grassetto = Testo principale
    Parte, scritto  grigio = Testo di commento

  1  I,      1     |         che mi toccò di vedere nel 1848 immiserito tra patrizî moderati
  2  I,      1     |        segno, abdicò nondimeno nel 1848 il potere - quando compito
  3  I,      1     |     Demostene Ollivier, membro nel 1848 dell'Assemblea, era uomo
  4  I,      1     |          amici, e di me. Prima del 1848 si riaccostò e fece parte
  5  I,      1     |        sotto nome nostro. Venne il 1848. Io partiva; mi chiese di
  6  I,      1     |        novembre 1841, durò sino al 1848, quando la mia lunga assenza
  7  I,      1     |            generazione vivente nel 1848 non aveva filosofia, nella
  8  I,      1     |         insurrezione siciliana del 1848 gli Statuti regi - dalle
  9  I,      1     |           fosse sua.~ ~I fatti del 1848 e del 1849 sono commento
 10  I,      1     |          monarchico dichiarato nel 1848 e autore d'un libro oggi
 11  I,      1     |          dopo ancora, il 3 gennajo 1848, io scriveva a Filippo de
 12  I,      1     |       coll'enciclica del 19 aprile 1848, una solenne smentita alle
 13  I,      1     |            fondatore nel marzo del 1848 in Milano d'una società
 14  I,      1     |                  Milano, 27 aprile 1848.~ ~ ~ ~Accettai dunque -
 15  I,      1     |               I pochi rimasti, nel 1848, fedeli all'ideale repubblicano
 16  I,      1     |                Londra, 20 febbrajo 1848.~ ~Poco dopo, nel programma
 17  I,      1     |     determinarono a trasvolare sul 1848 militano identiche perch'
 18  I,      1     |           del proprio avvenire nel 1848, quel popolo non era caduto
 19  I,      1     |         nostri; e dopo i fatti del 1848 io mi sentiva convinto che
 20  I,      1     |            Fanfulla, era stato nel 1848 ufficiale nei lancieri di
 21  I,      1     |          uomini, che i ricordi del 1848 e l'intelletto educato additavano
 22  I,      1     | intellettualmente educati, che nel 1848 erano stati uniti con me
 23  I,      1     |        Milano, Venezia e Roma, nel 1848 e nel 1849, non hanno saputo
 24  I,      1     |          rese impotenti i moti del 1848. La questione d'iniziativa,
 25  I,      1     |       perchè non traesse, come nel 1848, da pericoli ipocritamente
 26  I,      1     |          file, disgiunte prima del 1848, rannodate ora a un disegno
 27  I,      1     |         germi che le delusioni del 1848 avevano seminati. Dalla
 28  I,      1     |        alle manifestazioni che nel 1848 e nel 1849 rivelarono un'
 29  I,      1     |          rovina la rivoluzione del 1848; e l'impossibilità di condurre
 30  I,      1     |       Italiani. La rivoluzione del 1848 aveva tradito il concetto
 31  I,      1     |          serba vive le memorie del 1848. V'erano i letterati dal
 32  I,      1     |          dottrinarî monarchici del 1848, i dottrinari repubblicani.
 33  I,      1     |          vergogne della guerra del 1848; e più dopo, poco prima
 34  I,      1     |      piacque abbandonar Milano nel 1848, v'accusa ligi dell'Austria
 35  I,      1     |        aveste dalla repubblica del 1848? L'iniziativa francese vi
 36  I,      1     |          pochi punti - e lo fu nel 1848 - dall'insurrezione, può
 37  I,      1     |           a  stesso, pensando al 1848, ah! se chi dirigeva la
 38  I,      1     |       iniziativa delle nazioni: il 1848 rifatto su più larga scala
 39  I,      1     |     Piemonte in agitazione. Era il 1848. Direte che nel 1848 si
 40  I,      1     |            il 1848. Direte che nel 1848 si cadde? Non mi direte
