IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genitrice 1 gennaio 2 gennajo 20 genova 95 genovesato 2 genovese 11 genovesi 7 | Frequenza [« »] 96 qui 96 stampa 96 stessa 95 genova 95 scritti 94 classe 94 debito | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze genova |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | famiglia, Andrea Gambini, in Genova, nella Strada Nuova. L'insurrezione 2 I, 1 | cercando salute al mare, in Genova, poveri di mezzi, erranti 3 I, 1 | fosse.~ ~Esciva allora in Genova, edito dal tipografo Ponthenier, 4 I, 1 | grado qualunque di fama in Genova e conoscenze d'uomini altrove 5 I, 1 | mia colpa.~ ~Tornato in Genova, trovai mali umori tra gli 6 I, 1 | me.~ ~Governava allora in Genova un Venanson, lo stesso che, 7 I, 1 | S. E. il Governatore di Genova per vedere se poteva concedersi - 8 I, 1 | invariabilmente: un legno per Genova. Il Fontana, antico militare, 9 I, 1 | giovani amici lasciati in Genova. Ogni dieci giorni io riceveva, 10 I, 1 | scrutata dal Governatore di Genova a da quello della Fortezza, 11 I, 1 | Venanson, odiato e odiatore in Genova, irritato dallo sfregio 12 I, 1 | soggiorno, rinunziando a Genova, a ogni punto delle spiaggie 13 I, 1 | dell'essere ricondotto in Genova fra gendarmi, dacchè al 14 I, 1 | febbrajo 1831). Intesi in Genova che gli esuli Italiani si 15 I, 1 | sul volto, per le vie di Genova; e avevano d'allora in poi 16 I, 1 | ufficiale che nel 1821 s'era in Genova, in Piazza de' Banchi, cacciato 17 I, 1 | intenzioni ai giovani amici di Genova e di Toscana.~ ~Intanto 18 I, 1 | revoca del decreto col quale Genova insorta aveva ridotto il 19 I, 1 | giovani amici lasciati in Genova e in Livorno. Là, mercè 20 I, 1 | Là, mercè i Ruffini in Genova, Bini e Guerrazzi in Livorno, 21 I, 1 | principali città di Toscana. In Genova, i Ruffini, Campanella, 22 I, 1 | sull'involto destinato per Genova, un indirizzo di casa commerciale 23 I, 1 | si diffuse rapidamente da Genova alle Riviere, a parecchie 24 I, 1 | stenograficamente con me. In Genova, non solamente i giovani 25 I, 1 | importanza, Alessandria e Genova; ed erano appunto quelli 26 I, 1 | nelle terre Sarde, perni Genova e Alessandria; noi esuli 27 I, 1 | numerose nell'artiglieria in Genova e in Alessandria, dove stava 28 I, 1 | generale del moto ai nostri di Genova, di Alessandria, di Vercelli, 29 I, 1 | carcere. E ciò che si fece in Genova fu fatto altrove; le prigioni 30 I, 1 | alle fiamme e decretata in Genova guerra di vespri contro 31 I, 1 | ch'io vidi ripetersi in Genova nel 1857, quando ci preparavamo 32 I, 1(27) | Guardia, imprigionato in Genova, fu collocato accanto un 33 I, 1 | Chambery: Antonio Gavotti di Genova, maestro di scherma, il 34 I, 1 | scherma, il 15 giugno, in Genova: Giuseppe Biglia di Mondovì, 35 I, 1 | guardie, lo stesso giorno in Genova: Domenico Ferrari di Taggia, 36 I, 1 | gli elementi dispersi di Genova e risuscitare il disegno. 37 I, 1 | Giovanni e Agostino Ruffini di Genova, Giambattista Ruffini di 38 I, 1 | egli, credo, era nato, in Genova dove viveva la di lui madre, 39 I, 1(41) | impedirono si tentasse moto in Genova, accenno al timore generoso 40 I, 1(41) | pericolanti dei nostri in Genova e non ne partì che dopo 41 I, 1 | anni si more in Savoja, in Genova, in Torino, in Alessandria, 42 I, 1 | fucilati d'Alessandria, di Genova, di Chambery, mi sorsero 43 I, 1 | volonterosi. Mamiani era centro in Genova d'apostolato federativo. 