grassetto = Testo principale
    Parte, scritto  grigio = Testo di commento

  1  I,    Pre     |           dagli scritti del Mazzini soltanto per seguire lo svolgimento
  2  I,      1     |         Accettai quindi l'incarico. Soltanto, côlto da non so quale presentimento,
  3  I,      1     |            la Repubblica. Accennerò soltanto come fin d'allora il pensiero
  4  I,      1     |        avrete lasciato intravvedere soltanto da lungi, che farete voi,
  5  I,      1     |          rinunziato, non all'offesa soltanto, ma alla difesa. La proposta
  6  I,      1     |           invaso Modena e Parma, ma soltanto in virtù di non so qual
  7  I,      1     |         deve avverarsi, e dai quali soltanto l'Italia può sperare salute
  8  I,      1     |        straniero, e gridano libertà soltanto perchè lo straniero la vieta.
  9  I,      1     |            brani, sull'altrui fede. Soltanto, ei crede che le altrui
 10  I,      1     |            vedere in questo volume. Soltanto, gli furono, appunto nel
 11  I,      1     |              sarà quello il futuro. Soltanto la politica funesta di Cavour
 12  I,      1     |       ufficiali. Accettò ogni cosa. Soltanto, allegando la responsabilità
 13  I,      1(35) |            io aveva sempre taciuto, soltanto dissimulando che il fatto
 14  I,      1     |          Male intravvede il futuro; soltanto è condannato a combatterlo.
 15  I,      1     |           dottrina affatto nuova; e soltanto aggiungeva, per obbligo
 16  I,      1(41) |           ricordi della mia memoria soltanto intesi rispondere a incerte
 17  I,      1     |             insegnato ai popoli che soltanto nel Dio del medio evo vive
 18  I,      1     |             esistenze Cantonali, ma soltanto a proteggerne la quasi assoluta
 19  I,      1     |           amore e di fede nel quale soltanto io poteva attingere forze
 20  I,      1     |           suoi moti che accennavano soltanto a una carità praticata modestamente
 21  I,      1     |            questi dubbi su me: dirò soltanto ch'io patii tanto da toccare
 22  I,      1     |      illudendomi ad esserne immune, soltanto perch'io lo trasportava
 23  I,      1     |         esilio parecchi erano stati soltanto in parte compiti, altri
 24  I,      1     |          istinti del popolo, a noi. Soltanto i moderati, fatti per lungo
 25  I,      1     |           egli era uomo di pensiero soltanto, noi di pensiero e d'azione.
 26  I,      1     |            d'istituzioni divergenti soltanto nei particolari, di maggiore
 27  I,      1     |           al sistema repubblicano e soltanto compressa dal terrore esercitato
 28  I,      1     |        temesse del governo, badasse soltanto a sottrarre la conoscenza
 29  I,      1     |         inverificabile e minaccioso soltanto a parole. I repubblicani
 30  I,      1     |            d'affratellati.~ ~Allora soltanto l'Associazione, sentendosi
 31  I,      1     |              smentirmi.~ ~Accennerò soltanto rapidamente - chi mai potrebbe
 32  I,      1     |             compiersi per sorpresa; soltanto è necessario, perchè le
 33  I,      1     |      lasciando aperta a metà quello soltanto dove erano gli obici destinati
 34  I,      1     |         preparassero a profittarne. Soltanto61 coi giovani universitarî
 35  I,      1     |           si facesse all'interno; e soltanto affermo il lavoro condotto
 36  I,      1     |             stanno per la vittoria. Soltanto, taluni non credono io credo
 37  I,      1     |            ostacolo d'impotenza; ma soltanto una falsa funesta idea preconcetta,
 38  I,      1     |             mia direzione. In Roma, soltanto, l'Associazione serbava
 39  I,      1     |          può bastare a rigenerarle; soltanto esse non possono esserne
 40  I,      1     |          del non-intervento valendo soltanto tra paesi stranieri, riconosceva,
 41  I,      1     |     interrogarono che volessero, ma soltanto che non volessero; commisero
 42  I,      1     |       popolare - allora - ma allora soltanto, slanciatevi alla sua testa,
 43  I,      1     |           sorrida dentro all'udirlo soltanto, benchè quello fosse il
 44  I,      1     |         intendono diritti, ma fatti soltanto - a chi fidare, nella ipotesi
 45  I,      1(90) |          diversi Stati confederati. Soltanto quei che cercano nella federazione
 46  I,      1     |           Londra: altre governatore soltanto: d'alcune, all'epoca della
 47  I,      1     |           la morte d'Italia.~ ~«Era soltanto la morte dell'Italia dell'
 48  I,      1     |           in epoca verso quel fine. Soltanto, la storia del nostro popolo
 49  I,      1     |  naturalmente gli uni dagli altri e soltanto aggruppati a nuclei in virtù
 50  I,      1(110)|            altro volume. Ricordo or soltanto che fin dalla fine dello
 51  I,      1     |      logorerebbe, e d'interessi che soltanto il reciproco ajutarsi può
 52  I,      1     |             e quella della Nazione. Soltanto il Governo manderebbe di
 53  I,      1     |      piccola provincia, nella quale soltanto la libertà può essere praticamente
 54  I,      1     |            bisognano fatti, e fatti soltanto, in questo momento. Scendete
 55  I,      1     |          immutabili - avrete allora soltanto una Nazione quale non può
 56  I,      1     |  insensibilmente; ma spetta ad essa soltanto d'indicare le ore solenni
 57  I,      1     |           mio desiderio, una copia; soltanto, son pochi giorni, pervenni
 58  I,      1     |           tanti aderenti, e mirando soltanto alla parte di Levante, presto