 41  I,      1     |            politica senza nome del 1848, dopo che i fatti hanno
 42  I,      1     |       DELLA STAMPA PERIODICA~ ~ ~ ~1848.~ ~ ~ ~La stampa periodica
 43  I,      1     |          con essa.~ ~ ~ ~Novembre, 1848.~ ~ ~ ~Fine pel primo volume.~ ~ ~ ~
 44  I,    Ind     |                 a Filippo De Boni, 1848~ ~ » a Lorenzo Valerio,
 45  I,    Ind     |                 a Lorenzo Valerio, 1848~ ~ » ai Siciliani, 20 febbrajo
 46  I,    Ind     |          ai Siciliani, 20 febbrajo 1848~ ~Programma (brano) dell'
 47  I,    Ind     |       Francia~ ~Agli amici Romani, 1848 (dalla Pallade)~ ~Protesta
 48 II,      1     |        ALLA~ ~ ~ ~GUERRA REGIA DEL 1848~ ~ ~ ~dicembre 1849.~ ~ ~ ~
 49 II,      1(190)|         insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra,
 50 II,      1(191)|           II, from january to june 1848 - presentata per comando
 51 II,      1     |         vero, il moto italiano del 1848 dovea perire e perì.~ ~Il
 52 II,      1     |            opuscolo pubblicato nel 1848 in Venezia da Mattia Montecchi,
 53 II,      1(202)|          Documenti governativi pel 1848, pag. 294-95.~ ~
 54 II,      1(203)|          campagna di Lombardia nel 1848. È opuscolo prezioso di
 55 II,      1(220)|          in Tirolo, Italia, maggio 1848. - I volontarî in Lombardia
 56 II,      1(222)|  provocazione.» - Torino, 29 marzo 1848. - Firmato: L. N. Pareto.
 57 II,      1     |           dopo la guerra regia del 1848, dopo la rotta di Novara,
 58 II,      2     |           periodo che abbraccia il 1848 e il 1849. Li pubblicai
 59 II,      2     |            accaduto il 16 novembre 1848, quando la parte principesca,
 60 II,      2     |           che aveva, il 31 gennajo 1848, affermato il diritto assoluto
 61 II,      2(249)|         pace d'Europa - 2 dicembre 1848.~ ~Luigi Napoleone Bonaparte.~ ~
 62 II,      2     |          anni 1846 e 47: - che nel 1848, insorta l'Italia a scacciar
 63 II,      2     |       militari, gli amnistiati del 1848 colpevoli d'una parte qualunque
 64 II,      2     |             cancellando quello del 1848, riordina il despotismo
 65 II,      2     |           isolamento colpevole del 1848, l'abbandono della Polonia,
 66 II,      2     |           Napoleone! Il 14 gennajo 1848 io scrivevo al ministro
 67 II,      2     |             capo di repubblica nel 1848, e caro a noi tutti pei
 68 II,      2     |       Italia, non ci avessero, nel 1848 e nel 1849, dichiarato agli
 69 II,      2     |            milioni; v'abbiamo, nel 1848 e nel 1849, provato che
 70 II,      2     |       maledetto alle delusioni del 1848, chiamano l'Italia a rifar
 71 II,      2     |        quelle che precedettero nel 1848 le cinque giornate, e che
 72 II,      2     |           artificio del 1831 e del 1848, dividere in due correnti
 73 II,      2     |           saranno ai bei fatti del 1848, ciò che l'incendio è alle
 74 II,      2     |        conquistato dalle prove del 1848 e del 1849 sarebbe perduto.
 75 II,      2     |       uomini di quella nazione nel 1848 e negli anni che vennero
 76 II,      2     |          più assai che non era nel 1848, quando eravamo incerti
 77 II,      2     |           monarchia piemontese nel 1848. Non ci costringete perdio,
 78 II,      2     |           malaugurata campagna del 1848 lo riveleranno a chi vorrà
 79 II,      2     |        dalle vittorie popolari del 1848-49 in poi non fosse più
 80 II,      2     |  insurrezioni d'Europa aveano, nel 1848, seguìto, non preceduto
 81 II,      2     |           moto, furono - prima del 1848, taluni anche dopo - cospiratori,
