IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dà 30 da' 26 dacch 2 dacchè 100 daco-romane 3 dadi 1 daga 3 | Frequenza [« »] 102 soli 100 allo 100 altrove 100 dacchè 100 facoltà 100 fati 100 principi | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze dacchè |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | secondo grado e inoltre, dacchè fui preso sull'uscio di 2 I, 1 | in Genova fra gendarmi, dacchè al decreto del clementissimo 3 I, 1(4) | potere fatto abitudine, dacchè non si suscita un popolo 4 I, 1 | patti, un'ora li rompe, dacchè fra i calcoli diplomatici 5 I, 1 | d'esemplari indirizzati, dacchè io non aveva allora altri 6 I, 1(8) | Alberto. E anche nel marzo, dacchè il cenno dato da lui il 7 I, 1 | non-intervento non era violato, dacchè i trattati di Vienna concedevano 8 I, 1 | complici, sostenitori. E dacchè i Governi insultano sempre 9 I, 1 | repubblicani stranieri: spesso - dacchè spendevamo, per ogni cosa, 10 I, 1 | un assassinio e peggio, dacchè un decreto d'assassinio 11 I, 1 | liberamente se non tra eguali, dacchè ogni ineguaglianza racchiude 12 I, 1 | quello del XVIII secolo, dacchè quest'ultimo aveva almeno 13 I, 1 | ogni missione sulla terra, dacchè senza spontaneità non esiste 14 I, 1 | suo mantello; pur pace, dacchè imparai a soffrire senza 15 I, 1 | sei mesi il mio letto - dacchè io non aveva che una stanza - 16 I, 1 | egoismo che tende a godere - dacchè l'immortalità è ignota - 17 I, 1 | Non diresse, riflesse. E dacchè il periodo era, come io 18 I, 1 | repubblicana per necessità: dacchè le divisioni politiche e 19 I, 1 | tirade contro i moderati, dacchè vedo che consentiamo...... 20 I, 1 | giova or dirlo e nominarli, dacchè nessuno lo disse o li nominò. 21 I, 1 | sorelle. In Lombardia - dacchè per inopportuna modestia, 22 I, 1 | raccolto per festeggiarmi, dacchè temevano non si trascorresse 23 I, 1 | repubblica: il secondo inutile dacchè l'attitudine dei Francesi 24 I, 1 | volumi, sa ch'io credeva - e dacchè la nostra Rivoluzione Nazionale 25 I, 1 | invenzione che non giovarono, dacchè le barricate, alla difesa 26 I, 1 | udirono a dire: combattete dacchè lo volete: dopo la prima 27 I, 1 | intento, quale era il nostro, dacchè allora eravamo tutti concordi? 28 I, 1 | allora l'idea - e fu l'unica, dacchè gli altri non allegavano 29 I, 1 | ungheresi e noi, più visibile dacchè l'elemento rivoluzionario 30 I, 1 | il nome. Pur nondimeno, dacchè repubblicani eravamo e repubblicana 31 I, 1 | antecedenti storici in Europa, dacchè tutte le federazioni non 32 I, 1 | d'analogia nel presente, dacchè delle due sole confederazioni 33 I, 1 | senza tradizione nazionale, dacchè non furono mai in Italia 34 I, 1 | possibile di diplomazia, dacchè nè i federalisti medesimi 35 I, 1 | d'aspirazione di popolo, dacchè il popolo non conosce se 36 I, 1 | somma minore d'ostacoli, dacchè quella tirannide s'appoggia 37 I, 1 | iniziativa. Pur nondimeno - e dacchè, lo scrivo con dolore, Napoli 38 I, 1 | dei popolani. E allora, dacchè quella prima obbiezione 39 I, 1 | Italia - sciaguratissima dacchè i migliori tra' suoi figli 40 I, 1 | qual dolore io lo dica, dacchè tra quelli dai quali io 41 I, 1 | gioire, e la vita mi pesa dacchè io non stimo più i meglio 42 I, 1 | costringere, non foss'altro, e dacchè i repubblicani non seppero 43 I, 1 | che non quello di libertà, dacchè per esser libera una gente 44 I, 1 | consentano, meglio è ristarsi; dacchè i buoni ad affratellarsi 45 I, 1 | protocolli dello straniero - dacchè la Italia non è stato tale, 46 I, 1 | al core nell'Inghilterra, dacchè l'elemento popolare s'è 47 I, 1 | Quattromila anni scorsero, dacchè il primo raggio di civiltà 48 I, 1 | che possa arrestarlo. - Dacchè la umanità fece atto d'attività 49 