IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pieghiamo 1 piego 1 piegò 4 piemonte 118 piemontese 60 piemontesi 17 piemontesismo 3 | Frequenza [« »] 120 terreno 119 senso 119 sopra 118 piemonte 118 poteva 118 signore 117 condizione | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze piemonte |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | una delle minori città di Piemonte, ignoto fra ignoti, io mi 2 I, 1 | e la Francia, e che nel Piemonte importano anche oggidì l' 3 I, 1 | sublime che non è quella del Piemonte, una corona che non aspetta 4 I, 1 | sguardo su Carlo Alberto in Piemonte, sul principe Francesco 5 I, 1 | ogni dove e segnatamente in Piemonte dove l'intervento dell'Austria 6 I, 1(9) | incirca, a più di cento in Piemonte, a molte più in Napoli ed 7 I, 1 | gli spiriti in Napoli, nel Piemonte e per ogni dove tutti aspettavano 8 I, 1 | Francia, dalla Prussia, dal Piemonte e dall'Inghilterra, chiamava 9 I, 1 | subito. Così, nel 1821, in Piemonte, lo sviluppo del concetto 10 I, 1 | a parecchie località del Piemonte e a Milano, dalla Toscana 11 I, 1 | Ministro, fra gli altri. In Piemonte il lavoro procedeva più 12 I, 1 | assenso di Carlo Alberto, il Piemonte e resa quindi impossibile 13 I, 1 | dovuto affrontare; un moto in Piemonte salvava invece dal primo 14 I, 1 | ad un tempo. Battuti in Piemonte potevamo appoggiarci su 15 I, 1 | Brofferio nella sua Storia del Piemonte come Carlo Alberto, fatto 16 I, 1 | darebbe circolazione in Piemonte a scritti avversi ai principî 17 I, 1(35) | aveva, in una sua Storia del Piemonte, narrato il fatto intorno 18 I, 1 | le tradizioni del piccolo Piemonte e incapaci d'afferrare ogni 19 I, 1 | dichiaravano miracolo il re di Piemonte e redentore novello Pio 20 I, 1 | Napoli, credete voi che il Piemonte e la Lombardia s'uniscano 21 I, 1 | parlerà di monarchia. Il Piemonte non subirà mai un re napoletano. 22 I, 1(51) | da un principe alleato al Piemonte costituzionale.~ ~ 23 I, 1 | dall'Austria, insidiata dal Piemonte, il cui ministro Gioberti 24 I, 1 | Proclamare da Roma - di fronte al Piemonte costituzionale e armato - 25 I, 1 | altre parti d'Italia.~ ~Il Piemonte intanto, in parte per timore 26 I, 1 | era stata riconosciuta dal Piemonte. E nondimeno, bastò la lettura 27 I, 1(56) | vendicarsi del rifiuto, il Piemonte osteggiava apertamente quella 28 I, 1 | con 45,000 soldati e col Piemonte a riserva, trovare in Milano 29 I, 1 | il 1851 si fondavano in Piemonte e nella Liguria le prime 30 I, 1 | monarchici lombardi ricoverati in Piemonte. Il Comitato Siciliano scriveva 31 I, 1 | fondate pubblicamente in Piemonte e nella Liguria, tra gli 32 I, 1 | sottentrava nelle menti al Piemonte; il popolo d'Italia sottentrava 33 I, 1 | sulla venuta del messia di Piemonte: pochi e nulli; invisi al 34 I, 1 | impotenza della parte regia in Piemonte. L'insegnamento non è nuovo 35 I, 1 | per noi. L'impotenza del Piemonte regio a vincere m'era nota 36 I, 1 | perduta.» E la tattica del Piemonte regio m'era pur nota d'antico. 37 I, 1 | regia o aristocratica del Piemonte. A una stampa, che di fronte 38 I, 1 | insurrezioni: era Genova, era il Piemonte in agitazione. Era il 1848. 39 I, 1 | unirsi fraternamente al Piemonte - che la unione delle forze 40 I, 1 | della Liguria? - Forse il Piemonte sorgeva; forse gli Abruzzi 41 I, 1 | Austria: ma gl'Italiani del Piemonte, del Genovesato, di Napoli, 42 I, 1 | di Napoli, le moderne di Piemonte e di Lombardia, le novissime 43 I, 1 | levarsi da sè. - Vedemmo Piemonte e Genova ostili per memoria 44 I, 1 | Genovese agli uomini del Piemonte che movevano verso Novara - 45 I, 1 | un re spergiuro, Genova e Piemonte son uno. Così, fremente 46 I, 1 | uomini, o dalla natura, Piemonte e Napoli - e si mostrarono 47 I, 1 | Italia, non tra Lombardia e Piemonte, tra Toscana e Romagna, 48 I, 1 | apparentemente irreconciliabili al Piemonte pochi dì prima, versavano 49 I, 1 | dispregevole, sottomessi in Piemonte ai voleri di un reprobo 50 I, 1 | dal regno. La Toscana e il Piemonte inoltravano sulla via; ma 51 I, 1 | unirono co' faccendieri di Piemonte, perchè s'avverasse il decreto, 52 I, 1 | liberalissima tra Napoli e Piemonte, e non ha egli il re di 53 II, Pre | entrava a far parte il Piemonte, che spediva in Crimea 15 54 II, Pre | i tristi effetti144. Il Piemonte ottenne la soddisfazione 55 II, Pre | concetto cavouriano d'un Piemonte ingrandito, o a rovinare 56 II, Pre(147)| Vedi G. Pallavicino: Il Piemonte, ecc., pag. 8 e 9; i discorsi 57 II, Pre | governativa che spingeva il Piemonte ad allearsi con