IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] solerte 1 soletta 5 solferino 2 soli 102 solida 1 solidali 2 solidarietà 9 | Frequenza [« »] 102 alto 102 atti 102 possa 102 soli 100 allo 100 altrove 100 dacchè | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze soli |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | loro interessi materiali, i soli veri, i soli legittimi, 2 I, Pre | materiali, i soli veri, i soli legittimi, i soli necessarî. 3 I, Pre | veri, i soli legittimi, i soli necessarî. E da tutte le 4 I, Pre | fondamento di verità.~ ~E non i soli scritti del Mazzini, come 5 I, 1 | francese dell'arte per l'arte. Soli, sul campo della Critica 6 I, 1 | intuizione della coscienza, soli criterî di verità, m'avevano 7 I, 1 | tiranni stranieri abbiano soli accarezzata per secoli quest' 8 I, 1 | di reprimere, potea, con soli 25,000 uomini sommoversi 9 I, 1 | Ancona, dove il 25 marzo, due soli giorni dopo eletto un triumvirato 10 I, 1 | forza, per non rimanere soli nell'arena, di chiamarvi 11 I, 1 | sempre in tirannide.~ ~I soli principî, diffusi e propagati 12 I, 1 | dell'intento morale che soli costituiscono le nazioni. 13 I, 1 | sei modenesi quasi tutti soli, senza ufficio, senza subalterni, 14 I, 1 | compie quel sacro dovere. Soli gli uomini dello stato d' 15 I, 1 | quella Francia alla quale voi soli contendete fati e missione?~ ~« 16 I, 1 | siano liberi, perchè essi soli possono conoscere i mezzi 17 I, 1 | serbarsi indipendenti, essi soli hanno a sagrificarsi per 18 I, 1 | parliamo di quella che soli i popoli liberi, fratelli, 19 I, 1 | ultimo proscritto, perchè i soli popoli regneranno.»~ ~ ~ ~ 20 I, 1 | esilio versa sui poveri e soli. L'avevano sospinto da Berna 21 I, 1 | principî come a quelli che soli potevano dar salute all' 22 I, 1 | invariabilmente ai tentativi, soli e visibili padroni del campo, 23 I, 1 | mire dei governi. Siamo soli, o coi popoli.~ ~«L'Europa 24 I, 1 | materiali e amministrativi: - soli che voi, seguendo il metodo 25 I, 1 | popolo, noi dovevamo, noi soli potevamo aprire la via: 26 I, 1 | forti per riassumere in voi soli la vita, quale un giorno 27 I, 1 | nel campo?~ ~«Nè sarete soli a combattere...»~ ~ ~Giunsi 28 I, 1(57) | non concesse l'imbarco. I soli bersaglieri comandati da 29 I, 1 | nascita o di ricchezza: che soli capi legittimi d'una rivoluzione 30 I, 1 | Nel primo, custodito da soli venticinque uomini, si raccoglievano 31 I, 1 | media. Avevano lavorato soli, senza sconfortarsi dell' 32 I, 1 | ch'io scrissi, e che due soli de' miei colleghi firmarono. 33 I, 1 | le moltitudini. I fatti soli potevano convincerli; e 34 I, 1 | popolani di Bologna avevano, soli, e abbandonati da chi più 35 I, 1 | popolare europeo. A questi soli il Comitato Nazionale si 36 I, 1 | si rivolgeva: da questi soli chiedeva concentramento 37 I, 1 | spontaneità della vita locale. Soli due elementi storici esistono 38 I, 1 | un Manifesto. Firmato da soli francesi e anonimo per l' 39 I, 1 | patria in pugno. Due partiti soli io riconosco oggi in Italia: 40 I, 1 | titubarono il 6, si sentivano soli, col dissenso dei migliori 41 I, 1 | senza potenza di clientela, soli con Dio, e la coscienza 42 I, 1 | primi forti perivano, e soli; ma si salvava l'onore, 43 I, 1 | Però il popolo vi lasciò soli; stette inerte a contemplare 44 I, 1 | ai principî e i principî soli hanno potenza per sommovere 45 I, 1 | compiere grandi cose, e soli tra i popoli, dalla Germania 46 I, 1 | non avesse trovato i nomi soli mutati, non già le cose; 47 I, 1 | questione si riduce a due soli dei nostri principi, perchè, 48 I, 1 | governo trovarsi a fronte soli senza che l'urto duri perenne, 49 I, 1 | vostre frontiere. Sorgeste soli: combatteste soli. Onta 50 I, 1 | Sorgeste soli: combatteste soli. Onta all'Europa che rimase 51 I, 1 | pericoli, dovessimo combattere soli pel vantaggio di tutti, 52 I, 1 | Italiani!... Ivi troverete, voi soli, il decreto della futura 53 I, 1 | Nazione e Comune: sono i soli due elementi naturali in 54 I, 1 | delle cose.