Parte, scritto

  1  I,      1|  raccolto esuli ricchi, patrizî, principi, uomini d'ogni colore, all'
  2  I,      1|     promesse son dimenticate da' principi, non mai dai popoli. Poi
  3  I,      1|     reali: bisognava lasciare ai principi la libera scelta dei loro
  4  I,      1|         o incapaci e di vedere i principi stessi sfuggire in un subito
  5  I,      1|          dichiarato che avendo i principi abbandonato i loro Stati
  6  I,      1|         nazione: non dinastia di principi italiani che comandi per
  7  I,      1|         erano i più - in nome di principi, d'accademie o di mecenati.
  8  I,      1|       possibile. E dico che se i principi più avveduti, meno tristi
  9  I,      1|         Italie a beneplacito dei principi volonterosi. Mamiani era
 10  I,      1|     infuori, ogni concessione di principi, ogni passo mosso innanzi
 11  I,      1|   indirizzavano al popolo, ma ai principi: non provocavano insurrezioni,
 12  I,      1|         costituzionale ai nostri principi, poserete voi una confederazione
 13  I,      1|          italiana sulla lega dei principi costituzionali, per violenza
 14  I,      1|       Sicilia aveva convertito i principi agli ordini costituzionali
 15  I,      1|   prosegui, l'impresa è tua - ai principi: alleati tutti, padroni
 16  I,      1|      tutti, padroni nessuno - ai principi, al popolo, all'Europa:
 17  I,      1|          cedute all'influenza di principi e aristocrazie, consumarsi
 18  I,      1|        violato a ogni tratto dai principi e cancellate oggimai da
 19  I,      1|        darebbe a tutti gli altri principi d'Italia il pretesto, da
 20  I,      1|  provvidenza ha fatto dei nostri principi una razza d'inetti e di
 21  I,      1|  Gioberti tendeva a restaurare i principi per ogni dove56, la Toscana
 22  I,      1|          d'inetti e di tristi, a principi e cortigiani. Bisognava
 23  I,      1|       suggerisce leghe ideali di principi, disegni coperti di monarchie
 24  I,      1| diplomazia, da disegni arcani di principi ambiziosi o da guerre straniere,
 25  I,      1|    proprie sorti ad ambizioni di principi e raggiri di cortigiani
 26  I,      1|      ambizione d'una famiglia di principi. Ma il federalismo repubblicano,
 27  I,      1|    europea consigliera ai vostri principi di concessioni e di leghe:
 28  I,      1|          chi è oggi fra i nostri principi che presuma stender la mano
 29  I,      1|     riduce a due soli dei nostri principi, perchè, dove non sono eserciti,
 30  I,      1|       poi nell'amore; e mentre i principi, piegando davanti alla previsione
 31  I,      1|    ambizione e della potenza dei principi tenerli uniti, e superato
 32  I,      1|         dodici anni addietro due Principi furono depositarî dei destini
 33  I,      1|      risse aizzate  insidie di Principi stranieri o nostri potranno
 34  I,      1|       papi fornicanti con essi e principi vassalli bastardi di papi
 35  I,      1|       sottoposti all'arbitrio di principi stolti e malvagi, hanno
 36  I,      1|          esperti conoscitori dei principi e della fredda, infernale,
 37  I,      1|         ed opero nel tal modo, i principi della terra dissentiranno:
 38  I,      1|         le querele d'egoismo dei principi e le loro note davanti a
 39  I,      1|        Non mendicate alleanze di principi. Seguite a conquistare l'
 40  I,      1|         rovesciati in un subito: principi nati e cresciuti tiranni
 41  I,      1|      diplomazia e concessioni di principi; e nondimeno, non sì tosto
 42  I,      1|    frenare l'impeto, sospetto ai principi, delle moltitudini, a violare
 43  I,      1|   mediazione, su leghe ideali di principi che tremano l'uno dell'altro
 44  I,      1|  abborrita dall'antiveggenza dei principi, che farà del paese un vulcano,
 45  I,      1|  unicamente alle concessioni dei principi, lo cancellava. Pur nondimeno,
 46  I,      1|          mentivano egualmente ai principi e ai popoli. Ma che importava
 47  I,      1|          in Francia e vinceva. I principi che dovevano, in Italia,
 48  I,      1|    sollecitando l'ajuto, non dei principi, ma dei popoli di tutta
 49  I,      1|          tre anni federazione di principi che non vogliono collegarsi?
 50  I,      1|          tardi adesione, non dai principi, ma dai popoli di tutta
