IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vocaboli 4 vocabolo 6 vocazione 8 voce 114 vochieri 6 voci 32 vociferare 1 | Frequenza [« »] 114 napoli 114 ordinamento 114 soldati 114 voce 113 fuorchè 113 fuori 113 influenza | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze voce |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Popolo e Nazionalità. La mia voce fu spesso voce di molti: 2 I, 1 | Nazionalità. La mia voce fu spesso voce di molti: eco di pensiero 3 I, 1 | partenza per luogo lontano e la voce inaspettata di mio padre 4 I, 1 | le ruine del presente la voce dell'avvenire. Il senato 5 I, 1 | sentite sorger dentro una voce che grida: tu eri nato a 6 I, 1 | grande; oh! seguitela quella voce; è la voce del genio; è 7 I, 1 | seguitela quella voce; è la voce del genio; è la voce del 8 I, 1 | la voce del genio; è la voce del tempo che v'offre il 9 I, 1 | secolo alla eternità; è la voce di tutta Italia, che non 10 I, 1 | vantaggio sul suo nemico. Una voce ai vostri, una voce alla 11 I, 1 | Una voce ai vostri, una voce alla Lombardia, e avanzatevi 12 I, 1 | sedie e leggevano ad alta voce i giornali agli astanti. 13 I, 1(9) | morire, ringraziò Dio ad alta voce. Molte confessioni furono 14 I, 1 | il bisogno di alzare una voce libera, franca e severa 15 I, 1 | tutte le contrade.~ ~Una voce ci grida: la religione della 16 I, 1 | dimenticare ad un tratto. L'ultima voce dei traditi si frappone 17 I, 1 | tentarono di soffocare la nostra voce in Marsiglia, e si rivolsero 18 I, 1 | ogni giorno solleva una voce di proscritto per maledirvi 19 I, 1 | Samminiatelli, gli editori della Voce della Verità scrivevano 20 I, 1 | la prigione dell'uno, una voce di pubblico gridatore annunziava 21 I, 1 | forse avevano tradito nella voce o nella espressione del 22 I, 1 | poteva svelare il vero. La voce fatta correre all'interno 23 I, 1 | nelle tenebre, io sentiva la voce di Giuseppe Lamberti a gridarmi: 24 I, 1 | nella sventura e non una voce ha osato qui, tra l'Alpi, 25 I, 1 | siccome l'Ateo. E non una voce di patriota influente, di 26 I, 1 | ch'io patii e ai quali la voce d'un fratello escito - battuto 27 I, 1 | chiamato, com'io credeva, dalla voce di Jacopo Ruffini. Talora, 28 I, 1 | quell'oblìo non sorge una voce che dica: «Invece di mandar 29 I, 1 | il governo inglese ebbe voce che si tenterebbero reazioni 30 I, 1 | Nessuno levò allora la voce - ed era il momento naturalmente 31 I, 1 | d'opposizione, senza una voce che sorga a difendere la 32 I, 1 | vittoria - e quando la prima voce di libertà si diffonde per 33 I, 1 | un'adorazione a quella voce, a quello stendardo, un 34 I, 1 | influenza magica che la voce dei giovani esercita sulle 35 I, 1 | tenace di risurrezione, la voce del giovine come voi, che 36 I, 1 | lanciato al presente senza una voce che annunzi la vita dell' 37 I, 1 | sulla sua bandiera. Dov'è la voce così potente che valga a 38 I, 1 | spazio infinito, mandò una voce all'Uomo che l'animava: 39 I, 1 | determinarli: ma l'eco di quella voce non è perduto, e sospinge 40 I, 1 | Dall'Ungheria venne una voce di conforto ai prodi, che 41 I, 1 | mezzi - e odo la veneranda voce di Giovanni Muller dichiarare 42 I, 1 | vasto universo. Ma la prima voce di generoso che susciterà 43 I, 1 | italiani; ma date in Napoli una voce di Libertà nazionale - sia 44 I, 1 | Libertà nazionale - sia voce di popolo, non menzogna 45 I, 1 | federalisti. La potente unanime voce del popolo d'Italia ha dichiarato 46 I, 1 | di pace, la vostra debole voce d'uomini religiosi e compresi 47 I, 1 | stesso tempo un istinto, una voce interna, che dicea loro: 48 I, 1 | patria? E se udirono quella voce, perchè non hanno operato, 49 I, 1 | proprî bisogni, era tardi: voce non collettiva ma d'individui, 50 I, 1 | pochi e dispersi. La vostra voce fu muta nei tentativi passati. 51 I, 1 | far intendere la vostra voce, di predicare i vostri bisogni; 52 I, 1 | sentivano che la coscienza e la voce profetica del passato insegnano 53 I, 1 | arbitrio e di tirannia, colla voce di tutti, coi mezzi di tutti, 54 I, 1 | masnadieri assoldati, una sola voce s'alzasse133 in favore dell' 55 I, 1(132)| degno d'unire l'umile mia voce alla potente parola del 56 I, 1 | nazionale davvero, e la grande voce del popolo di tutta Italia. 