IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] crediate 2 credito 13 creditori 1 credo 91 credono 24 credula 1 creduli 9 | Frequenza [« »] 93 necessario 92 maggio 92 pei 91 credo 91 eguaglianza 91 esuli 91 finchè | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze credo |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | fatto proposta ai Capi, credo Santarosa ed Ansaldi, di 2 I, 1 | collettore a quel modo; e credo morisse combattendo, come 3 I, 1 | all'anno 1827. Sul finire, credo, dell'anno anteriore, io 4 I, 1 | mia. Anch'oggi, canuto, credo che, dopo la virtù di guidare, 5 I, 1 | Romagnosi e ch'esciva allora, credo, dalle prigioni dell'Austria, 6 I, 1 | E se mai, ciò ch'io non credo, mi fosse dato, fondata 7 I, 1 | Io non credeva allora nè credo in oggi che possa dalla 8 I, 1 | Duca in Toscana, accusato, credo a torto, di tradimento, 9 I, 1(4) | questo, e mi basta.~ ~Io non credo che da principe, da re o 10 I, 1(4) | in che vivono, e, com'io credo, da Dio che matura i tempi 11 I, 1 | universalmente federalista. Nè credo che da Melchiorre Gioja 12 I, 1 | giuramento. Oggi come allora io credo nella santità e nell'avvenire 13 I, 1 | mi rimase amico devoto. Credo ch'ei viva tuttavia in Marsiglia, 14 I, 1 | i capi di quel Partito. Credo quindi aver facoltà di rispondere 15 I, 1 | premeditazione. Più dopo, credo nel 1840, Gisquet, Prefetto 16 I, 1 | diffusione libera delle idee: credo la vendetta, l'espiazione 17 I, 1(30)| per me allora e poi. Non credo d'aver mai avuto conoscenza 18 I, 1(30)| risolse d'uccidersi. Io credo il suicidio atto colpevole 19 I, 1 | sarebbe chiamata a compire. E credo che, quando la Svizzera, 20 I, 1 | popolare in Savoja dov'egli, credo, era nato, in Genova dove 21 I, 1 | sulla mia vita.~ ~Piegai, credo a torto, la testa e invitai 22 I, 1(35)| Credo in novembre. Riproduco qui 23 I, 1 | da Buonarroti, Teste e, credo, Voyer d'Argenson, tentava 24 I, 1(39)| gruppi della famiglia Slava, credo tuttavia che la maggiore 25 I, 1 | repubblicana - tentava, credo più per tattica che non 26 I, 1 | Anche sotto quell'aspetto, credo che la nuova istituzione 27 I, 1(44)| storia degli ultimi tempi; ma credo quasi impossibile rinvenirla. 28 I, 1 | Dubbio: tempesta inevitabile credo, una volta almeno nella 29 I, 1 | consolazioni non fossero, credo sarei quale io sono. Splenda 30 I, 1 | il 1845 e che vi fruttò, credo, gran parte delle attuali 31 I, 1 | quasi ogni verso. Oggi, credo mio debito dir tutto il 32 I, 1 | provenienti di Francia e scesi, credo, il dì dopo in Genova, per 33 I, 1 | il lacrimevole.~ ~«Io non credo che la provvidenza abbia 34 I, 1 | legge che il popolo. E non credo che sia al mondo una gente 35 I, 1 | Nazionale non è compita, credo - unica via all'educazione 36 I, 1 | possibilità della disfatta e, credo, egualmente le conseguenze 37 I, 1 | primo proposito, rimprovero, credo, acerbissimo, checchè millantino, 38 I, 1 | Soltanto, taluni non credono io credo che probabilità siffatte 39 I, 1 | tentativi bonapartisti; non credo pongano sì basso l'onore 40 I, 1 | avevate comune con me. E credo oramai che non amiate più, 41 I, 1 | rimproverare che fare.~ ~Io credo d'avere, con quel metodo 42 I, 1 | sia la missione - ch'io credo altamente religiosa - d' 43 I, 1 | come debba ordinarsi.