 51  I,      1|     razza per aver fornicato coi principi o coi falsi leviti. Adorate,
 52 II,    Pre|        in accordi federativi fra principi regnanti quattro o cinque
 53 II,      1|     eguaglianza civile, colpe di principi e istinti di missione futura,
 54 II,      1|        popoli a quella dei re, i principi non sono oggimai  possono
 55 II,      1|       strappando costituzioni ai principi, quand'essi raccomandavano
 56 II,      1|           se minacciate i vostri principi, nemici a voi. Il popolo
 57 II,      1|     proprie norme a quel moto. I principi vostri non vi sono avversi
 58 II,      1|  indipendenza; dove no, i nostri principi, riconciliati con noi, ce
 59 II,      1|       fratellanza universale tra principi e popoli, tra il lupo e
 60 II,      1|        terra venduta, tradita da principi e papi per cinque secoli
 61 II,      1|        spargevano cose pazze dei principi: a noi tendevano con mistero
 62 II,      1|          Or come raggiungerla? I principi non volevano: il papa 
 63 II,      1|    guerra d'indipendenza tra sei principi, alcuni di razza austriaca,
 64 II,      1|         uomo? avete fra i vostri principi il Napoleone della libertà,
 65 II,      1| riconoscenza, subìto dagli altri principi per impossibilità di distruggerlo;
 66 II,      1|        pretesto somministrato ai principi d'Italia per distaccarsi
 67 II,      1|      vessillo repubblicano222. I principi italiani coglievano, a ritrarsi
 68 II,      1|      troppo ambizioso pei nostri principi e per la diplomazia, troppo
 69 II,      1|          via: far guerra, non di principi, ma di nazione. E per questo,
 70 II,      1|       regno del nord, in mano di principi mal fidi e avversi per lunga
 71 II,      1|     progetti di corti amiche, di principi emancipatori; che possono
 72 II,      2|    tenevate sospesa sul capo dei principi. Or siete sprezzati dagli
 73 II,      2|     secoli e mezzo fornicato coi principi: morto per avere crocefisso
 74 II,      2|        corrotti e corrompitori e principi inetti o tiranni e caste
 75 II,      2|   esigenza, non la libertà che i principi non pensavano a dare: ma
 76 II,      2|            da un accordo fra i principi potea venir salute all'Italia,
 77 II,      2|          la guerra, rinnegata da principi e papa la causa della nazione,
 78 II,      2|          monarca, o volete sette principi che, di fronte a minaccie
 79 II,      2|        auguste fronti dei nostri principi. Gli illusi patrioti li
 80 II,      2|        costituzioni strappate ai principi nel 1821; rinnega la fratellanza
 81 II,      2|       avevamo costretto i nostri principi a lasciar scendere le loro
 82 II,      2|          credere in una serie di principi: noi ci accostiamo rapidamente
 83 II,      2|     immorale politica dei vostri principi si librava nel passato tra
 84 II,      2|           però che le parole dei principi, e sopratutto le promesse
 85 II,      2|       perde in ultimo l'ajuto di principi e Popoli, come gente che;
 86 II,      2|   torvelo -  di concessioni di principi, che una lunga storia di
 87 II,      2|      preda a ogni dominazione di principi e cortigiani.~ ~V'hanno
 88 II,      2|          nel Convegno futuro dei Principi, invece di dirvi: sperate
 89 II,      2|        di menzogna e chiedenti a principi o a convegni di stranieri
 90 II,      2|        ma d'eserciti ordinati di principi e despoti. Poi vi lagnate
 91 II,      2|          nei loro Conciliaboli i Principi potranno dire:  vi è quiete,
 92 II,      2|          la congiura perenne dei principi spodestati, la minaccia
 93 II,      2|    negati dalla aristocrazia, da principi e papi. Dove cessa l'iniziativa
 94 II,      2|         ma ebbero moto e nome da Principi: provateci che la Monarchia
 95 II,      2|       Roma, furono capitanate da Principi; provateci che la cessione
 96 II,      2|     Italia non scenderebbe  da principi  da papi, ma dalle forze
 97 II,      2|       offrendo i suoi servigi ai principi.»~ ~Quelle parole sono indegne,
 98 II,      2|       potersi esporre a popoli e principi; e le esposi.~ ~Il 14 novembre
 99 II,      2|      voler essere mistificato da principi o da chicchessia: si restituissero
100 II,      2|    esempî di corruzione dati dai principi e dalle corti monarchiche,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License