57 I, 1 | amarezza scoperto che la voce unione in bocca a' loro 58 I, 1 | opprime. Nel XIX secolo, la voce nazione suona ben altro 59 I, 1 | credente nella patria, la voce per la quale, dentro e fuori 60 II, Pre | al cuore della patria la voce del Mazzini, quasi voce 61 II, Pre | voce del Mazzini, quasi voce della Nemesi italiana, che 62 II, 1 | Dai primi esciva una voce che ci diceva: «La nostra 63 II, 1 | appoggiasse il governo.~ ~La Voce del Popolo, giornale diretto 64 II, 1 | combattuto per la umanità, e ogni voce che venga da voi ci impone 65 II, 1 | tempo che il popolo oda una voce da noi; è tempo che per 66 II, 1 | diceva oggi: Non so qual voce segreta ci dice che combattiamo 67 II, 1 | nemico; l'Europa leverà una voce potente per voi. E intanto 68 II, 2 | che verranno, sorga una voce d'onesto a dirvi, o signori, 69 II, 2 | parere discorde, una sola voce che protestasse in favore 70 II, 2 | sfrontatamente gli onesti, non una voce di popolano sorse a dirci: 71 II, 2 | Montalembert? Perchè non una voce si levò a gridargli: «Voi 72 II, 2 | volontaria in una prigione. La voce di quelle due madri, signore, 73 II, 2 | consiglio. E l'avrà.~ ~Una voce di poeta che amammo giovani 74 II, 2 | lungo tra le nostre file, la voce di Vittore Hugo, s'è riscossa 75 II, 2 | ai nostri oppressori. Una voce d'amico, esule come noi 76 II, 2 | amore, l'orecchio a ogni voce che movea dal luogo ove 77 II, 2 | sempre, io spero, colla voce del suo popolo, alle vostre 78 II, 2 | Questo io vi dico, io, voce di Roma che assassinaste.~ ~ 79 II, 2 | coscienza di tutti non ha più voce, direte all'oppresso: dacchè 80 II, 2 | sareste limitato ad alzare la voce, in suo nome, narrandone 81 II, 2 | alla vostra Camera levi una voce di generosa protesta.~ ~ 82 II, 2 | tutta una Diplomazia, alla voce solitaria d'un individuo, 83 II, 2 | Italia, e dirvi: - da quella voce può forse venirmi il Vero? - 84 II, 2 | infuso nel vostro core, una voce che vi viene dalle sepolture 85 II, 2 | in te, Dio decretò che la voce straniero, come abitatore 86 II, 2 | uomini, nei quali è muta la voce di quella tradizione e di 87 II, 2 | a chi sa intenderla una voce che dice: la corona delle 88 II, 2 | nelle grandi anime loro la voce che la Patria manda invano 89 II, 2 | sopportata da forti fatti, una voce banditrice d'adorazione 90 II, 2 | vita.~ ~Siate voi quella voce e quell'esempio vivente. 91 II, 2 | forme mosse un suono di voce che disse: sempre immemori?~ ~ 92 II, 2 | viventi.~ ~Allora si levò una voce e disse: Morimmo per la 93 II, 2 | sorga per noi.~ ~E un'altra voce disse, mentre il guardo 94 II, 2 | sorti?~ ~E surse una terza voce: noi lasciammo le dolci 95 II, 2 | da loro?~ ~E una quarta voce s'alzò: E noi morimmo per 96 II, 2 | contemplatori?~ ~E una quinta voce proferì sdegnosa: E noi 97 II, 2 | sangue del core, e la cui voce, tremante per febbre d'amore 98 II, 2 | voi spesso scambiaste in voce d'agitatore volgare, irrequieto 99 II, 2 | rifiuto: non osò levare una voce di generosa protesta davanti 100 II, 2 | palese il desiderio, una voce unanime che dica al re loro: 101 II, 2 | non una mozione, non una voce sorse dal Parlamento Italiano 102 II, 2 | che lo predichino ad alta voce, lo rappresentino negli 103 II, 2 | spargeva in Genova, nel 1832, voce nelle caserme di veleni 104 II, 2 | martiri per una idea, dalla voce profetica di tutta una tradizione 105 II, 2 | puro, dall'altro, d'ogni voce che accenni a sistemi non 106 II, 2 | l'accettazione di quella voce straniera, quando chi l' 107 II, 2 | di tempo in tempo la mia voce a dire a tutti quel tanto 108 II, 2 | mio contatto con essi, una voce che accenni ai concetti, 109 II, 2 | condizioni? Intendono la voce del Fato che domina d'alto 110 II, 2 | raccoglietene la perenne voce, riveritene le costanti 111 II, 2 | suonare davanti al paese la voce di tutta la Classe artigiana 112 II, 2 | rimedio.~ ~E perchè la loro voce suoni officialmente al paese, 113 II, 2 | anzi tutto che la vostra voce a le vostre deliberazioni 114 II, 2 | e non dichiarano ad alta voce il pensiero, e sembra accettino,