grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |            E mentre si gettano ogni  somme ingenti a procacciare
 2  I,      1    |            preparai a partire.~ ~Il  prima della partenza - e
 3  I,      1    |       dichiarò ch'essi partivano il  dopo per Barcellona onde
 4  I,      1    |          mia madre che, udendomi il  dopo sparito, avrebbe ideato
 5  I,      1    |            legge vieta rivocarlo il  dopo; non s'appagano di
 6  I,      1(4) |           cosa ch'io pubblico è, il  dopo, proprietà dei lettori,
 7  I,      1    |      prepotente che, spingendola un  o l'altro alla guerra, la
 8  I,      1    |           temevano li tradirebbe un  o l'altro, consapevoli del
 9  I,      1    |            gli altri sottentrati il  dopo a dirigere lo sviluppo
10  I,      1    |     seguirsi, nella certezza che il  dell'azione li troverà compatti
11  I,      1    |         infallibilmente trovarsi il  dopo impotenti a dirigere
12  I,      1    |         questi pochi aumentano ogni  più, e assorbiranno rapidamente
13  I,      1    |             tra noi la discordia il  dopo l'azione. La vostra
14  I,      1    |             rivoluzione, diemmo, il  che giurammo alla causa
15  I,      1(29)|           mia un malato, che gemeva  e notte e invocava soccorso...
16  I,      1(29)|          invocava soccorso... Pochi  dopo fui condotto in un'
17  I,      1(30)|            ch'ei forse cederebbe un  o l'altro. E allora risolse
18  I,      1    |            un giorno, risorgenti il  dopo, e presti sempre a
19  I,      1    |    destinata a tradursi in fatto un  o l'altro, all'Unità della
20  I,      1    |         rovinerà inevitabilmente un  o l'altro. Il nazionalismo
21  I,      1    |       presentivano dovere essere un  o l'altro la bandiera dell'
22  I,      1    |            straniero. Io scrissi il  dopo su' giornali, alludendo
23  I,      1    |        severamente la colpa - se il  dopo la menzogna, le sale
24  I,      1    |           obblio che fu salutata a'  nostri siccome formola d'
25  I,      1    |          Francia e scesi, credo, il  dopo in Genova, per avviarsi
26  I,      1    |       trascinati inevitabilmente un  o l'altro, ma coi traditori
27  I,      1(63)|              e l'ebbe. Ma quando il  dopo recò la nuova della
28  I,      1    |              il vulcano eromperà un  o l'altro a sotterrargli
29  I,      1    |           domani il Bonaparte, e il  dopo noi, se pagassimo:
30  I,      1(66)|           Popolo inseriva sui primi  di febbrajo:~ ~«Fra le cento
31  I,      1    |            per introdurre libri, il  dopo per organizzare, il
32  I,      1    |           spegnermi, annientarmi il  dopo? Non avreste avuto
33  I,      1    |         vita in quel popolo, che un  o l'altro porrà moto a un
34  I,      1    |     elemento rivoluzionario. - Nove  prima di quel giorno, invasa
35  I,      1    |            le lettere scritte pochi  dopo da taluno ai Cardinali,
36  I,      1    |            le divisioni, come se un  o l'altro, compita l'opera
37  I,      1    |          vincevano in numero; ma il  dopo, quand'era più urgente
38  I,      1    |           via Taranne, 12.~ ~ ~ ~Il  6 ottobre 183285.~ ~ ~ ~
39  I,      1    |      potenze, che forse dovranno un  o l'altro sbranarsi sul
40  I,      1    |  irreconciliabili al Piemonte pochi  prima, versavano fiori nel
41  I,      1    |      benefizio dell'umanità deve un  o l'altro costituirsi in
42  I,      1    |            cose, sempre incerti del  che segue? Vogliamo lotta
43  I,      1    |          hanno occupato le menti a'  nostri, che giova conoscere
44  I,      1    |         fruttavano, egli avesse, il  dopo aver combattuto, esposto
45  I,      1    |              domani in un altro, il  dopo in un terzo, ma in
46  I,      1    |            la mossa: decretavano il  dopo reo senza scusa di
47  I,      1    |          ora caduta questa terra un gloriosa, che qualunque
48  I,      1    |             avrebbero rinegato, nel  del supplizio, la virtù