Napoleone 58 II, Pre | inaspettatamente dal Governo di Piemonte - che temeva dei volontarì 59 II, Pre(162)| a confederarsi col re di Piemonte, il rifiuto della dittatura 60 II, 1 | prima d'essere il re di Piemonte. Despota per istinti radicatissimi, 61 II, 1 | settentrionale sotto il re di Piemonte avrebbe potuto essere un 62 II, 1 | volontarî che da Genova e dal Piemonte s'affrettavano a Milano; 63 II, 1 | volontarî di Genova o di Piemonte irrompevano sulle terre 64 II, 1 | irritazione eccitata in Piemonte e nella Liguria dalla conclusione 65 II, 1 | pensare che la situazione del Piemonte è tale che da un momento 66 II, 1 | repubblicano, ed evitino al Piemonte e al rimanente d'Italia 67 II, 1 | condizione delle cose in Piemonte al tempo della decisione - 68 II, 1 | che minacciava rivolta in Piemonte e assalto agli Austriaci 69 II, 1 | siffatte, la monarchia di Piemonte e i moderati movevano alla 70 II, 1 | in caso di rovescio, il Piemonte ed il trono - e segnatamente 71 II, 1 | di Milano e i moderati di Piemonte e di Lombardia. Ben lo videro 72 II, 1(202)| voglioso che la Lombardia e il Piemonte si congiungano in uno sotto 73 II, 1 | non alle fortezze e al Piemonte, avesse saputo o voluto, 74 II, 1 | il re216. Di Genova e del Piemonte non parlo: i volontarî di 75 II, 1 | Genova, migliaja d'armati dal Piemonte, benedizioni dal cielo, 76 II, 1 | il conflitto nel quale il Piemonte si trovava sventuratamente 77 II, 1 | comunicazioni dirette, il Piemonte. Soltanto il 13 giugno un 78 II, 1 | Austria, nulla per parte del Piemonte, se non in quanto appajono 79 II, 1 | avrebbe dato danaro, e il Piemonte soldati - e il governo invece 80 II, 1 | capitale, e di altro che il Piemonte, commosso dall'atto fraterno, 81 II, 1 | i volontarî del marzo in Piemonte. Garibaldi solo resse quanto 82 II, 1 | uomini che combattono in Piemonte le libere tendenze delle 83 II, 1 | imposto un obbligo severo al Piemonte.~ ~I Lombardi sanno ora 84 II, 1 | Italia che non nel re di Piemonte - se avessero conferito 85 II, 1 | Compiano la Lombardia e il Piemonte il debito loro. Roma e l' 86 II, 1(236)| rinnovate fra l'Austria e il Piemonte.~ ~ 87 II, 2 | parte delle sue forze fra il Piemonte, la Toscana e la Lombardia, 88 II, 2 | miglioramento innegabile nel Piemonte; come se Roma, Milano, la 89 II, 2 | serbato ai monarchici di Piemonte; i repubblicani da Roma 90 II, 2 | Belgio, della Svizzera, del Piemonte? in un paese nel quale centinaja 91 II, 2 | Inghilterra, nel Belgio, in Piemonte. Non ci vengono richieste 92 II, 2 | progresso della libertà nel Piemonte, nel Belgio, nella Svizzera; 93 II, 2 | ora morto e sepolto, il Piemonte deve le libertà di che gode, 94 II, 2 | tradita da voi, la libertà del Piemonte è tutela che basta ai giorni 95 II, 2 | Nazione: parlando in nome del Piemonte, voi porgeste al Papa, al 96 II, 2 | chiedeva per la monarchia di Piemonte non aveva la repubblica 97 II, 2 | italiana la monarchia del Piemonte. E dovrebbe aprirli sul 98 II, 2 | condannate all'isolamento il Piemonte, il giorno, inevitabile 99 II, 2 | anni290 di libera vita pel Piemonte, considerato come provincia 100 II, 2 | dire a tutta Italia: il Piemonte non è uno Stato definito, 101 II, 2 | del partito nazionale in Piemonte e confortarle al di fuori: 102 II, 2 | checchè avvenga, non può farsi Piemonte. Il centro dell'organismo 103 II, 2 | giovate dei mezzi che il Piemonte vi dà a impedire di far 104 II, 2 | impiantato un dualismo fatale di Piemonte e d'Italia dov'era, prima 105 II, 2 | missione d'italianizzare il Piemonte e prepararlo a confondersi 106 II, 2 | cittadino. Voi, guardando al Piemonte come a Stato destinato a 107 II, 2 | per l'unità d'Italia, in Piemonte, nell'esercito e nelle classi 108 II, 2 | suono che muova dal vostro Piemonte, è perchè, malgrado vostro, 109 II, 2 | perchè, malgrado vostro, il Piemonte è Italia: perch'essa crede, 110 II, 2 | sommeranno che a disfare il Piemonte.~ ~ ~ ~Giugno, 1858.~ ~ ~ ~ 111 II, 2 | il convincimento che il Piemonte non avrebbe voluto, una 112 II, 2 | milizie regolari, che il Piemonte e il Centro vi danno, sono 113 II, 2 | una od altra provincia al Piemonte; ma confondendo Piemonte 114 II, 2 | Piemonte; ma confondendo Piemonte e tutte provincie dell'Italia 115 II, 2 | Mezzogiorno s'aggiunsero al Piemonte per altro fine che quello 116 II, 2 | sovranità, diritto nel solo Piemonte; annettere ad esso, quasi 117 II, 2 | Italia è un'appendice del Piemonte: ventidue milioni d'Italiani 118 II, 2 | antico disegno d'aggregare al Piemonte la Lombardia e far del piccolo