grassetto = Testo principale
    Parte, scritto  grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre     |           di sopra del bruto. È una educazione a rovescio che affinando
  2  I,    Pre     |    sostituendo più sana, più virile educazione, non è a meravigliarsi se
  3  I,      1(4)  |              e contese ad essi dall'educazione, dalla diffidenza perenne,
  4  I,      1     |          negli animi per studî, per educazione paterna, e memorie dei primi
  5  I,      1     |           vero quanto a promovere l'Educazione progressiva dei Popoli.~ ~
  6  I,      1     |      trattava di tentar d'avviare l'educazione morale d'un popolo: si trattava
  7  I,      1     |       espone i principî pe' quali l'educazione nazionale deve avverarsi,
  8  I,      1     |            e penale, senza unità di educazione e di rappresentanza, non
  9  I,      1     |          raggiunger lo scopo sono l'Educazione e l'Insurrezione. Questi
 10  I,      1     |    concordemente ed armonizzarsi. L'Educazione, cogli scritti, coll'esempio,
 11  I,      1     |           ne risulti un principio d'educazione nazionale. L'educazione,
 12  I,      1     |           d'educazione nazionale. L'educazione, necessariamente segreta
 13  I,      1     |             di scritto, d'azione, l'educazione de' miei fratelli italiani
 14  I,      1     |        quanto giovi a promuovere la educazione e l'esperienza italiana,
 15  I,      1     |              Il nostro è problema d'educazione nazionale anzi tutto: l'
 16  I,      1     |            avrete almeno promosso l'educazione del paese: lascerete sulla
 17  I,      1     |         promovere illimitatamente l'educazione nazionale.~ ~«Bensì, finchè
 18  I,      1     |          dal lungo servaggio e dall'educazione gesuitica, non avrebbe mai
 19  I,      1     | rappresentano, a seconda dalla loro educazione morale, idee o interessi:
 20  I,      1     |             gli avevamo additato, l'educazione del popolo. Dico che moltissimi
 21  I,      1     |             conquistarle un grado d'educazione, una frazione dell'ideale,
 22  I,      1     |             che sorge a nazione è l'educazione morale alla dignità dell'
 23  I,      1     |         unico vanto, prezioso per l'educazione e per l'avvenire d'Italia,
 24  I,      1     |         repubblicana, giovevole all'educazione politica del paese. E gli
 25  I,      1     |      compita, credo - unica via all'educazione politica del paese l'Azione.
 26  I,      1     |          accoppiarlo a un disegno d'educazione nazionale, non solamente
 27  I,      1     |       anarchia di vita politica e d'educazione.~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~Non so
