IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alors 1 alpe 1 alpestri 1 alpi 115 alpina 2 alpine 1 alpino 1 | Frequenza [« »] 116 solamente 116 soltanto 116 tratto 115 alpi 115 conseguenze 115 società 114 napoli | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze alpi |
Parte, scritto
1 I, 1| simboli dell'infinito e, coll'Alpi, le più sublimi cose che 2 I, 1| imprudentemente sul Reno o sull'Alpi, rovini i vostri progetti, 3 I, 1| eserciti francesi varcheranno l'Alpi ed il Reno; quando lo stendardo 4 I, 1| il cerchio superiore dell'Alpi al nord, le bocche del Varo 5 I, 1| pace a fermarsi oltre l'Alpi: che non si combatte, nè 6 I, 1| d'impiantare sulle nostre Alpi una bandiera di fratellanza 7 I, 1| entusiasmo: s'era prostrato sull'Alpi e avea nuovamente giurato 8 I, 1| voce ha osato qui, tra l'Alpi, levarsi e rispondere agli 9 I, 1| colla forza, Dio, le nostre Alpi e le nostre armi ci difenderanno 10 I, 1| hanno per basi di difesa le Alpi, l'Apennino ed il mare, 11 I, 1| la gigantesca curva dell'Alpi, affidava alla forte razza 12 I, 1| loro falde. Lungo quell'Alpi si stende una fratellanza 13 I, 1| trasformarsi in Federazione dell'Alpi, e affratellandosi da un 14 I, 1| tra Francia, Germania e l'Alpi Elvetiche e nostre. È l' 15 I, 1| forse di poter guardare all'Alpi o al Reno, pensando che 16 I, 1| ricacciando l'Austria oltre l'Alpi potea farci liberi di conquistare 17 I, 1| cacciato oltre le ultime Alpi lo straniero che contamina 18 I, 1| emancipazione dal mare all'Alpi di questo suolo dal quale 19 I, 1| il Lombardo-Veneto dall'Alpi al Mare. I popolani di Bologna 20 I, 1| spettano a quanti nascono tra l'Alpi e l'ultimo nostro mare, 21 I, 1| che si segni la pace oltr'Alpi; ma a patto che la battaglia 22 I, 1| socialismo minaccia oltr'Alpi di convertire la santa dottrina 23 I, 1| quattrocento miglia al di qua dell'Alpi? che delle tre zone tenute 24 I, 1| servaggio: stendetela all'Alpi: là stanno i vostri confini: - 25 I, 1| Italia una, ricinta dall'alpi e dal mare; in una parola 26 I, 1| dei Cesari, e valicante l'alpi ed il mare; in una missione 27 I, 1| della gioventù serrata, dall'Alpi al mare, a una lega, diciamolo 28 I, 1| a quanti vivevano tra l'Alpi e il Mare: il secondo, mira 29 I, 1| Italia è circondata dall'Alpi e dal Mare. I suoi limiti 30 I, 1| il Popolo collettivo dall'Alpi al Mare non è, come la scuola 31 I, 1| comune a quanti vivono fra l'Alpi e il Mare - e l'ordinamento 32 I, 1| pensato mai, che al di là dell'Alpi o del mare stanno ventisei 33 I, 1| vostri sudori oltrepassa le Alpi o serve ai bagordi delle 34 I, 1| sulle prime fin quasi all'Alpi da insurrezione di cittadini; 35 I, 1| viandante tra le nevi dell'Alpi, al quale è mal fido amico 36 I, 1| terra conterminata dall'Alpi e dal mare, una parte, una 37 I, 1| fuorchè segnata al di là dell'Alpi, nè speranza di conquistarla 38 I, 1| ricacciar l'Austriaco oltre l'Alpi: era dolore d'uomo educato 39 I, 1| Francia, non al di qua dell'Alpi, ma al di là del Reno - 40 I, 1| provvidenzialmente universale dall'Alpi al mar di Sicilia, non mirava 41 I, 1| alle nostre madri, sull'Alpi.~ ~Io non so se il lungo 42 II, 1| la patria, guardavano all'Alpi. La libertà, fine agli altri 43 II, 1| di là nè al di qua delle Alpi. Essi camminano verso la 44 II, 1| Palma ed Osopo. Il mare e le Alpi, come scrive Cattaneo, erano 45 II, 1| erano per sempre, se all'Alpi ed al mare, al Tirolo e 46 II, 1| animateli: cacciateli all'Alpi, la perdita dei volontarî, 47 II, 1| al Tirolo, ai passi dell'Alpi, poi impediti dal combattere, 48 II, 1| guerra regia, rifiutate l'Alpi, si confinava oziosamente 49 II, 1| buoni, quanti erano tra l'Alpi e gli estremi confini della 50 II, 1| i Francesi varcassero l'Alpi e scendessero in Lombardia, 51 II, 1| retrocederemmo verso le nostre Alpi e l'Isonzo; ma non accetteremmo 52 II, 1| cercarci dietro le nostre Alpi; e rimarremo spettatori 53 II, 1| Tirolo e agli sbocchi dell'Alpi - al sagrificio del Veneto - 54 II, 1| affrancato il paese dal mare all'Alpi, la costituente nazionale 55 II, 2| mi parla di patria dall'Alpi e che voi forse, inesorabili 56 II, 2| a cingere i passi delle