49  I,      1    |             storie a memoria. Pochi  passeranno, e l'Europa risponderà
50  I,      1    |            corone, abbominate pochi  prima e grondanti ancora
51  I,      1    |      dominarli e rovinarli tutti un  o l'altro! - riescì funestissimo
52  I,      1    |       soddisfatta ricomincerebbe il  dopo.~ ~Non v'è che una
53 II,    Pre    |           di G. Mazzini dal 1853 al  della sua morte, a complemento
54 II,      1    |             martiri trucidati pochi  prima.~ ~Gli ultimi - i
55 II,      1    |    volontarî da Firenze211; e pochi  dopo, a evitare l'estrema
56 II,      1    |             e ricadeva nel sonno il  dopo. Un messo segreto dal
57 II,      1    |                L'amico partì. Pochi  dopo mi fu fatto leggere
58 II,      1    |           giovare alla guerra.~ ~Il  seguente al decreto, pubblicammo
59 II,      1    |          diciamo a memoria.~ ~Pochi  dopo, pubblicavamo il programma
60 II,      1    |              voi tutti lo dite, dei  che verranno, sventoli sorretta
61 II,      1    |          colonna di Garibaldi.~ ~Il  dopo, Carlo Alberto entrava
62 II,      1    |      formare, e formeranno forse un  o l'altro, una pagina addizionale
63 II,      1    |       mandate quando cominciavano i  del pericolo, voi avete
64 II,      2    |       perduta, e per la Francia dei  che verranno, sorga una
65 II,      2    |            non meritato, sentirà un  o l'altro, ma di certo entro
66 II,      2    |           civili, l'insurrezione il  dopo. Vi vidi, a fronte
67 II,      2    |           se un popolano si leva il  dopo e trafigge il Giuda
68 II,      2    |             rifarei cittadino, e il  dopo, libero d'ogni vincolo
69 II,      2    |            quale io accennava pochi  innanzi, fino all'aule nelle
70 II,      2    |             sottrae tante anime, un  generose, alla lotta. L'
71 II,      2    |            ufficiale che avrebbe un  o l'altro guidati i nostri
72 II,      2    |           diplomatiche che voi, dal  fatale, spargeste al di
73 II,      2    |             voi li abbraccereste il  dopo, per cercare d'impossessarvene
74 II,      2    |           si pronunciava potersi un  o l'altro richiedere l'ajuto,
75 II,      2    |        potente Regno, minaccioso il  dopo pei dominî ch'egli
76 II,      2    |       debito vostro, e moverete, un  o l'altro, alla conquista,
77 II,      2    |      rovescieremo; e accarezzare un  i Popoli, e l'altro, gli
78 II,      2    |             Nuova Fede raggiante un  sulle genti dal Panteon
79 II,      2    |         insegna revocarsi sempre il  dopo, o l'altro, - ma in
80 II,      2    |        sotto più giusta bandiera il  dopo.~ ~Ed ora movono lentamente,
81 II,      2    |  Perseguitati, oggi sorrisero, e il  dopo giovarono, come fu
82 II,      2    |          esso Governo: poteva da un  all'altro - e molti diplomatici
83 II,      2    |     Garibaldi; raggiungevano, pochi  sono, l'ideale della negazione,
84 II,      2    |            progresso all'antico, il  che fosse mutata l'instituzione.
85 II,      2    | ministeriali: il ministro ritira il  dopo la proposta, e torna
86 II,      2    |        aborrono dall'incertezza del  dopo, che falsa i loro calcoli
87 II,      2    |          esistenza degli uomini del  dopo. Nei grandi rivolgimenti
88 II,      2    |             Quei che ponevano pochi  sono la vita per impedir
89 II,      2    |        Italiani, bestemmianti pochi  prima ai Francesi in Roma
90 II,      2    |            vantaggio scontandolo il  dopo col disonore e la soggezione
91 II,      2    |         fine? Noi abbiamo, scriveva  sono, meravigliando dell'
92 II,      2    |            dal bisogno d'oggi o del  dopo ad accettare potesse
93 II,      2    |       probabilmente ricapitolare un  o l'altro nella Roma del
94 II,      2    |       scongiurare e scoppieranno un  o l'altro tremendi. Voi
95 II,      2    |     Agostino Bertani, ha dato pochi  sono indizio d'animo desto
96 II,      2    |       officiale, arbitra suprema un  o l'altro di tutti e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License