 28  I,      1     |      costituiscano un primo grado d'educazione civile, pratica al cittadino;
 29  I,      1     |             in questi ultimi anni l'educazione repubblicana del nostro
 30  I,      1     |            quel breve periodo colla educazione iniziatrice, colla stampa
 31  I,      1(66) |        forza, col terrore, non coll'educazione, alla quale manca la base,
 32  I,      1     |        educare; e se sulla via dell'educazione dovevamo seminar martiri,
 33  I,      1     |        scala del progresso come una educazione politica, una prova all'
 34  I,      1     |             inerenti ai luoghi, all'educazione, alla povertà naturale.
 35  I,      1     |       lunghi patimenti, l'assenza d'educazione e d'interessi politici collettivi
 36  I,      1     |          nella direzione generale l'Educazione Nazionale109, senza l'unità
 37  I,      1(109)|           concedono: ma questa dell'Educazione Nazionale è questione vitale,
 38  I,      1(109)|         utile contro un monopolio d'educazione fidato ad Autorità rappresentanti
 39  I,      1(109)|            unità materiale; e senza Educazione Nazionale quell'Unità morale
 40  I,      1(109)|           l'anarchia inevitabile. L'Educazione Nazionale è inoltre l'unica
 41  I,      1(109)|         avversano il principio dell'Educazione Nazionale in nome dell'indipendenza
 42  I,      1     |           degli uffici, compiersi l'educazione politica del paese - se
 43  I,      1     |         intravvedere: un passo nell'Educazione del genere umano.~ ~Il problema
 44  I,      1     |            di Cristo, un problema d'educazione. Or cos'è mai una educazione
 45  I,      1     |        educazione. Or cos'è mai una educazione che non posa su principî,
 46  I,      1     |        materiale comune a tutti, di educazione fraterna senza eccezione.~ ~
 47  I,      1     |          Stato sono le differenze d'educazione morale. Un giorno, l'educazione
 48  I,      1     |     educazione morale. Un giorno, l'educazione generale uniforme ci darà
 49  I,      1     |       Italia come per ogni dove una educazione diversa per queste due classi,
 50  I,      1     |        classi, o meglio, esiste una educazione quale i mezzi individuali
 51  I,      1     |            prima classe; non esiste educazione alcuna per la seconda. Sopra
 52  I,      1     |          dare un principio almeno d'educazione a quei tra' loro fratelli
 53  I,      1     |           popolo,  mezzo alcuno d'educazione se non gesuitica, o austriaca,
 54  I,      1     |         anch'esse d'una tristissima educazione e nulle nell'ordinamento
 55  I,      1     |            che s'agita è problema d'educazione; gli scrittori politici
 56  I,      1     |           noi cerchiamo son mezzi d'educazione, non altro. E questa educazione
 57  I,      1     |     educazione, non altro. E questa educazione morale che le istituzioni,
 58  I,      1     |           popolo un certo periodo d'educazione politica che lo destasse
 59  I,      1     |       rischio d'esser travolto dall'educazione gesuitica di quel partito
 60 II,      1     |           più numerosa, per forza d'educazione gesuitica, tirannesca, materialista,
 61 II,      1     |            virtù repubblicane che l'educazione monarchica non può dare.
 62 II,      1     |              Era cosa buona, era la educazione preparatoria, che voi non
 63 II,      1     |           nostri fati è problema di educazione. Educhiamo. Noi rinunziammo,
 64 II,      1     |       diritto di vita collettiva, d'educazione collettiva - dovere verso
 65 II,      1     |           di eserciti, di codici, d'educazione, armonizzata coll'esistenza
 66 II,      1     |          dell'umanità, è problema d'educazione morale. L'Italia vuole che
 67 II,      2     |          controversia, inerente all'educazione progressiva e provvidenziale
 68 II,      2     |             uomini, cittadini; ogni educazione comincia da quello; nessun
 69 II,      2     |         città - nell'assenza d'ogni educazione popolare - nel disprezzo
 70 II,      2     |          evoluzioni del principio d'educazione, che Dio le assegna a legge
 71 II,      2     |           la parola? È strumento di educazione il gendarme? apostolo di
 72 II,      2     |        riforma, il miglioramento, l'educazione del colpevole. Ogni sistema
 73 II,      2     |             crescente generazione l'educazione corrompitrice del dispotismo,
 74 II,      2     |              per quanto è in voi, l'educazione del nostro giovane popolo,
 75 II,      2     |         vostra missione promovere l'educazione morale d'un popolo che s'
 76 II,      2     |          pane del corpo, e, con una educazione nazionale, il pane dell'
 77 II,      2     |            a spese della Nazione, l'educazione dei suoi figli: ditegli
 78 II,      2     |           intolleranti per natura o educazione di corte, gli uomini che
 79 II,      2     |          sul principale stromento d'educazione, la Stampa; e irritano colla
 80 II,      2     |            Progresso, un sistema di Educazione Nazionale.~ ~Quel sogno
 81 II,      2     |         Paese bisognoso e capace di educazione, che non al recinto d'una
 82 II,      2     |        recinto d'una Camera, dove l'educazione è impossibile; di protestare
 83 II,      2     |        avrebbe esso potuto desumere educazione? - e, come tutti i Popoli
 84 II,      2     |        lavoro universale e onorato, educazione pressochè universale, dignità
 85 II,      2     |           promossa da eguaglianza d'educazione, governo iniziatore di progresso,
 86 II,      2     |      quattro secoli di servaggio, l'educazione gesuitica, le influenze
 87 II,      2     |           indipendenza dall'estero, educazione ed esempio di moralità,
 88 II,      2     |        sottratto agli arbitrî, coll'educazione data a tutte le classi,
 89 II,      2     |            compiersi move tutta una Educazione e che il carattere d'una
 90 II,      2     |            dal sistema regnante all'educazione morale e alle condizioni
 91 II,      2     |           di tentare di giovare all'educazione di quei che di certo opereranno
 92 II,      2     |     intenzioni: scienza funesta all'educazione dei popoli e sterile sempre
 93 II,      2     |           vivissimo desiderio d'una educazione che li rendesse capaci di
 94 II,      2     |          delle classi già fornite d'educazione intellettuale e ricchezza
 95 II,      2     | intellettuali, e devono averlo dall'Educazione Nazionale obbligatoria per
 96 II,      2     |            emanazione del Dovere, l'Educazione morale verso la coscienza
 97 II,      2     |             e stadio iniziatore all'Educazione, faccia possibile l'armonia
 98 II,      2     |    repubblicane, somma a dire che l'educazione repubblicana deve darsi
 99 II,      2     |            appunto per creare, coll'educazione repubblicana, repubblicani.
100 II,      2     |             del 1793, nol sono. Una educazione nazionale uniforme322 può
101 II,      2     |          quello squilibrio; e quell'educazione non può darsi se non dalla
102 II,      2(322)|           ciascun comune la propria educazione, lo squilibrio esistente.~ ~
103 II,      2     |           di trovare un principio d'Educazione - a contradirsi ed essere
104 II,      2     |           unico potremmo dire, dell'Educazione Nazionale, falsato, immiserito
105 II,      2     |    istruzione che, scompagnata dall'educazione morale e patria, è un'arme
106 II,      2     |           patir sulla terra - senza Educazione che guidi a fede più alta
107 II,      2     |          economiche:~ ~Vogliono una Educazione Nazionale, uno Stato che
108 II,      2     |           v'assumerete il diritto d'educazione? in nome di che condannerete
109 II,      2     |        Umanità, sopra un concetto d'educazione, d'associazione crescente,
110 II,      2     |          tali. No; non rimarrete. L'educazione morale eguale e le leggi
111 II,      2     |       accettato: ed essi lasciano l'educazione e le leggi all'arbitrio
112 II,      2     |     arbitrio d'ogni Comune. Abbiate educazione e leggi affidate in quasi
113 II,      2     |           tutti i vostri fratelli l'educazione, comune il voto per contribuire
114 II,      2     |             come mezzi transitorî l'educazione Nazionale uniforme; instituzioni
115 II,      2     |             che governa la vita e l'educazione dell'Umanità - che associazione
116 II,      2     |           la tradizione italiana. L'Educazione e la loro partecipazione
117 II,      2     |           di proprietà, ma chiedete educazione per voi e pei vostri figli,
118 II,      2     |          nuova, d'un nuovo stadio d'educazione salito dall'Umanità, cominciamo
119 II,      2     |            legge elettorale e d'una educazione nazionale obbligatoria e
120 II,      2     |          darne ragione il difetto d'educazione politica,  il lungo servaggio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License