~ ~I principî soli fondano. Le idee non si 55 I, 1 | materiali possano svilupparsi soli e indipendenti dai principî, 56 I, 1 | lenti; ma sono più certi e soli durevoli. L'opera di fede, 57 I, 1(117)| che noi predichiamo, che i soli operai sarebbero ammessi 58 I, 1 | ci proponevamo fidare nei soli mezzi nazionali: sprezzare 59 I, 1 | smoverli dal disegno d'agir soli e immediatamente, essi ad 60 I, 1 | rivoluzione e vi lascia quindi soli alle prese con essa. - » 61 I, 1 | principî che, riconosciuti soli atti a trasformare in gloriosa 62 I, 1 | continui ed il fremito possono soli dar sospetto, terrore, e 63 I, 1 | sacrosanti diritti dell'Uomo; voi soli, Italiani, siete ancora 64 I, 1 | stesse dell'Austria: noi soli, perchè noi soli abbiamo 65 I, 1 | Austria: noi soli, perchè noi soli abbiamo unità di disegno 66 I, 1 | foriero di una creazione, due soli partiti esistono: il partito 67 I, 1 | suo popolo, gli uomini che soli nel silenzio comune osavano 68 I, 1 | cancellare - intesero primi e soli questo diritto inviolabile 69 II, 1 | quella concordia che essi soli avevano, tacendo, serbata 70 II, 1 | lotta: al solo popolo, ai soli eletti da lui, spetta il 71 II, 2 | avversi alla repubblica, soli cinque al decadimento. Quanti 72 II, 2 | della repubblica che due soli stranieri, Avezzana, ministro 73 II, 2 | che l'Italia lo sappia - soli 14 000 uomini, giovine esercito 74 II, 2 | reo di diserzione, stavano soli sotto processo quando il 75 II, 2 | la sua dimissione, quando soli 800 uomini - oggi anch'essi 76 II, 2 | Dio e il Popolo sarebbero soli padroni in Italia!~ ~Roma 77 II, 2 | sotto le mura d'Ancona con soli 12 000 uomini, e la lunga 78 II, 2 | potete esser giudici voi soli di ciò che s'agiti nella 79 II, 2 | ideale? Perchè ci lasciate soli? Perchè, invece di volgervi 80 II, 2 | La maledizione del vae soli non si adempiva per lui. 81 II, 2 | oppressore straniero con soli pugnali. I vostri poeti 82 II, 2 | intendere che voi, rimasti soli salvi tra le rovine del 83 II, 2 | impedire di far noi, che soli vogliamo davvero rovesciare 84 II, 2 | chiedo di lasciarci liberi e soli. Contro l'Austria noi non 85 II, 2 | la Patria? Perchè a voi soli il lungo martirio non frutta 86 II, 2 | pensiero e d'azione, che voi soli sapeste congiungere in bella 87 II, 2 | fossero.~ ~Però che voi, soli fino ad oggi fra tutti, 88 II, 2 | combattimento? Perchè voler noi, noi soli repubblicani, usurpatori 89 II, 2 | che cercheremo d'averle soli, por vie nostre, malgrado 90 II, 2 | quasi a dir loro: rimarrete soli e senza il menomo ajuto 91 II, 2 | di combattere e vincere soli? Non freme in essi l'orgoglio 92 II, 2 | storica che v'additava due soli e inseparabili elementi 93 II, 2 | diffuso in esso.~ ~I due soli ostacoli che s'attraversino 94 II, 2 | modo diverso dal vostro? I soli pegni efficaci dell'avvenire 95 II, 2 | del passato.~ ~Lavorate soli e tempratevi a forti fatti 96 II, 2 | importerà di non essere soli, tremi davanti alla Francia, 97 II, 2 | fatti d'oggi provano che soli avevamo veduto il vero. 98 II, 2 | e dai grandi doveri che soli fanno o promovono un popolo, 99 II, 2 | insegnato a odiare - perchè, soli forse in Europa, avete sentito 100 II, 2 | minaccia e che sta in voi soli d'allontanare.~ ~Di mezzo 101 II, 2 | mali, ma creduti allora i soli possibili e occasione del 102 II, 2 | o l'altro tremendi. Voi soli, uomini delle classi medie,