44 I, 1 | fuori che fanno tendere Genova a separarsi da un re piemontese - 45 I, 1 | in un convegno tenuto in Genova per la Lega, a educarlo 46 I, 1 | scesi, credo, il dì dopo in Genova, per avviarsi qui dove si 47 I, 1 | La legione fu accolta in Genova con apparato di precauzioni 48 I, 1 | vostri corrispondenti di Genova, perchè le colonne della 49 I, 1 | sono napoletano. Nacqui in Genova, città grande anch'essa 50 I, 1(57) | Novara, la idea d'avviarsi a Genova e fortificarne l'insurrezione. 51 I, 1(57) | ma il governo, sottomessa Genova e libero d'ogni paura, violò 52 I, 1 | devozione alla Patria. In Genova, dove, giovandosi della 53 I, 1 | occorre ch'io dica. Ma in Genova, quando l'11 giugno 1850, 54 I, 1 | esercito regio, il quale da Genova, ov'ei soggiornava, era 55 I, 1 | di villane calunnie63. Da Genova, da Parma, dalle città romagnuole 56 I, 1 | amici vostri, i vostri in Genova e altrove. Ma questa separazione 57 I, 1 | fra due insurrezioni: era Genova, era il Piemonte in agitazione. 58 I, 1 | rinnegheremo quel grido santo che Genova, Firenze, le città Toscane, 59 I, 1 | sè. - Vedemmo Piemonte e Genova ostili per memoria di antica 60 I, 1 | pronunciato in Torino e Genova, Genova e Torino s'affratellarono 61 I, 1 | pronunciato in Torino e Genova, Genova e Torino s'affratellarono 62 I, 1 | tenti da un re spergiuro, Genova e Piemonte son uno. Così, 63 I, 1 | getti vulcanici, dai moti di Genova nel 1746, di Napoli nel 64 I, 1 | Siena, Arezzo, Firenze, tra Genova e Torino, e così nell'altre 65 I, 1 | col quale i popolani di Genova, nemici apparentemente irreconciliabili 66 I, 1 | Bologna, in Livorno, in Genova e altrove, tra le barricate 67 II, Pre | Sapri e la sollevazione di Genova.~ ~Come tutti i tentativi 68 II, Pre | Fallita la sollevazione di Genova, non per colpa del popolo, 69 II, Pre(152)| tentata sollevazione di Genova leggasi il discorso di G. 70 II, Pre | della Corte d'appello di Genova del 20 ottobre 1858.~ ~Il 71 II, 1 | grido: Via gli stranieri! In Genova, quando nel novembre 1847 72 II, 1 | bandiera strappata nel 1746 da Genova insorta agli Austriaci s' 73 II, 1 | Statuto e si sfogava in Genova, il 7, con una sommossa, 74 II, 1 | passo ai volontarî che da Genova e dal Piemonte s'affrettavano 75 II, 1 | mentre i volontarî di Genova o di Piemonte irrompevano 76 II, 1 | impossibile d'impedire che Genova si ribellasse e si separasse 77 II, 1(204)| ragguagli avuti stamane da Genova sono, che una dimostrazione 78 II, 1 | forzato a cedere il re216. Di Genova e del Piemonte non parlo: 79 II, 1 | non parlo: i volontarî di Genova - e lo ricordo con orgoglio, 80 II, 1 | moderati, ricevevano in Genova colle bajonette appuntate 81 II, 1 | ai Lombardi, ai Veneti, a Genova, al papa, erano pur fatte 82 II, 1 | fusione, verrebbero milioni da Genova, migliaja d'armati dal Piemonte, 83 II, 1 | moderati, irritata, arse in Genova quella protesta. Noi potevamo 84 II, 1 | che, segnato il contratto, Genova avrebbe dato danaro, e il 85 II, 2 | delle foggie straniere.~ ~Da Genova, dov'ei rimase per due anni 86 II, 2 | mi affrettai a recarmi in Genova.~ ~Nessuno s'aspetta ch' 87 II, 2 | riescì. Il 25 ei partiva. Genova doveva seguire, farsi padrona 88 II, 2 | rimasi a dirigere il moto. Genova, che nessuno oggimai può 89 II, 2 | giornali, i giusti rancori di Genova, e stampate sulla fronte 90 II, 2 | e si caccia raminga da Genova la vedova di Pisacane, senza 91 II, 2 | alla pietra di Portoria in Genova, con maggiore impeto che 92 II, 2 | Popolo.~ ~Chi scacciò da Genova nel dicembre del 1746, di 93 II, 2 | cacciata degli Austriaci da Genova, le giornate di Milano, 94 II, 2 | del vostro re spargeva in Genova, nel 1832, voce nelle caserme 95 II, 2 | ripetere - si compie in Genova, Milano, Bologna, Torino,