~ ~Non credo occorra spendere tempo a 44 I, 1 | seguitar le massime stoiche. Credo in un Dio, in una vita futura, 45 I, 1 | raccogliendo s'aggiunsero, se credo ai Bandiera, l'arti d'un 46 I, 1 | tali ristrettezze, io mi credo obbligato a giovarmi dell' 47 I, 1 | la gendarmeria. Un altro, credo certo Cavalieri, satellite 48 I, 1 | lunga servitù ha maturato. Credo profondamente in un principio 49 I, 1 | forze, studiare e promovere. Credo nelle ispirazioni dell'anima 50 I, 1 | nel dubbio, nell'anarchia. Credo in un'altra manifestazione 51 I, 1 | del pensiero italiano; e credo che un altro mondo europeo 52 I, 1 | là del sepolcro.~ ~Io vi credo buono. Non v'è uomo, non 53 I, 1 | ve lo indirizzo perchè vi credo degno d'essere iniziatore 54 I, 1 | durarono incorreggibili. Io non credo s'udisse mai linguaggio 55 I, 1 | terra mia, m'irritino, e nol credo, l'anima nata ad amare e 56 II, Pre | inchiodata nell'anima, operano, credo, a guisa di tonici sul corpo 57 II, 1 | Napoli o di Torino, non credo sia popolo che per tradizioni, 58 II, 1 | I moderati cominciavano, credo, ad antiveder la rovina; 59 II, 1 | dovizia per emanciparci: e lo credo anch'oggi. Ma dico che a 60 II, 1 | nomina nella collezione - e credo sia Colloredo - fu discusso 61 II, 1 | campo - d'altri per lui. Ma credo certo che quel fantasma, 62 II, 2 | Non so s'io m'illuda; ma credo che per ciò che riguarda 63 II, 2 | maneggiano le cose francesi, non credo possa trovarsi nella storia 64 II, 2 | pensiero d'azione. Non vi credo d'animo basso; e respingo 65 II, 2 | consecrazione d'un santo principio. Credo colpa la pena di morte applicata 66 II, 2 | se altri dissente, e non credo che la discussione nuoccia 67 II, 2 | Pisacane credeva, com'io credo, nel dovere e nella potenza 68 II, 2 | superati. Il fatto ha provato, credo, che anche sotto gli occhî 69 II, 2 | menzogna.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Credo, nella sfera dei principî, 70 II, 2 | instituzione del patibolo.~ ~Credo dunque l'abolizione della 71 II, 2 | popolo libero. E perchè io credo in questo dovere, quando 72 II, 2 | quaggiù.~ ~E quello ch'io credo della società, lo credo 73 II, 2 | credo della società, lo credo dell'individuo; tanto più 74 II, 2 | compiere; non odio mai. Io lo credo - malgrado i difetti della 75 II, 2 | poteva emanciparsi da sè. Lo credo tutt'ora. Ma voi, signore - 76 II, 2 | Francese dai vostri. Nè credo che, da quando il trattato 77 II, 2 | minaccia. Voi potete, io lo credo, mostrarvi tale, e per questo 78 II, 2 | dominî? -~ ~Sire! io nol credo. Io vi credo - e lo scrissi 79 II, 2 | Sire! io nol credo. Io vi credo - e lo scrissi anni addietro, 80 II, 2 | politici che vi circondano. Credo che viva in Voi una scintilla 81 II, 2 | ipocritamente idolatra. E non credo di dovere mutar sillaba 82 II, 2 | cessa dunque d'esistere. E credo debito mio dichiararlo.~ ~ 83 II, 2 | convinti di ciò ch'io non credo possibile, l'unione della 84 II, 2 | credete monarchico, e ch'io credo, come tutti gli eserciti, 85 II, 2 | paese; e apparirebbero, credo, assai diversi, se avessero 86 II, 2 | ma ho sempre creduto e credo che sarebbe colpa e follìa 87 II, 2 | opportuno. È appunto perch'io credo il momento opportuno, che 88 II, 2 | che al Paese, non dovrei, credo, spender parola a rispondere. 89 II, 2 | dichiarazione, nella quale io credo potermi, senza presumere, 90 II, 2 | paese.~ ~Se questo è, com'io credo, il vostro fine principale 91 II, 2 | V'ho sempre detto ciò che credo esser vero.~ ~E voi mi avete