I, 1 | dell'incivilimento Europeo. Dacchè Cristo cacciò una base d' 50 I, 1 | associazione possibile; dacchè la stampa creò un vincolo 51 I, 1 | sarebbe tornata inutile, dacchè quanto aveva veduto gliene 52 I, 1 | fondare un'aristocrazia - dacchè in Italia aristocrazia, 53 I, 1 | domestiche, e invincibile davvero dacchè nè le religioni mutate nè 54 I, 1 | insegnamento:~ ~Allo Stato, dacchè tutti i cittadini hanno 55 I, 1 | uffiziali:~ ~Allo Stato, dacchè la Giustizia non può essere 56 I, 1 | La Rivoluzione la crea. Dacchè essa imprende ad accrescere 57 I, 1 | Per ogni dove in Europa, dacchè l'eguaglianza accettata 58 I, 1 | esistenza morale all'uomo, dacchè l'antica del privilegio 59 I, 1 | sono lasciati senza riparo, dacchè le coalizioni, anche negli 60 I, 1 | tre volte nella mia vita dacchè il martirio ti trasformava, 61 I, 1 | in un'anima immortale - dacchè dei materialisti, nei quali 62 I, 1 | incarico *** di comunicarveli. Dacchè sono a Corfù, ho maturato 63 I, 1 | per necessità di difesa, dacchè, se combattessero ad armi 64 I, 1 | potere usurpato, illegittimo, dacchè non rappresenta culto di 65 I, 1 | cancellava. Pur nondimeno, dacchè trovò fautori quanti, per 66 I, 1 | dormire finalmente in pace, dacchè non ho potuto vivere, in 67 II, 1(202)| fra tutte la classi; ma dacchè il re di Sardegna è entrato 68 II, 1 | arra di salute per noi, dacchè non avremmo avuto traditori 69 II, 1 | importante quanto l'indipendenza, dacchè indipendenza senza unità 70 II, 1 | questi cenni il mio nome; ma dacchè fui scelto - meritamente 71 II, 1 | riescire eguale all'impresa. Ma dacchè avevamo, per amor di concordia, 72 II, 1 | nella residenza del Severine dacchè non bisognava risvegliar 73 II, 1 | positivamente nei disegni del re o - dacchè, com'oggi in Torino son 74 II, 2 | riescirono a riconquistarlo. Ma dacchè tra voi e me non può essere 75 II, 2 | una aristocrazia creata - dacchè aristocrazia propriamente 76 II, 2 | una quinta, la siciliana, dacchè l'Inghilterra non consentirà 77 II, 2 | senza re e senza esercito, dacchè l'insurrezione sola può 78 II, 2 | mera questione di parole, dacchè i sistemi esclusivi, assurdi, 79 II, 2 | asserzioni sono false. E dacchè molti Inglesi sono proni 80 II, 2 | voce, direte all'oppresso: dacchè non esiste tribunale a cui 81 II, 2 | sempre, d'epoca in epoca: dacchè la società è impotente a 82 II, 2 | date, anzi travolgendole, - dacchè il nome di Ledru-Rollin 83 II, 2 | principe che or vive in Europa, dacchè nessuno ha in oggi tanto 84 II, 2 | rintonaco di sepolcri.~ ~E dacchè Cristo v'insegnava di scernere 85 II, 2 | quanti sono - non hanno core, dacchè guerra non osano, di dire 86 II, 2 | come a noi - più che a noi, dacchè all'espressione del nostro 87 II, 2 | Patto della Nazione - poi, dacchè i tempi volgevano a Monarchia, 88 II, 2 | e di cittadino di Roma, dacchè a voi piacque, in tempi 89 II, 2 | d'arti siffatte.~ ~Io - dacchè l'insistenza vostra ad attribuirmi 90 II, 2 | Istria? Può sopratutto - dacchè non è da sperarsi che il 91 II, 2 | possiamo nè vogliamo; e dacchè in questo recinto non può 92 II, 2 | costituir la Nazione e - dacchè il principio esistente non 93 II, 2 | stessi.~ ~Scelta dei pochi - dacchè la Dittatura è, in una impresa 94 II, 2 | accessibile a tutti - e dacchè quel doppio sviluppo non 95 II, 2 | davvero, oltre ogni altra, dacchè mira a fondare l'Economia 96 II, 2 | morali, intellettuali e - dacchè quel miglioramento esige 97 II, 2 | termine erano a un tempo, dacchè ogni Epoca chiama, sorgendo, 98 II, 2 | per me e per accusarmi, dacchè gli uomini di mala fede 99 II, 2 | indicato questa cagione; ma dacchè stampa e partiti fanno a 100 II, 2 | invariabilmente additato dalla storia, dacchè storia fu, come condizione