 59  I,      1     |            è applicato al criminale soltanto, perchè per adesso la nostra
 60  I,      1     |          avrete la leva colla quale soltanto potete operare grandi, sante
 61 II,    Pre     |             alle pretese imperiali: soltanto il conte di Cavour si piegò,
 62 II,    Pre     |             borgiani, i quali forse soltanto nei presenti trovano riscontro;
 63 II,      1     |          per mancanza di documenti, soltanto di volo. «Pare certo che
 64 II,      1     |            profferto gli ajuti regî soltanto a patti di dedizione - comunque
 65 II,      1     |        servire.~ ~E allora - allora soltanto - noi sentimmo necessità
 66 II,      1     | comunicazioni dirette, il Piemonte. Soltanto il 13 giugno un armistizio
 67 II,      1     |      affacci occasione propizia; ma soltanto per lungo esercizio e insegnamento
 68 II,      1     |          ricordo, signore, che oggi soltanto, decimo giorno dell'assedio,
 69 II,      2     |     incapaci di libertà, accennando soltanto ultimamente, per suggerimento
 70 II,      2     |         alle nostre braccia. Allora soltanto avrete diritto di consigliarci.» -
 71 II,      2     |            di prodi, per ricordarsi soltanto dell'uomo, che, acclamato
 72 II,      2     |     insurrezioni medesime; e allora soltanto possono incarnarne in 
 73 II,      2     |        delle vita individuale. Dirò soltanto che quell'amore, mercè le
 74 II,      2     |         scrivo la vita di Carlo, ma soltanto alcuni ricordi del mio contatto
 75 II,      2     |          qual ch'ei si sia, e cerca soltanto apprestarsi a far monopolio
 76 II,      2     |             alle nostre spade: fate soltanto che nessuno l'ajuti: statevi
 77 II,      2     |            messi a giacere, si leva soltanto di tempo in tempo a metà
 78 II,      2     |         della Fenice. E alla Grecia soltanto, sorella nata ad un tempo
 79 II,      2     |       movere parola, ma non potè, e soltanto accennò, con un guardo di
 80 II,      2     |        sistematici vorrei ricordare soltanto che le ingiuste diffidenze
 81 II,      2     |           Italia, il core d'Italia. Soltanto, allora speravamo ottenerle
 82 II,      2     |             Venezia, perchè in Roma soltanto possiamo avere leggi nuove
 83 II,      2     |        Nazionale; perchè in Venezia soltanto può cominciare la missione
 84 II,      2     |            soldati; ed oggi, audace soltanto contro i patrioti italiani,
 85 II,      2     |        protesta in nome della quale soltanto essi potrebbero dire all'
 86 II,      2     |           sulla via, se guardassimo soltanto a noi e al trionfo della
 87 II,      2     |        tacciono tremanti, insolenti soltanto contro noi perchè non partecipi
 88 II,      2     |  particolari, in minuzie, giovevoli soltanto dove le basi d'ogni vivere
 89 II,      2     |             importa di chi. Affermo soltanto - e se v'è chi possa smentirmi,
 90 II,      2     |           d'accordo nel presente; e soltanto quando fu compito ogni esperimento
 91 II,      2     |           schiavi, che ruppero jeri soltanto la loro catena.~ ~Queste
 92 II,      2     |          Roma è in mano d'altrui, e soltanto perchè un imperatore straniero
 93 II,      2     |             Popolo? Rammentano che, soltanto per quella coscienza, la
 94 II,      2     |    trascinare i capi che tentennano soltanto perchè diffidano - e a dirigere,
 95 II,      2     |            Tsar è un fantasma forte soltanto, come lo fu Luigi Napoleone,
 96 II,      2     |         nella difesa delle Nazioni. Soltanto, quel metodo esige più forti
 97 II,      2     |      iniziare l'impresa dalla quale soltanto può, col giusto riparto
 98 II,      2     |             quella parte di passato soltanto che interpreta la Legge
 99 II,      2     |       economica. Tra i popoli nuovi soltanto noi troveremmo amicizia
100 II,      2     |            alla classe abbiente, ma soltanto voci d'affetto all'Italia,
101 II,      2     |    condannate a vivere per un tempo soltanto e sapendolo, non possono
102 II,      2     |            fatti immorali o feroci, soltanto perchè chi determinò la
103 II,      2     |             nemici d'ogni religione soltanto perchè non credono nell'
104 II,      2     |        ciascun individuo, vincolato soltanto a non violare il diritto
105 II,      2     |              le idee e accarezzando soltanto una scienza collettrice
106 II,      2     |            non remoto, trionfino.~ ~Soltanto - e parliamo non ai professori,
107 II,      2     |             sta in essi d'evitare - soltanto, se quest'elemento popolare
108 II,      2     |       inspiraste finora e dal quale soltanto otterrete vittoria.~ ~Parlo
109 II,      2     |         fine a cui tende. Da quello soltanto, non dalla cifra de' suoi
110 II,      2     |         mezzo, nostra materialmente soltanto; e incombe a noi tutti di
111 II,      2     |             capace di rappresentare soltanto condizioni, interessi, opinioni
112 II,      2     |           uomini che la promuovono. Soltanto, quell'arme potrebbe sviarsi:
113 II,      2     |          che ora intendiamo parlare soltanto di quelle manifestazioni
114 II,      2     |     impianto di questi Consigli può soltanto e dovrebbe essere provocato,
115 II,      2     |           La Nazione esiste di nome soltanto, senza espressione ordinata
116 II,      2     |     persuadeva alle menti che di  soltanto potessero, come dal Sinai,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License