grassetto = Testo principale
    Parte, scritto grigio = Testo di commento

  1  I,      1    |     Progresso che contiene in  la religione dell'avvenire, che splendeva,
  2  I,      1    |            accettata, una specie di religione. Come alla vigilia d'una
  3  I,      1    |      superstizione e fede, papato e religione, disseccavano il vergine
  4  I,      1    |        settarî, non apostoli di una religione nazionale. Ed erano tali
  5  I,      1    |           la prima pietra della sua religione.~ ~ ~§ 4.°~ ~ ~ ~I mezzi
  6  I,      1    |             Modenesi. V'è tutta una religione in quel sangue: nessuna
  7  I,      1    |          Oggi ancora la nostra è la religione del martirio: domani sarà
  8  I,      1    |            martirio: domani sarà la religione della vittoria.~ ~E a noi
  9  I,      1    |               Una voce ci grida: la religione della umanità è l'Amore.
 10  I,      1    |        quale la semplice pretesa di religione inspirava appunto in quei
 11  I,      1    |         unitaria.~ ~«Essa tende, in religione, a stabilire un buon sistema
 12  I,      1    |           nostra era, non setta, ma religione di patria. E le sette possono
 13  I,      1    |          fratellanza universale, di religione dell'anima, che li aveva
 14  I,      1    |            no; noi non violeremo la religione della sventura; non cacceremo
 15  I,      1    |            ogni filosofia. L'antica religione dell'India aveva definito
 16  I,      1    |             e travia chi l'accetta. Religione, Scienza, Filosofia, disgiunte
 17  I,      1    |         dovremmo preoccuparcene. La religione del futuro dirà al credente:
 18  I,      1    |            il tesoro d'amore che la religione del fine aveva suscitato
 19  I,      1    | confondevano uno stadio consunto di religione colla vita religiosa del
 20  I,      1    |             l'ideale definito dalla religione e il mondo visibile, che
 21  I,      1    |           formola vale legge atea e religione falsa o vera, buona o trista
 22  I,      1    |    compierla, se non rieducandosi a religione: religione intendo quale
 23  I,      1    |           rieducandosi a religione: religione intendo quale i progressi
 24  I,      1    |          che differiamo in fatto di religione; ma Dio buono! il mio cattolicesimo
 25  I,      1    |          dell'amore, insegnatele la religione dell'unità che sola può
 26  I,      1    |          cose vostre! Io, nella mia religione romana, m'andava confortando
 27  I,      1    |            concetto della mente, la religione dell'anima; e v'entrai,
 28  I,      1    |            avevano quasi perduto la religione di Roma: cominciavano a
 29  I,      1    |             Per me era la vita, una religione, un'unità di pensiero e
 30  I,      1    |           pur bastato a fondare una religione? Avete voi detto al popolo:
 31  I,      1    |          fate della rivoluzione una religione; una idea generale che affratelli
 32  I,      1    |          due elementi eterni d'ogni religione. Predicate la prima, slanciatevi
 33  I,      1    |         folla d'apostoli alla nuova religione. Ma la gioventù vive di
 34  I,      1    |           dei casi. Dove scorgerete religione di pochi ma fecondi principî -
 35  I,      1    |             ha rotto le porte della religione che i trattatisti, i professori,
 36  I,      1    |            scienza, tutta la nostra religione stretta in un solo principio:
 37  I,      1    |             diritti. Il paganesimo, religione che affogava l'idea nel
 38  I,      1    |   perfezionamento morale. Perchè la religione di patria è santissima,
 39  I,      1    |            non ritrarlo da essa - è religione che può far la patria potente
 40  I,      1    |       uomini: siete fratelli! e una religione spirituale manifestò all'
 41  I,      1    |            è vita, anima, conforto, religione. Ma quelle false interpretazioni
 42  I,      1    |       sociale, come a combattere la religione di Cristo, afferrò Confucio,
 43  I,      1(84)|           ha, con tutto l'ardore di religione, ch'egli può desiderare
 44  I,      1    |          quali s'appoggia la nostra religione.~ ~L'umanità camminò sulla
 45  I,      1    |           affidano. Sacerdoti d'una religione ch'oggi ancora è proscritta,
 46  I,      1    |             di Cantoni d'indole, di religione, di politica, di credenze
 47  I,      1    |         libertà, dovute a tutti, di religione, di stampa, d'associazione,
 48  I,      1    |          Libertà, l'Eguaglianza, la Religione, essa si compie pur sempre
 49  I,      1    |        rifate coll'entusiasmo colla religione, coll'amore, una esistenza
 50  I,      1    |        oppressi fratelli in Gesù la religione della Libertà e dell'Eguaglianza.
 51  I,      1    |            sogno di pochi illusi; è religione in germe, è decreto di Provvidenza.
 52  I,      1    |            annoderà in concordia di religione le credenze, i presentimenti,
