grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |            convinto sino alla fede che debito della vita terrestre è dimenticare
 2  I,      1     |               ciascuno avesse fatto il debito suo, vincere; perchè non
 3  I,      1     |          bastava perchè io mi sentissi debito di dar loro il mio nome
 4  I,      1     |            stati traditi, avevano pure debito di considerare che nel 1831
 5  I,      1     |               nell'istessa fede, corre debito di soccorrere alla santa
 6  I,      1     |               non vidi - e lo dico per debito ad uomini che morirono o
 7  I,      1     |          tirannide e di sommessione, è debito d'ogni uomo ch'abbia senso
 8  I,      1     |               io cospiro. Ogni uomo ha debito di cospirare per l'onore
 9  I,      1     |          lavoro emancipatore non è suo debito: non potendo, col solo esercizio
10  I,      1     |             accorrendo, di compiere il debito suo. Era munito di passaporto
11  I,      1     |      sagrificato già troppo e mi parve debito tacere con essi. Lottai
12  I,      1     |            fatiche. M'offersi, com'era debito mio verso il generoso editore,
13  I,      1     |                forse s'io non fossi in debito di dichiarare ogni cosa
14  I,      1     |            ogni verso. Oggi, credo mio debito dir tutto il vero e separare
15  I,      1     |               nella nazione corre anzi debito maggiore di scrupolosa onestà,
16  I,      1     |               nulla fece di quanto era debito suo; ch'ei, Correnti, non
17  I,      1     |               Napoleone: era questo il debito nostro e non lo tradimmo.
18  I,      1     |                in un tratto il proprio debito e la propria forza, e gli
19  I,      1     |           dovevamo occuparcene; ed era debito del Comitato educare, coll'
20  I,      1     |               governativa eravamo, per debito verso noi e verso la vera
21  I,      1     |            altre ragioni, noi credemmo debito nostro il dichiararci, senza
22  I,      1     |          dovuto mai più risorgere, era debito del Partito il dire: Perisca
23  I,      1     |            fece ciò che ci parve fosse debito nostro, e non s'impose ad
24  I,      1     |             pagine. Ma protesterò, per debito non tanto a me, quanto a
25  I,      1     |    cittadinanza dell'uomo libero corre debito di portare in fronte una
26  I,      1     |              dato. Allora - vi correva debito sacro di definire davanti
27  I,      1     |           carattere dei moti Italiani; debito di tentare tutte le vie
28  I,      1     |                conquistar la vittoria; debito di ritemprare con forti
29  I,      1     |           assai prima, se non corresse debito incancellabile a ogni uomo
30  I,      1     |          frutti utilmente: questo è il debito del cittadino alla patria,
31  I,      1     |            linee del secondo. Ci corre debito inviolabile, sciogliendo
32  I,      1     |          politico al viaggio. Ci corre debito inviolabile, emancipando
33  I,      1     |          viviamo, voi avete imposto un debito di riconoscenza e di lega
34  I,      1     |             lega a chi non avea che un debito d'ammirazione.~ ~«Se anche,
35  I,      1     |              aumento nelle tasse e nel debito pubblico, quando il monopolio
36  I,      1     |                tutti i cittadini hanno debito di difendere l'indipendenza
37  I,      1     |              rivoluzionarî, crederemmo debito nostro d'opporci con ogni
38  I,      1     |              non solamente diritto, ma debito vostro; dove bensì troviate
39  I,      1     |           amore che confessa suo primo debito far del core un tempio a'
40  I,      1     |             credi? E a ogni uomo corre debito di rispondere: questa è
41  I,      1     |     adempimento d'una idea ch'egli per debito e pietà di  stesso avrebbe
42  I,      1     |              non solamente diritto, ma debito di proporgli scrivendo e
43  I,      1     |               la loro contrada, e qual debito d'iniziativa spetti ai loro
44 II,      1     |            accusatori, l'Italia, corre debito di confutare.~ ~Io scrivo
45 II,      1     |     rallegrarvene; e solamente avevate debito di usare di tutta la vostra
46 II,      1     |               mandato.~ ~«Noi crediamo debito nostro dolorosissimo il
47 II,      1     | Lombardo-Veneto, come parte nostra del debito pubblico dell'impero, e