Alpi Friulane e Cadoriche; s' 57 II, 2| consenso noto degli animi dall'Alpi al mare, e l'opinione europea, 58 II, 2| il sole sulle nevi dell'Alpi, sulle fronti incanutite 59 II, 2| da Roma guardavano alle Alpi. D'offesa o difesa, a seconda 60 II, 2| vittoria sul volto, appiè dell'Alpi Lombarde, non a Padula per 61 II, 2| quanti violano le nostre Alpi per avidità di potenza e 62 II, 2| dinastia; alla Italia Una dall'Alpi al mare, il meschino concettuccio 63 II, 2| d'Italia in Tirolo, sull'Alpi venete, a Trieste, non intorno 64 II, 2| Francia è presta; appiedi dell'Alpi, armata. Essa dichiara altamente 65 II, 2| primo segnale varcherà le Alpi e stenderà agli Italiani 66 II, 2| abbiamo riunito appiè dell'Alpi, dapprima un esercito di 67 II, 2| grido avesse traversato l'Alpi, noi non avremmo aspettato, 68 II, 2| assembrarsi dall'esercito alle Alpi. - «Non posso intendere» - 69 II, 2| soldati alla frontiera delle Alpi. Non è quella una frontiera 70 II, 2| della repubblica varcasse l'Alpi senz'essere chiamato... 71 II, 2| l'Austria al di là dell'Alpi... Ove la Francia intervenga 72 II, 2| attentassero di varcare le Alpi. Il 31 bensì, sotto il fremito 73 II, 2| straniera al di qua dell'Alpi, e dando assenso a un nuovo 74 II, 2| tempo a' piedi delle nostre Alpi: avreste mantenuto una politica 75 II, 2| l'essere Nazione Una dall'Alpi al Mare. V'accuso di combattere 76 II, 2| quando ci chiudeva tra l'Alpi eterne e l'eterno Mare. 77 II, 2| altro la terra loro fra l'Alpi e il mare, e a Voi non rimaneva, 78 II, 2| profondo de' vostri cieli.~ ~L'Alpi eterne vi guardano solenni 79 II, 2| grandi! E appiè di quell'Alpi, i fiori più belli che all' 80 II, 2| siate buoni! E tra quell'Alpi e quei fiori errano, quasi 81 II, 2| Forza e dell'eterno Moto, l'Alpi ed il Mare. Sia tre volte 82 II, 2| Dalla cerchia immensa dell'Alpi, simile alla colonna di 83 II, 2| abbraccio amoroso ovunque l'Alpi non la ricingono; quel mare 84 II, 2| alito che si ricambia dall'Alpi al Mare e dal Mare alle 85 II, 2| al Mare e dal Mare alle Alpi. Fra l'Alpi e il Mare non 86 II, 2| dal Mare alle Alpi. Fra l'Alpi e il Mare non sono che fratelli. 87 II, 2| patria dell'Italiano è tra l'Alpi e il Mare, i padroni vi 88 II, 2| come l'aria delle vostre Alpi: liberi come le brezze dei 89 II, 2| giuramento solenne: dall'Alpi al Mare. Non è Venezia al 90 II, 2| Venezia al di qua delle Alpi? Non bagna il nostro mare 91 II, 2| XXII.~ ~ ~ ~E stetti sull'Alpi: sull'alto dei Monti che 92 II, 2| come fiori tra le nevi dell'Alpi, sul cammino della mesta 93 II, 2| il Sole d'Italia sulle Alpi! Ed io affondava lo sguardo 94 II, 2| mondo come il sole sulle tue Alpi: santa del tuo lungo Martirio: 95 II, 2| Su per quanti gemono dall'Alpi al Mare! Sorgete, come le 96 II, 2| la nostra frontiera dell'Alpi.~ ~Vogliamo Roma e Venezia, 97 II, 2| nostri non scendevano l'Alpi per sommovere Torino o Firenze: 98 II, 2| affrancare la Patria dall'Alpi all'Adriatico. Perchè questi 99 II, 2| la guerra per le nostre Alpi, è oggi facile, opportuna, 100 II, 2| trentamila volontarî cacciati all'Alpi, Garibaldi in lettiga, come 101 II, 2| scintillano ai gioghi dell'Alpi per proteggerle contro noi, 102 II, 2| che i nostri fratelli dell'Alpi pensino a insorgere, si 103 II, 2| conquistarsi la frontiera dell'Alpi, non ci opporremo; e nol 104 II, 2| aprì mai gli sbocchi dell'Alpi agli invasori stranieri, 105 II, 2| nascono e nacquero tra l'Alpi e il Mare: ripartite ai 106 II, 2| 1848. E, scendendo dall'Alpi di fronte a Venezia lungo 107 II, 2| programma che diceva: dall'Alpi all'Adriatico? Non hanno 108 II, 2| il Dovere: al Veneto, all'Alpi! Gli agitatori, gli arditi 109 II, 2| ogni terra posta fra le Alpi e il Mare a connettersi, 110 II, 2| di quanti son nati fra le Alpi e il Mare, il Patto Italiano, 111 II, 2| Italiani si affacciano oltre l'Alpi alla Svizzera repubblicana 112 II, 2| ciò che cercate, Roma, l'Alpi, indipendenza al di fuori, 113 II, 2| imperiale, già dominatrice dell'Alpi frapposte, occupa e vieta 114 II, 2| ardire - che i Pirenei e le Alpi si valicano dagli eserciti 115 II, 2| in confederazione delle Alpi coll'unione ad essa della