Parte, scritto

 1  I,      1|                   Se no, no!~ ~ ~ ~Sire,~ ~ ~ ~S'io vi credessi
 2  I,      1|        armi e il silenzio. Ma voi, Sire, non siete tale. La natura,
 3  I,      1|            cui si assidono, e voi, Sire, per rapirlo all'infamia,
 4  I,      1|           fu un momento in Italia, Sire, in cui gli schiavi guardarono
 5  I,      1|           che vi s'apre davanti.~ ~Sire, è forza dirlo: questa carriera
 6  I,      1|     separazione.~ ~Che farete voi, Sire?~ ~Volete voi essere uno
 7  I,      1|            del terrore.~ ~Terrore, Sire! Il vostro cuore l'ha già
 8  I,      1|           l'umanità nel passato?~ ~Sire! l'umanità non si respinge
 9  I,      1|          gli altri saranno vili.~ ~Sire! Un tempo, quando l'ignoranza
10  I,      1|           e tuffarsi nel sangue.~ ~Sire, farete voi questo? e facendolo,
11  I,      1|          quanto? E' vi son uomini, Sire, che han giurato di non
12  I,      1|         ch'essi vi susciteranno?~ ~Sire! il voto di Nerone tradiva
13  I,      1| rivoluzioni nei loro principî! Ma, Sire! è parola dura a udirsi,
14  I,      1|           questo; siate immortale, Sire! e la esecrazione delle
15  I,      1|           coscienza della virtù.~ ~Sire! non basta: voi differite
16  I,      1|            rapidità incalcolabile? Sire, il tempo mancò a Bonaparte.
17  I,      1|        dietro a me? Questa vostra, Sire, è opera di pace; e v'è
18  I,      1|          mese, d'un giorno solo?~ ~Sire, non vi lasciate illudere
19  I,      1|          pubblicità di processo.~ ~Sire, i governi camminano sui
20  I,      1|          che forse imprendete. Ma, Sire, è voto che non pesa, nella
21  I,      1|      fortuna saluterà vincitore.~ ~Sire! da gente sì fatta non pende
22  I,      1|          attraversano.~ ~Il genio, Sire, è scintilla di Dio, indipendente
23  I,      1|         ruina de' loro fratelli?~ ~Sire! le vostre forze si logoreranno
24  I,      1|            dell'estero; ma badate, Sire! non tutte le provincie
25  I,      1|             stretti colla Francia? Sire, un'ora crea i patti, un'
26  I,      1|      ministri? Il ministro Perier, Sire, ha stretto un patto coll'
27  I,      1|           La rivoluzione francese, Sire, non è che incominciata.
28  I,      1|      periodi di quella del 1789.~ ~Sire! a voler vivere una vita
29  I,      1|          da lungi, che farete voi, Sire? Darete voi allora come
30  I,      1|         colla Francia, col secolo? Sire, guardate al 1798; e la
31  I,      1|         mille madri.~ ~Riassumete, Sire! voi siete a tale, che il
32  I,      1|       esecrato,  cader grande.~ ~Sire! sono queste le sole vie
33  I,      1|             E' v'ha una terza via, Sire, che conduce alla vera potenza
34  I,      1|   intenzioni di bassa tirannide.~ ~Sire! non avete mai cacciato
35  I,      1|       Carlo Alberto sulla terra?~ ~Sire! voi la nutriste cotesta
36  I,      1|           badate a non arrossirne, Sire! Non v'è carriera più santa
37  I,      1|            e non è? Quel concetto, Sire, è pur sempre il maggior
38  I,      1|          prima del tempo? Per Dio, Sire, che i dominatori de' popoli
39  I,      1|       principe italiano non mai!~ ~Sire! se veramente l'anima vostra
40  I,      1|      nessuna forza può spegnere.~ ~Sire! respingete l'Austria, -
41  I,      1|           Italia rinata per lui!~ ~Sire! La impresa può riescir
42  I,      1|          ed energiche. L'opinione, Sire, è potenza che equilibra
43  I,      1|            in pugno.~ ~I Polacchi, Sire, hanno insegnato al mondo
44  I,      1|       liberi.~ ~Gli uomini liberi, Sire, in Italia son molti; hanno
45  I,      1|      bajonette straniere. Caddero, Sire, ma voi sapete il perchè:
46  I,      1|     grandezza, la virtù sul trono? Sire! a quel patto noi ci annoderemo
47  I,      1|           santa crociata. Uniteci, Sire, e noi vinceremo, perocchè
48  I,      1|             Questo faremo; ma voi, Sire, non ci mancate all'impresa:
49  I,      1|            fatto colla vittoria.~ ~Sire! e' m'è forza il ripeterlo:
50  I,      1|        esecrati e rejetti. Ma voi, Sire, siete vergine di delitto
51  I,      1|      siècle, et j'ai tout perdu.~ ~Sire! per quanto v'è di più sacro,
52  I,      1|           re d'Italia. Quell'onta, Sire, vuol sangue. Spargetelo
53  I,      1|           a Guglielmo di Nassau!~ ~Sire! io v'ho detto la verità.
54  I,      1|  incrudelendo, mercarsi favore dal Sire. Morto ogni senso di giustizia
55 II,    Pre|             inspirazioni a Parigi. Sire! sire! in nome dell'onore,
56 II,    Pre|       inspirazioni a Parigi. Sire! sire! in nome dell'onore, in
57 II,      2|            VITTORIO EMANUELE~ ~ ~ ~Sire,~ ~ ~ ~Potete, di mezzo
58 II,      2|       parlo. Voi non la conoscete, Sire, questa vita: se la conosceste,
59 II,      2|          che riguardi me stesso.~ ~Sire, Voi siete forte; forte,
60 II,      2|             e somministrare a Voi, Sire, ed ai vostri il terreno
61 II,      2|            Santuario d'Italia. Ah, Sire! Non rimproverate l'Italia
62 II,      2|       tanta era la fiducia in Voi, Sire, tanto l'impeto del lungo
63 II,      2|            conoscerlo. Sapete Voi, Sire, con quanto artificio, con
64 II,      2|           di tutti, Voi desumeste, Sire, che questo Popolo non ha
65 II,      2|            capi che lo dirigono.~ ~Sire, non bisogna dimenticarlo:
66 II,      2|           Italia, Unità. Però che, Sire, stringendo la malaugurata
67 II,      2|            Parigi; e quanto a Voi, Sire, invece d'un alleato, vi
68 II,      2|           davate un padrone.~ ~No, Sire; non rimproverate di freddezza
69 II,      2|          l'avete voluta mai.~ ~ ~ ~Sire, volete averla? Averla splendida
70 II,      2| inviolabile Unità della Francia.~ ~Sire! L'Italia vi sa prode in
71 II,      2|           getto della vostra vita. Sire, il giorno in cui sarete
72 II,      2|            vi scrivo: pur, finora, Sire, non vi siete mostrato tale.~ ~
73 II,      2|          vi siete mostrato tale.~ ~Sire, Voi accettaste la pace
74 II,      2|     incarnazioni del Dispotismo.~ ~Sire, troppi adulatori fanno
75 II,      2|        vostro.~ ~La lode al padre, Sire, non può giungervi grave,
76 II,      2|       solenne e gloriosa risposta. Sire, vostro padre non avrebbe
77 II,      2|        mano dal Signore straniero. Sire, un privato a' tempi nostri
78 II,      2|           inspirazioni a Parigi.~ ~Sire, Sire! In nome dell'onore,
79 II,      2|     inspirazioni a Parigi.~ ~Sire, Sire! In nome dell'onore, in
80 II,      2|    impinguare i proprî dominî? -~ ~Sire! io nol credo. Io vi credo -
81 II,      2|      pensiero dell'anima vostra.~ ~Sire! La guerra Italiana non
82 II,      2|           un Popolo: Voi potreste, Sire, aver questo in brev'ora;
83 II,      2|           via di mezzo per noi.»~ ~Sire, gl'Italiani saranno grandi
84 II,      2|         Italia: il Popolo e Voi.~ ~Sire! di che temete? Dell'Austria?
85 II,      2|     Napoleone non sarà contro Voi, Sire; sarà tra lui, l'Inghilterra
86 II,      2|      Inghilterra e Germania.~ ~Ma, Sire; a che parlarvi di cose
87 II,      2|         Europea. Metà dell'Europa, Sire, trasalirà plaudente al
88 II,      2|     risolutamente incontro. Osate, Sire: allontanate da Voi qualunque
89 II,      2|    vincerete con essa.~ ~E allora, Sire, quando di mezzo al plauso
90 II,      2|       unanime che dica al re loro: Sire! non vogliate che una macchia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License