 53  I,      1    |           una conseguenza dell'idea religione. Avremo dunque, più o meno
 54  I,      1    |             più o meno rapidamente, religione e cielo.~ ~L'avremo, non
 55  I,      1    |            rannodare cielo e terra; religione e politica. Dalla sfera
 56  I,      1    |          tutte quante le facoltà di religione, di politica, d'industria
 57  I,      1    |        fanno grandi e potenti colla religione del vero, quando essi possono
 58  I,      1    |         giusto e l'ingiusto, fra la religione del vero e l'ateismo di
 59  I,      1    |            patria non è per noi una religione, io non intendo che sia.~ ~ ~ ~
 60  I,      1    |              lode a Dio, seguito la religione della patria e de' principî,
 61  I,      1    |     apparente affratellamento della religione colla politica, i più non
 62 II,      1    |     ciarlasse di cristianesimo e di religione, metà dal materialismo scettico
 63 II,      1    |           nostre in quei momenti di religione nazionale e d'amore. Essi,
 64 II,      1    |         stessa lingua, dalla stessa religione dalle stesse speranze».~ ~
 65 II,      1    |      obbligato con voto entrando in religione.~ ~Lo Stato protegge contro
 66 II,      1    |           non è,  può essere vera religione, dove non è patria libera;
 67 II,      1    |             che oggi la causa della religione vera, la causa dell'anime
 68 II,      1    |            culla e conservatrice di religione. Dio protegge e proteggerà
 69 II,      1    |             chiese, santuario della religione dei nostri padri, s'inalzeranno,
 70 II,      2    |          della nostra unità e fatto religione di quella parola Roma a
 71 II,      2    |         principio e sostituito alla religione del vero il culto dell'egoismo,
 72 II,      2    |          papato, forma, fantasma di religione, non religione.~ ~L'accusa
 73 II,      2    |          fantasma di religione, non religione.~ ~L'accusa d'irreligione,
 74 II,      2    |           voi non crediate parte di religione il costituire un popolo-paria
 75 II,      2    |         molti studiati discorsi. La religione del sacrificio è ben altramente
 76 II,      2    |          altramente vera che non la religione sostenuta da voi colle bajonette.
 77 II,      2    |        attentati commessi contro la religione e i suoi ministri sotto
 78 II,      2    |           bassa passione e per sola religione di Patria e dell'eterno
 79 II,      2    |      perseguitati, confessori d'una religione nazionale nascente, destinata
 80 II,      2    |              come la filosofia alla religione. E religione, quali pur
 81 II,      2    |         filosofia alla religione. E religione, quali pur fossero le altre
 82 II,      2    |        diporto. Era tanta in lui la religione del Dovere, che la coscienza
 83 II,      2    |         terra, se scompagnato dalla religione del pensiero che costituiva
 84 II,      2    |          diversa per razza, lingua, religione, abitudini. L'avete educato
 85 II,      2    |       incarnazione d'un pensiero di religione.~ ~E dopo d'essi venne una
 86 II,      2    |       ebbero nome di riformatori di Religione assalivano gli oppressori
 87 II,      2    |           che la Vita d'un popolo è religione - quando, interrogando unicamente
 88 II,      2    |           dichiara il Cattolicesimo religione officiale della Nazione:
 89 II,      2    |            primo articolo inaugura, religione dei sudditi, l'infallibile
 90 II,      2    |        coscienza del Diritto, dalla religione del Dovere, dalla persistenza
 91 II,      2    |        tacendo, l'inganno.~ ~Questa religione dell'anima dell'Italia,
 92 II,      2    |            onore e di gloria, senza religione di verità e senza coraggio
 93 II,      2    |            vincoli di morale unità, religione, arte, industria e commercio.
 94 II,      2    |            di resistenza: la vostra religione è ateismo mascherato d'ipocrisia.~ ~
 95 II,      2    |             da una gente che non ha religione e l'affetta. Un senso crescente
 96 II,      2    |       avvenire d'Italia, adorano la religione e la poesia dei grandi ricordi?
 97 II,      2    |         basta; e il feticismo non è Religione. Dal Governo, con qualunque
 98 II,      2    |       derivati tutti da una idea di religione e di Dovere: non diventa
 99 II,      2    |            ogni senso collettivo di religione, la vita politica delle
100 II,      2    |            rispettarla; ma, come in religione non è Tradizione quella
101 II,      2    |          dirsi atei e nemici d'ogni religione soltanto perchè non credono
102 II,      2    |             un vincolo qualunque di religione pel popolo, si rivelò apertamente
103 II,      2    |            dei liberi. Non aveva la Religione abolito, da diciotto secoli,
104 II,      2    |             nella parola resistere? Religione, voi dite; e lo diciamo
105 II,      2    |        tardo calcolo di paura a una religione che insegnava rassegnazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License