grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |        avesse fatto il debito suo, vincere; perchè non si ritenterebbe?
 2  I,      1    |        della Francia. Pretender di vincere la ripugnanza di Luigi Filippo
 3  I,      1    |           e non ha mai certezza di vincere - la Giovine Italia è decisa
 4  I,      1    |      uomini che sanno combattere e vincere alla loro testa: che a cose
 5  I,      1(21)|         che la fortuna destinerà a vincere una battaglia.»~ ~
 6  I,      1    |            trovato in me forza per vincere la tempesta e rassegnarmi,
 7  I,      1    |      vostri nemici  esigere, per vincere, cosa alcuna dai vostri
 8  I,      1    |         dal Presidente di Francia: vincere tanto da testimoniare della
 9  I,      1    |           così occupato Roma senza vincere la repubblica e sotto una
10  I,      1    |        fossero state sufficienti a vincere la prova in Milano, avremmo
11  I,      1    |           solamente a morire, ma a vincere, le parti d'un Comitato
12  I,      1    |      domanda se non di combattere, vincere, o morire ignota per la
13  I,      1    |          nostra insurrezione potrà vincere - tante sono le forze che
14  I,      1    |     impotenza del Piemonte regio a vincere m'era nota fin da quando
15  I,      1    |       fosse stata impresa, non per vincere, ma per impedire ogni via
16  I,      1    |            la guerra avesse voluto vincere o lasciarci vincere! Molti
17  I,      1    |         voluto vincere o lasciarci vincere! Molti hanno combattuto,
18  I,      1    |        addietro, bastò sorgere per vincere; sulla terra dove Roma,
19  I,      1    |        Italia è matura a levarsi e vincere per  e per altrui. Gli
20  I,      1    |            dirmi: «Noi non potremo vincere la guerra.» - Non v'è -
21  I,      1    |         trattava d'unirsi oggi per vincere, poi il paese deciderebbe
22  I,      1    |            assoluta a combattere e vincere:~ ~«Protestano in conseguenza
23  I,      1    |    levatevi in arme! noi veniamo a vincere o morire con voi! - che
24  I,      1    |         libertà. Ora, noi dobbiamo vincere, e rapidamente. - Prima
25  I,      1    |          attenti di romperlo senza vincere! - Poi mormorategli le grandi
26  I,      1    |     vecchie: urgeva, più ch'altro, vincere il presente; e poichè i
27  I,      1    |           combattere, si tratta di vincere, si tratta di decidere se
28  I,      1    |            l'intelletto è certo di vincere, non di vincere a un tratto.
29  I,      1    |           certo di vincere, non di vincere a un tratto. Ma la scienza
30  I,      1    |             capaci di combattere e vincere.~ ~«E seguendone la vita
31  I,      1    |          il reciproco ajutarsi può vincere.  v'è pericolo che l'elemento
32  I,      1    |        dipenderà lo spandersi e il vincere dell'insurrezione. Tutta
33  I,      1    |            nell'anima, non potendo vincere, di morire.~ ~Pochi giorni
34  I,      1    |           dal governo napoletano a vincere i ventun uomini della libertà.
35  I,      1    |           vi chiamo a combattere e vincere: vi chiamo a imparare il
36  I,      1    |       grande idea, a combattere, a vincere, a disfare eserciti. Bandita
37  I,      1    |     potevate, e non v'attentavate, vincere con una parola, tutte quelle
38  I,      1    |      politica contendevano doversi vincere l'Austria colle vie ferrate
39  I,      1    |            non di carpirla - ma di vincere e meritarla! Se i moderati
40  I,      1    |    anarchia senza nome impotente a vincere lo straniero. Oggi il popolo
41 II,      1    |       dissimulare, ma solamente di vincere, il Pareto tornava a dichiarare
42 II,      1    |     collettiva, dovea sostenersi e vincere con guerra di popolo, con
43 II,      1    |      governi la via da tenersi per vincere; moveremo su quella con
44 II,      1    |           tempo diffidavano già di vincere, e un precedente, un titolo
45 II,      1    |     abbiamo imparato che basta per vincere il non temer di morire.
