IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] venute 1 venuti 5 venuto 14 vera 87 veramente 38 verbale 4 verbo 10 | Frequenza [« »] 87 luogo 87 pro 87 quelli 87 vera 86 garibaldi 86 lombardia 86 mente | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze vera |
Parte, scritto
1 I, 1| La riverenza all'Autorità vera e buona, purchè liberamente 2 I, 1| Europa, che l'Autorità, la vera, la buona, la Santa Autorità 3 I, 1| della Fenice. Lo guardai con vera riconoscenza, chiedendogli 4 I, 1| nostri una scintilla di vera vita. Predominava negli 5 I, 1| influenza e di forza, perchè la vera energia è magnetismo sulle 6 I, 1| azione, l'opera, la potenza vera sta altrove; nel genio che 7 I, 1| Sire, che conduce alla vera potenza e alla immortalità 8 I, 1| Raccolsi quell'indizio con vera gioja. Era il primo conforto 9 I, 1| che sviava gli animi dalla vera idea nazionale7. Vero è 10 I, 1| Quindi l'assenza di libertà vera nella scelta dei mezzi, 11 I, 1| sta nella fede, la virtù vera nel sagrificio, la politica 12 I, 1| intendevano che libertà vera e durevole non può conquistarsi 13 I, 1| Unità, Indipendenza, Libertà vera alla Patria.~ ~«Il primo 14 I, 1| straniero non scendè mai libertà vera o durevole. La Giovine Italia 15 I, 1| dovere. Strana cosa, ma vera: gli uomini della libertà 16 I, 1| regolare. L'indugio era una vera rovina.~ ~E nondimeno, io 17 I, 1| quelle verità non basta: la vera questione sta per noi nel 18 I, 1| Associazione.~ ~7. Non è vera Associazione se non quella 19 I, 1| pratici; e il bisogno d'una vera Fratellanza Europea richiedeva 20 I, 1| sostituire una Autorità vera e liberamente consentita 21 I, 1| falsa e funestissima alla vera morale emancipazione dei 22 I, 1| cielo.»~ ~È poesia bella e vera quant'altra mai. E nondimeno - 23 I, 1| azione ch'è pegno d'ogni vera grandezza. Non so quale 24 I, 1| Quest'ultima scoperta fu una vera gioia per me. Quelle pagine, 25 I, 1| provvedesse.~ ~L'accusa produsse vera tempesta. Alle interpellanze 26 I, 1| atea e religione falsa o vera, buona o trista non monta; 27 I, 1| nazione, ma non nazione vera, grande, potente a fare, 28 I, 1| di dentro, nè influenza vera al di fuori. -~ ~«La Francia? - 29 I, 1| fede, sincerità e virtù vera.....~ ~«Mentr'io m'era deciso 30 I, 1| straniero il suolo d'Italia. La vera forza era dunque visibilmente 31 I, 1| debito verso noi e verso la vera Francia, irrevocabilmente 32 I, 1| educare il popolo a libertà vera o proteggerlo dalle brighe 33 I, 1| dirò vittoria, ma battaglia vera sulla terra Lombarda, e 34 I, 1| importanti, separa dalla loro vera primitiva base d'operazioni 35 I, 1| esecuzione: ecco la vita, la vera vita per noi: una idea generosa, 36 I, 1| conciliazioni impossibili dalla vera linea politica. La guerra 37 I, 1| infuori non veggiamo libertà vera possibile, dall'unità in 38 I, 1| che si fa degli esempî, vera tirannide d'autorità, che 39 I, 1| mondo greco, disse cosa più vera ch'altri non pensa. La Grecia 40 I, 1| nell'infanzia, quando unità vera, libera, popolare non era 41 I, 1| ad esse, ma che la loro vera cagione stava nella crisi 42 I, 1| animo, tra per difetto di vera scienza rivoluzionaria, 43 I, 1| forza ordinata dall'unica vera invincibile forza: l'insurrezione. 44 I, 1| stringendosi intorno con vera sentita fede gli uomini 45 I, 1| sarebbe stata posta sulla vera e unica via che può condurre 46 II, Pre| era da aspettarsi opera di vera libertà e rigenerazione, 47 II, Pre| popolo solo può sorgere una vera iniziativa nazionale.~ ~« 48 II, 1| voto libero, che fosse la vera espressione del poter popolare, 49 II, 1| determinato, e senza conoscenza vera degli uomini e delle cose. 50 II, 1| sacerdotale per proporre - vera profanazione del concetto 51 II, 1| fazioni: brulicano senza vera vita; possono guastare e 52 II, 1| che non è, nè può essere vera religione, dove non è patria 53 II, 1| la causa della religione vera, la causa dell'anime nostre 54 II, 2| all'Italia, sola arbitra vera della questione religiosa, 55 II, 2| libertà di coscienza, alla vera e durevole libertà, non 56 II, 2| più luce a rischiarare la vera condizione delle cose e 57 II, 2| sacrificio è ben altramente vera che non la religione sostenuta 58 II, 2| scolpare la Francia, la vera Francia, del delitto commesso 59 II, 2| cuore le discolpe della vera Francia. Le anime nostre 60 II, 2| osavate chiamare libertà vera quella di ch'oggi godono, 61 II, 2| pericolo la causa della vera libertà. Aveva! La causa 62 II, 2| libertà. Aveva! La causa della vera libertà è dunque salva oggi 63 II, 2| costituiscono la libertà vera. La repubblica è per voi 64 II, 2| Assemblea Costituente. Libertà vera per noi fu allora ed è tuttavia 65 II, 2| perchè trionfi la libertà vera, bisogna un esercito; a 66 II, 2| Francia qual sia la libertà vera per voi.~ ~Il 26 aprile 67 II, 2| donatore ad un tempo. Pure, la vera libertà di che oggi parlate 68 II, 2| Questa, signore, è la libertà vera di Roma, frutto delle vostre 69 II, 2| stenderà dovunque sorga vita vera in un popolo, tra quella 70 II, 2| Francia, la Francia-popolo, la vera Francia, che noi amiamo 71 II, 2| insistenza d'una parola vera, ardita, immutabile. Bisogna 72 II, 2| libertà, intendevamo libertà vera e per tutti, non una libertà 73 II, 2| dichiaraste che la libertà - la vera, la sobria, l'ordinata libertà - 74 II, 2| crede capaci di libertà vera e non violatrice degli ordini 75 II, 2| suscitare i giovani alla vera fede, patteggiare, nell' 76 II, 2| essi sviano i Popoli dalla vera via.~ ~E contemplate, studiando, 77 II, 2| avete nè tradizione, nè vita vera nell'oggi. Confutateci, 78 II, 2| è in voi un elemento di vera vita, una potenza d'iniziativa, 79 II, 2| con certezza di libertà vera e d'onore alla Nazione futura. 80 II, 2| indipendenza al di fuori, libertà vera al di dentro, con sacrificî 81 II, 2| dirò ora di dare libertà vera, indipendenza dall'estero, 82 II, 2| moltitudini una idea grande e vera, rappresentata in azione 83 II, 2| ma della loro devozione vera o presunta al bonapartismo: 84 II, 2| europee, sta la base della vera vita internazionale d'Italia. 85 II, 2| precetto morale, un giorno di vera vita all'Italia. Tra le 86 II, 2| costituisce non può esistere vera unità; e so di Sezioni collocate 87 II, 2| che abbia condizioni di vera, forte e perenne vita.~ ~