IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leggete 4 leggeva 3 leggevano 1 leggi 87 leggiamo 1 leggierezza 1 leggieri 1 | Frequenza [« »] 88 politico 88 scritto 88 trionfo 87 leggi 87 luogo 87 pro 87 quelli | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze leggi |
Parte, scritto
1 I, Pre| monito agl'industriali che le leggi le quali governano la produzione 2 I, 1| visitare col rigore delle leggi penali chiunque s'attentasse 3 I, 1| prevaricatori che sotto libere leggi arridono al popolo, assumono 4 I, 1| sviluppati dal tempo; vogliono leggi, vogliono libertà. Il genio 5 I, 1| umanità, interprete delle leggi eterne della natura. I tempi 6 I, 1| inerzia, o in discussioni di leggi che non sapevano come difendere, 7 I, 1| virtù di quel sussidio, a leggi speciali che ricordavano 8 I, 1| Prima armi e vittoria, poi leggi e Costituzione.~ ~«La Giovine 9 I, 1| poggiano sul diritto comune, su leggi note. Non v'è legge per 10 I, 1| artifizî contemplati dalle leggi penali, falsificazione di 11 I, 1| Nulla è mutato alle sue leggi, al suo scopo, ai mezzi 12 I, 1| l'imprudenza di dettar leggi regolatrici della vita d' 13 I, 1| via via emancipando. Ma le leggi via via votate non rimarranno 14 I, 1| comuni pei loro uffici: di leggi, quel Governo a tempo non 15 I, 1| era mestieri meditare le leggi fondamentali d'ogni rivoluzione, 16 I, 1| sociale: governo retto dalle leggi, che siano veramente la 17 I, 1| civiltà progressiva, alle leggi che governano il mondo morale, 18 I, 1| sarà - davanti a rimedî di leggi agrarie, di proscrizioni, 19 I, 1| legittimamente acquistati, non leggi agrarie, non violazioni 20 I, 1| di favella, per usi, per leggi, per re? Chi spegnerà il 21 I, 1| una formola di legge? Le leggi esprimono, non creano fatti. 22 I, 1| basi sulla uniformità delle leggi interne, dei bisogni mutui, 23 I, 1| tant'oltre gli obblighi di leggi uniformi che correvano ai 24 I, 1| graduato all'unità, delle leggi, degli istituti, de' principî 25 I, 1| uniformità di governo e di leggi fondamentali è bisogno sentito 26 I, 1| eran barbari, non nelle leggi e negli istituti politici 27 I, 1| invidie domestiche, e le leggi varie partorirono le varie 28 I, 1| diritti coi cittadini, delle leggi proibitive soppresse. Escirono 29 I, 1| possono, colle dogane, colle leggi proibitive, cogli ostacoli 30 I, 1| stessa unità di politica, di leggi, di tributi, di capitale - 31 I, 1| le vie del progresso. Le leggi di Manou hanno trattenuto 32 I, 1| dell'Oriente? - Le buone leggi guardano all'avvenire. I 33 I, 1| prima Restaurazione e le Leggi del settembre che riguardano 34 I, 1| l'antichità diceva delle leggi, ragnateli che imprigionano 35 I, 1| straniero e l'oppressore. Le leggi, alle quali ci si vorrebbe 36 I, 1| vorrebbe ancora soggetti, sono leggi di sangue che noi, con ognuno 37 I, 1| sottomettevano ai rigori di leggi repressive straordinarie 38 I, 1| sottoposti a pravissime leggi, vivete ineguali, senza 39 I, 1| nelle nostre vendite e sotto leggi di morte, la protesta solenne 40 I, 1| di bandiera propria, di leggi comuni, di nome, di gloria, 41 I, 1| sentite maturi per darvi leggi, un governo tirannico; non 42 II, 1| avvenga che può, come le leggi future e gli eventi concederanno. 43 II, 1| dotato di più o meno libere leggi, ma sempre provincia dell' 44 II, 1| devono dunque governarsi con leggi e norme diverse. A un potere 45 II, 1| alterarlo.~ ~Poche e caute leggi; ma vigilanza decisa sull' 46 II, 1| uomini che un tempo diedero leggi e incivilimento all'Europa. 47 II, 1| anarchia, di violazione di leggi.~ ~La guardia nazionale, 48 II, 2| assedio? Citate. Citate le leggi ordinatrici del terrore: 49 II, 2| ma l'inesecuzione delle leggi fu sempre, è, e sarà la 50 II, 2| voglia - alla condanna delle leggi il pugnale del popolano 51 II, 2| quel lavoro procede colle leggi del moto uniformemente accelerato; 52 II, 2| Napoli e la Sicilia, le leggi organiche pubblicate o da 53 II, 2| civile, coll'armi e colle leggi europee il terreno alla 54 II, 2| cosa alcuna da voi. Colle leggi repressive, imitate da quelle 55 II, 2| non quella delle vostre leggi repressive e seminatrici 56 II, 2| potere autorizzato ad iniziar leggi? un sol uomo, che i suoi 57 II, 2| amministrazione secolare, leggi civili e liberale governo». 58 II, 2| per noi passaporti, non leggi alle quali appellarci, nè 59 II, 2| muteremmo noi le nostre leggi a sorvegliare e perseguitare 60 II, 2| per ciò l'Inghilterra far leggi speciali a pro vostro? Voi 61 II, 2| ci vengono richieste di leggi contro le cospirazioni da 62 II, 2| proteggerebbero le vostre leggi. Ad uomini della tempra 63 II, 2| vostri, sofismi a infamarlo e leggi a punirlo - siccome il rivendicatore 64 II, 2| di Dio. Voi coniate nuove leggi e decreti e tribunali a 65 II, 2| Finch'io vedrò le vostre leggi architettarsi a proteggere 66 II, 2| di obbedire, proponendo leggi restrittive della libertà, 67 II, 2| purchè v'informiate alle leggi, d'ogni diritto di cittadino. 68 II, 2| giorno; a votare in favore di leggi che credete triste, per 69 II, 2| conquistati una sapienza di leggi che dura tuttavia riverita, 70 II, 2| Roma a centro, o dettarvi leggi d'altrove, sarebbe simile 71 II, 2| ideare vita senza core; e leggi e potenza sparirebbero, 72 II, 2| soltanto possiamo avere leggi nuove che ci bisognano, 73 II, 2| promesse; di giovarvi delle leggi esistenti a sviluppo progressivo 74 II, 2| compimento; finchè, dopo leggi eccezionali, stati d'assedio, 75 II, 2| individuale - dopo un rifiuto di leggi comuni ai Veneti e ai Romani - 76 II, 2| come quella dei gravi, le leggi del moto accelerato. Smarrita 77 II, 2| segretamente, dove le vostre leggi ci costringeranno al segreto. 78 II, 2| dove riesce possibile, alle leggi sancite da esso, attestata 79 II, 2| tanto di libertà che le leggi concedono, accenna al muto 80 II, 2| come dalla proposta di leggi eccezionali per la pubblica 81 II, 2| preposti all'esecuzione delle leggi nazionali:~ ~Vogliono un 82 II, 2| educazione morale eguale e le leggi uniformi son necessarie 83 II, 2| lasciano l'educazione e le leggi all'arbitrio d'ogni Comune. 84 II, 2| Comune. Abbiate educazione e leggi affidate in quasi novemila 85 II, 2| quanto al presente, le leggi tendano a scemare gradatamente 86 II, 2| tristissima amministrazione delle leggi buone o cattive esistenti 87 II, 2| comune e dei quali tutte le leggi future dovranno essere progressivamente