IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significava 1 signor 53 signora 4 signore 118 signoreggia 2 signoreggiando 1 signoreggiano 2 | Frequenza [« »] 119 sopra 118 piemonte 118 poteva 118 signore 117 condizione 117 tuttavia 116 interessi | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze signore |
grassetto = Testo principale Parte, scrittogrigio = Testo di commento
1 I, 1(4)| dalle seguenti parole:~ ~Signore,~ ~ Voi mi chiedete s'io 2 I, 1 | Direttore della Tribune.~ ~ ~ ~«Signore,~ ~ ~ ~«Il Giornale dell' 3 I, 1 | l'Emiliani.~ ~«Credetemi, Signore, vostro~ ~ ~ ~30 ottobre 4 I, 1 | seguenti, nel National.~ ~ ~ ~«Signore.~ ~ ~ ~«Il Monitore del 5 I, 1 | parte mia.~ ~«Vogliate, Signore, inserire ecc.~ ~ ~ ~«Giuseppe 6 I, 1 | 12 ottobre 1834.~ ~ ~ ~«Signore.~ ~ «Ebbi la vostra del 7 I, 1 | resto.~ ~«Che vi dirò io, Signore, del timore espresso nella 8 I, 1 | quelle dell'altro. Pensateci, Signore. Non vi sorprenda l'ardita 9 I, 1 | manca forza all'Italia, Signore: essa ne ha tanta da superare 10 I, 1 | credenza religiosa. Guardate, Signore, alle tendenze di spiritualismo 11 I, 1 | soccomberà?~ ~«Non giudicate, Signore, del nostro avvenire dal 12 I, 1 | francese?~ ~«Io ho provato, Signore, un profondo dolore, quando, 13 I, 1 | vostri amici.~ ~«Addio, Signore. Credete alla mia immensa 14 I, 1 | di fuori; e nondimeno, il Signore ha detto: andate, andate 15 I, 1 | Ma dove andremo noi, o Signore? Andate a morire voi che 16 I, 1 | i nostri sforzi.~ ~ ~ ~«Signore. - In alcune linee inserite 17 I, 1 | Tranquilla sta bene; anche il Signore riposava tranquillo il settimo 18 I, 1 | induce ad accettare un nuovo signore se non veggendo l'uomo stimato 19 I, 1 | rivelino ad essa le vie del Signore: - per l'amore ch'io t'ho 20 I, 1 | non vero, che diceva:~ ~«Signore, - È da diversi anni che 21 I, 1 | cercato il trionfo del loro signore per le sole vie dell'onore! 22 II, 1 | repubblica francese.~ ~ ~ ~Signore,~ ~ ~ ~Voi ci chiedete alcune 23 II, 1 | osservate. Voi siete ora, signore, fra noi; siete mandato 24 II, 1 | fu combattuta. E notate, signore, che rare volte l'opposizione 25 II, 1 | riserva. Voi vedete Roma, signore, e sapete l'eroica lotta 26 II, 1 | trasmettervene la lista, o signore.~ ~Essi dichiararono devozione 27 II, 1 | ritorno, pensateci bene, signore, equivarrebbe a un ripristinamento 28 II, 1 | Polonia. E pensate inoltre, signore, che disegno siffatto non 29 II, 1 | Riceverete fra poco, signore, una seconda mia lettera 30 II, 1 | di fratelli, ecc.)~ ~ ~ ~Signore,~ ~ ~ ~Abbiamo l'onore di 31 II, 1 | che noi compiamo con voi, signore, la missione affidataci.~ ~ 32 II, 1 | Noi non vi nasconderemo, signore, come la funesta coincidenza 33 II, 1 | capitale. E non è questo, signore, un atto isolato. La diffidenza 34 II, 1 | di trasmettervi domani, signore, conformemente alle sue 35 II, 1 | aspirazioni.~ ~Accettate, signore, ecc.~ ~ ~ ~19 maggio 1849.~ ~ ~ ~ 36 II, 1 | Al signor Lesseps.~ ~ ~ ~Signore,~ ~ ~ ~Ebbi l'onore di trasmettervi, 37 II, 1 | e nel carattere dato, o signore, alla vostra missione abbiamo 38 II, 1 | popoli europei.