegni
 93 II,      2   |         altri, i più fervidi, colle speranze di eventi prossimi e d'una
 94 II,      2   |           dubbiezze, e d'inadempite speranze, ha ormai cancellato quel
 95 II,      2   |             noi, s'or tradissimo le speranze vive per ogni dove. Abbiamo
 96 II,      2   |          quali riposano le migliori speranze d'Italia. L'opinione commossa
 97 II,      2   |       dannosa per lunghe inadempite speranze, all'Italia, era privilegio
 98 II,      2   |      risolutamente avversi, e dalle speranze ipocritamente date dai Governi
 99 II,      2   |        quali si fondavano le nostre speranze. In due ore ei decise; fece
100 II,      2   |         paure e a lusinghe, sogni e speranze di raddoppiata attività
101 II,      2   |             suoi diritti, delle sue speranze, del suo avvenire, della
102 II,      2   |          con esso diritti, bisogni, speranze. Bastava intendere che era
103 II,      2   |              a simbolo delle vostre speranze di Patria, quello appunto
104 II,      2   |           la patria vi sfugge, e le speranze vi tornano di anno in anno
105 II,      2   |         ciascuno in  i dolori, le speranze, le memorie, il palpito
106 II,      2   |             sventure e nelle comuni speranze.~ ~E ciascuno di loro disse
107 II,      2   |            anima vergine e le dolci speranze de' miei anni giovanili,
108 II,      2   |            in essa, si rivolgono le speranze di tutti i Popoli oppressi.
109 II,      2   |            di governanti, le nostre speranze di libertà e di interno
110 II,      2   |             unità di propositi e di speranze che spinse per ogni dove,
111 II,      2   |             tradito in tutte le sue speranze a Villafranca, nel Trentino,
112 II,      2   |           a' piedi della Monarchia. Speranze, errori, esperimenti, inquietudini,
113 II,      2   |            esso i suoi voti, le sue speranze, l'avvenire della Nazione.~ ~
114 II,      2   |           collocò, sorgendo, le sue speranze, non nelle forze vive e
115 II,      2   |         nulla è mutato nelle nostro speranze, come nei nostri doveri,
116 II,      2   | ridesterebbe in un subito le sopite speranze e richiamerebbe gli Slavi
117 II,      2   |          patria, una delle migliori speranze del nostro avvenire; e spira
118 II,      2   |        furono ad essa più larghi di speranze e promesse. Gli operaî italiani
119 II,      2   |           inorgoglirebbe di forza o speranze. La sua disfatta non è nostra
120 II,      2   |     unificatrice dei doveri e delle speranze - senza alcuna di quelle
121 II,      2   |       problema, nostre sono le loro speranze, nostro è il loro avvenire.~ ~
122 II,      2   |           di sperdere il fascino di speranze destinate a tornare illusioni.~ ~
123 II,      2   |            ammirazioni e le vecchie speranze che ci indugiarono mezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License