46 II,      1    |           esilio o il combattere e vincere. Popoli della repubblica,
47 II,      1    |            umana potrà vietarci di vincere. Tre milioni di popolo sono
48 II,      1    |          non tanto perchè sapevano vincere, quanto perchè non disperavano
49 II,      2    |            imparato a insorgere, a vincere, a morire in nome dell'Italia
50 II,      2    |     repubblicana, non invochiamo a vincere se non il libero suffragio
51 II,      2    |           locali indugiare, se non vincere, il proposito degli uomini
52 II,      2    |           tristi come essi sono? A vincere, noi dobbiamo esser migliori;
53 II,      2    |           voleva, insomma o sapeva vincere, nessun partito valeva a
54 II,      2    |          vostro re d'assalire e di vincere; quella è l'unica via per
55 II,      2    |            codardo, a disperare di vincere la gente straniera che occupa
56 II,      2    |         dopo aver veduto il popolo vincere su dieci punti d'Italia,
57 II,      2    |    insegnano al popolo che non può vincere, se non mercè quell'esercito -
58 II,      2    |      Italia è matura per sorgere e vincere, più assai che non era nel
59 II,      2    |            dietro le moltitudini e vincere, è cosa possibile; provare,
60 II,      2    |            ch'io mi sento deciso a vincere o cadere con voi. Quel re,
61 II,      2    |          terra che seppe sorgere e vincere nove anni addietro? Perchè
62 II,      2    | efficacemente ajutarla a sorgere e vincere, io vi scrivo. Vi scrivo
63 II,      2    |            fiducia; vi chiedo, per vincere, di esser presti, com'io
64 II,      2    |          insegnarvi a combattere e vincere: col nostro sangue, coll'
65 II,      2    |          l'anime vostre, se volete vincere i molti nemici che s'attraversano
66 II,      2    |            condizioni migliori per vincere di quelle d'oggi? Le migliaja
67 II,      2    |       strumenti da utilizzarsi per vincere, da rompersi poi. L'attenemmo
68 II,      2    |           incapaci di combattere e vincere soli? Non freme in essi
69 II,      2    |          che sappiamo combattere e vincere senza stranieri a fianco!~ ~
70 II,      2    |            Solamente, è necessario vincere, e vincere in modo che dia
71 II,      2    |            è necessario vincere, e vincere in modo che dia all'Italia
72 II,      2    |    militare che comandi ad essi di vincere, i nostri giovani compiono
73 II,      2    |           propria forza.~ ~Bisogna vincere il primo ostacolo coll'apostolato,
74 II,      2    |    veramente di popolo destinato a vincere. Le incertezze, il tentennare,
75 II,      2    |            essi sono deliberati di vincere, ma non oltrepassando d'
76 II,      2    |       questi patti s'ha diritto di vincere: a questi patti ai vince.~ ~ ~ ~
77 II,      2    |       moralmente convinto di poter vincere.~ ~Io chiedeva risposta
78 II,      2    |      guerra ha per intento, non il vincere, ma l'ottenere condizioni
79 II,      2    |          necessità di combattere e vincere una seconda volta. Udimmo,
80 II,      2    |          della propria Nazione, di vincere; e se, per riverenza a una
81 II,      2    |          mancare di generosità nel vincere dimezza il merito e i frutti
82 II,      2    |        violare, avventurandosi per vincere allo sdegno dei neutri,
83 II,      2    |          entusiasmo - rinunziare a vincere con mosse ed eserciti regolari
84 II,      2    |       vostri elementi inefficace a vincere, incapace s'anche vincesse
85 II,      2    |     nazionale uniforme322 può sola vincere quello squilibrio; e quell'
86 II,      2    |        forza contenuta in esso per vincere. Ed è questo che la stampa
87 II,      2    |         Parigi, non meriteremmo di vincere. Ignoriamo se dicendo questo
88 II,      2    |          popolo - non possa finora vincere, sorga, trionfi e invariabilmente
89 II,      2    |          eterno Vero e sorgete per vincere.~ ~Ricordo una preghiera
90 II,      2    |      certezza che siete chiamati a vincere e che vincerete. Cancellata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License