~ ~Voi sapete, signore, gli eventi che tennero 39 II, 1 | proteggerci.~ ~Noi diciamo, signore, che fra tutti gli interventi 40 II, 1 | Noi siamo assediati, signore, assediati dalla Francia 41 II, 1 | nostri fratelli.~ ~Voi avete, signore, presentato proposte. Quelle 42 II, 1 | abbiamo l'onore di dirvi, signore, che quella condizione è 43 II, 1 | parola.~ ~Su quel punto, signore, credetelo a noi, la sua 44 II, 1 | governativa.~ ~Accettate, signore, ecc.~ ~ ~ ~25 maggio 1849.~ ~ ~ ~ 45 II, 1 | documento, n. XVI.)~ ~ ~ ~Signore,~ ~ ~ ~Ricevemmo la dichiarazione 46 II, 1 | mutamenti, vogliate crederlo, signore, richiesti, non solamente 47 II, 1 | a' suoi fati. La nostra, signore, non è nè può essere diplomazia; 48 II, 1 | cessi v'è inviata da noi, signore, con tutta la potenza di 49 II, 1 | imitarli. Questo popolo, signore, ha diritto d'essere compreso 50 II, 1 | popolo di Roma.~ ~Bisogna, signore, che questa condizione di 51 II, 1 | libertà.~ ~Fate questo, signore. Svaniranno le difficoltà 52 II, 1 | a Velletri.~ ~Accettate, signore, ecc.~ ~ ~ ~30 maggio 1849.~ ~ ~ ~ 53 II, 1 | generale Oudinot.)~ ~ ~ ~Signore,~ ~ ~ ~La lettera che il 54 II, 1 | a noi, vogliate dirmelo, signore, il dispaccio del 26 maggio 55 II, 1 | ch'essa fece e vi ricordo, signore, che oggi soltanto, decimo 56 II, 1 | indirettamente nota.~ ~Meditate, signore, le date delle note ufficiali, 57 II, 1 | la tregua.~ ~Concedete, signore, ch'io vi dica colla libertà 58 II, 1 | È trista pagina davvero, signore, quella che sta ora scrivendosi 59 II, 2 | ch'era e non è. Il papato, signore, è morto; morto nel sangue: 60 II, 2 | coll'ipocrisia; perchè voi, signore, ed i vostri, lo difendete 61 II, 2 | diciotto secoli? È quella, signore, che voi giudicate irreconciliabile 62 II, 2 | grave condanna al papato, o signore, grave conferma alle nostre 63 II, 2 | voce di quelle due madri, signore, confuta per me molti studiati 64 II, 2 | può svellere, è grido, o signore, è convincimento di tutta 65 II, 2 | 12 novembre 1850.)~ ~ ~ ~Signore.~ ~ ~ ~Quando vostro fratello 66 II, 2 | Italia, io vi ringrazio, signore, delle parole scritte su 67 II, 2 | La vostra maggioranza, signore, ha cercato soffocarla tacendone. 68 II, 2 | soffocherete quel grido, signore. Finchè rimarrà un angolo 69 II, 2 | di terreno esiste ancora, signore; e quell'uomo anch'egli: 70 II, 2 | pei vostri, quella mano, signore. Scriverò Roma sulla punta 71 II, 2 | addietro.~ ~Ed è sacra, signore: sacra pei luoghi, che furono 72 II, 2 | fatali; poi per opera vostra, signore, compenso quasi alle migliaja 73 II, 2 | libertà nascente!~ ~Voi avete, signore, sacrificato quei soldati 74 II, 2 | ordine in Roma?~ ~Voi potete, signore, ravvolgervi a vostro senno 75 II, 2 | più assai potenti di voi, signore. A voi, perchè trionfi la 76 II, 2 | e contro l'armi vostre, signore: - che riescirono a riconquistarlo. 77 II, 2 | a tutelare fra noi era, signore, la libertà fondata sulla 78 II, 2 | paziente. Libertà, in Roma, signore! Ma quale? libertà di stampa? 