 82 II,      2     |         successo dai moderati, dal 1848 in poi, dieci volte su dieci
 83 II,      2(262)|    combattuta in Italia negli anni 1848-1849, Pisacane giudica severamente
 84 II,      2(265)|          Orsini, s'era rivolto nel 1848, disertando dal campo legittimista,
 85 II,      2     |       approdaste a Boulogne.~ ~Nel 1848, vi affrettaste a Parigi, «
 86 II,      2(274)|                         2 dicembre 1848.~ ~
 87 II,      2     |       ingiusti alla repubblica del 1848, dovrebbero dimenticarlo.
 88 II,      2     |   Inghilterra dai repubblicani del 1848. La tradizione diplomatica
 89 II,      2     |     vibrarsi. I due primi, che nel 1848 annunziarono al popolo di
 90 II,      2     | avvolgevano faccendieri, prima del 1848, fra le mene della Carboneria.
 91 II,      2     |      austriaco dalle barricate del 1848, dalla prima resistenza
 92 II,      2     |      abbandonava? Non udii io, nel 1848, parecchî tra gli oratori
 93 II,      2     |   scrittori proponevano, prima del 1848, altri più recenti ripetono,
 94 II,      2     |        repubblicano di Francia nel 1848 non fu, per difetto d'omogeneità
 95 II,      2     |       popolo italiano, tradito nel 1848 dalla monarchia, vi comandava
 96 II,      2     |            salvi tra le rovine del 1848, eravate chiamati a rappresentare
 97 II,      2     |          Italia dov'era, prima del 1848, concordia assoluta di voti
 98 II,      2     |      figlia del moto nazionale del 1848, siccome conquista propria,
 99 II,      2     |            dei vostri Martiri: dal 1848 voi provaste con fatti che
100 II,      2     |        solo istinto di Patria, nel 1848 per ogni dove, e nel 1849
101 II,      2     |    memorande Giornate Lombarde nel 1848? - Il Popolo.~ ~Chi difese
102 II,      2     |         due volte, nell'agosto del 1848 e nel maggio del 1849, Bologna
103 II,      2     |       europea, simile a quella del 1848: sventurata la Spagna e
104 II,      2     |      immemori dell'anno 1830 e del 1848, immemori delle dieci rivoluzioni
105 II,      2     |      malcontente e ricordevoli del 1848. E, scendendo dall'Alpi
106 II,      2     |    lombardi, le sacre promesse del 1848 a Venezia? E gli esciti
107 II,      2     |         nazionali, come quelle del 1848, e conseguenze probabilmente
108 II,      2     |          di concentrarla, come nel 1848, per entro al Quadrilatero,
109 II,      2     |        come fece Carlo Alberto nel 1848 ai Governi Europei, il governo
110 II,      2     |          anni addietro. Quando nel 1848 dichiaraste solennemente
111 II,      2     |         Mercè lo Statuto sardo del 1848, l'Italia è un'appendice
112 II,      2     |            politica col 1792 e col 1848, rinnega solennemente ogni
113 II,      2     |           economico; ringrettì nel 1848 il vasto pensiero repubblicano
114 II,      2     |             I pratici dicevano nel 1848 impossibili le Cinque Giornate,
115 II,      2     |         rovinare la Repubblica del 1848 tiepida nella fede e inferiore
116 II,      2     |            Saint-Mery col moto del 1848 e le ribellioni di Lione
117 II,      2     |          scetticismo, dapprima nel 1848, poi dal 1859 al 1861, quando
118 II,      2     |          Italia vive oggi come nel 1848 di vita piemontese, se buona
119 II,      2     |        Patto fu affermato, sin dal 1848, dagli istinti dei popoli
120 II,      2     |          dell'Italia smembrata del 1848 inspirazioni e iniziativa
121 II,    Ind     |            e alla guerra regia del 1848~ ~I. - Tendenze nazionali. -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License