48 II,      1     |             Lombardia e il Piemonte il debito loro. Roma e l'Italia non
49 II,      1     |                 nell'onore italiano, è debito in oggi l'agire. Per quanti
50 II,      1(237)|          gabinetto ch'ei presiedeva. È debito di giustizia ricordare com'
51 II,      1     |                       Considerando che debito di Roma, per la sua tradizione
52 II,      1     |      accordataci per ogni negoziato, è debito nostro rispondervi; e lo
53 II,      2     |               romano, la direzione del debito pubblico; - quella dei lavori
54 II,      2     |                salute altrove, abbiamo debito di gridarvi e vi grideremo,
55 II,      2     |         Spielberg; primo, unico vostro debito è farvi uomini, cittadini;
56 II,      2     |             Italia l'atroce teorica? È debito vostro il dirlo o ritrattare
57 II,      2     |             strangolato pagasse un suo debito a un prigioniero, gli Austriaci,
58 II,      2     |        Austriaci, rifiutando pagare il debito, ritennero le spese della
59 II,      2     |              consigliare un Popolo, ha debito di dirlo chiaro. Voi accarezzate
60 II,      2     |                 moto all'incendio, è debito assoluto il silenzio. Ben
61 II,      2     |              n'avessi potere, stimerei debito mio abolirne la facoltà.
62 II,      2     |        costituzionale e promotore, per debito al principio che rappresentate,
63 II,      2     |              splendida, non incombesse debito alcuno verso il congiunto
64 II,      2     |               illusa, che compirete il debito vostro, e moverete, un 
65 II,      2     |               m'ajuta e voi compite il debito vostro, io non la riporrò
66 II,      2     |               e incitarlo a tradire il debito suo.~ ~Però che da tempo
67 II,      2     |                 essi s'apprestavano al debito loro nella battaglia; ma
68 II,      2     |                Voi avete tutti un gran debito verso il Popolo, perchè
69 II,      2     |             sostate? Perchè tradite il debito cresciuto in voi colla forza,
70 II,      2     |              parlo, non perch'io creda debito nostro giustificarci o difenderci
71 II,      2     |             dunque d'esistere. E credo debito mio dichiararlo.~ ~Io mi
72 II,      2     |        Garibaldi, lo oltraggia - corre debito, parmi, a ogni uomo che
73 II,      2     |             Governo avrebbe compito il debito suo e che noi avremmo potuto
74 II,      2     |             non falliranno di certo al debito loro.~ ~Voi avete, dicono,
75 II,      2     |                 rivive in ogni uomo il debito di compirlo. E faremo per
76 II,      2     |         sorgente sentito finalmente il debito loro? Ha la guerra eroica
77 II,      2     |              impresa che è da tre anni debito loro? Qual rischio corrono?
78 II,      2     |            Monarchia avesse compito il debito suo, e come se alla Monarchia
79 II,      2     |                Damocle. Non pagaste il debito vostro a Roma con una solenne
80 II,      2     |                 poi non osaste: non il debito vostro a Venezia quando,
81 II,      2     |                Dio per farsi idolatra. Debito nostro e vostro è di conquistar
82 II,      2     |         circostanze» e dissi: «credere debito mio verso me stesso e il
83 II,      2     |               rovesciarvi, lo farò per debito d'Italiano e con lieta,
84 II,      2     |        anzitutto per amore del Vero, è debito d'allontanare ogni pericolo
85 II,      2     |                del Paese, ogni uomo ha debito di combattere per impedire,
86 II,      2     |               ultimi tempi, tradito il debito proprio, e con esso i fati
87 II,      2     |             acerba franchezza.~ ~Primo debito d'un Partito che professa
88 II,      2     |                Francese. E noi abbiamo debito e diritto di dirle che,
89 II,      2     |            sono che illusi, e ci corre debito fraterno d'insistere a illuminarli
90 II,      2     |        tremende chi ad essa resiste.~ ~Debito d'ogni uomo che ama davvero
91 II,      2     |               apprestano a compiere il debito loro?~ ~Il problema è grave,
92 II,      2     |          faranno, non ne dubitiamo, il debito loro; nondimeno ogni spesa
93 II,      2     |         credenze dell'anima mia. Parmi debito d'evitarlo.~ ~E finalmente -
94 II,      2     |     affacciarvi di tempo in tempo, per debito di coscienza, il problema.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License