79 II, 2 | vittima?~ ~La libertà di Roma, signore - io ricapitolerò cose note 80 II, 2 | vicariato. La libertà di Roma è, signore, la carta monetata ridotta 81 II, 2 | da malfattori.~ ~Questa, signore, è la libertà vera di Roma, 82 II, 2 | giuramento d'uomo servo a un signore, ma giuramento di libero 83 II, 2 | amiamo e non confondiamo, signore, con voi e coi vostri, la 84 II, 2 | desterà.~ ~In quel giorno, signore, abbandonato, schernito, 85 II, 2 | GIORGIO PALLAVICINO~ ~ ~ ~Signore,~ ~ ~ ~Io onoro il vostro 86 II, 2 | BONAPARTE263~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Signore,~ ~ ~ ~I tempi sovrastano 87 II, 2 | v'incalza insistente. Il Signore di Glamis, il Signore di 88 II, 2 | Il Signore di Glamis, il Signore di Cawdor e il re264, - 89 II, 2 | ritorno nel nulla. E voi, signore, vi affrettate a tal termine. 90 II, 2 | una lacuna. Il vostro, o signore, non è governo: - governo 91 II, 2 | menzogna. Voi lo formaste, o signore, ad imagine vostra. Nessun 92 II, 2 | fronte!~ ~V'ha tal cosa, o signore, che sta sopra al successo: 93 II, 2 | Impero. Siatene certo, o signore, noi vinceremo voi pure.~ ~ 94 II, 2 | ingrato all'Inghilterra, o signore. Senza l'Inghilterra, senza 95 II, 2 | parole:~ ~«Voi foste, o signore, esule in Inghilterra. Da 96 II, 2 | Cantillon. Siatene certo, o signore, il tirannicidio non è conseguenza 97 II, 2 | possono derivarne.»~ ~Tale, o signore, è la risposta che l'Inghilterra 98 II, 2 | gente. Voi vi trovate ora, o signore, che che ne dica la diplomazia 99 II, 2 | DI CAVOUR~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Signore,~ ~ ~ ~Io vi sapeva, da 100 II, 2 | calunnie che oggi trovano, o signore, un'ultima eco sulle vostre 101 II, 2 | comunque accumuliate, voi, signore, ed i vostri, sofismi a 102 II, 2 | pretendente? Non siete voi, signore, presto a cedere, con vero 103 II, 2 | del partito - che a voi, signore, piace di chiamare mazziniano, 104 II, 2 | La vostra affermazione, signore, è la vostra condanna. Voi 105 II, 2 | Io vi dico invece: Signore, voi mentite alla storia; 106 II, 2 | tentativo a favore di Roma, voi, signore, non avreste dovuto mai 107 II, 2 | credo tutt'ora. Ma voi, signore - e dicendo voi accenno 108 II, 2 | repubblicani, sono a un tempo, o signore, una menzogna, una calunnia 109 II, 2 | abbisognano d'energici rimedî. Signore! Il proclama che voi attribuite 110 II, 2 | IX.~ ~ ~ ~Tra noi e voi, signore, corre un abisso. I nostri 111 II, 2 | calunniate.~ ~Tra voi e noi, signore, l'Italia giudicherà. Io 112 II, 2 | feudo di seconda mano dal Signore straniero. Sire, un privato 113 II, 2 | sangue, coll'armi nostre, o Signore: ecco, noi incrocicchiamo, 114 II, 2 | non giuravano che ad un signore, creatura mortale com'essi: 115 II, 2 | Creazione - noi ti preghiamo, o Signore: levaci alla terza Vita! 116 II, 2 | parole rotte da singhiozzi: «Signore, stendi, stendi dunque la 117 II, 2 | della morte: è varcata, o Signore: - non corredo d'armi potenti: 118 II, 2 | Cristianesimo, concedeteci, o Signore, una volontà pura, concedeteci