IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gare 20 gareggiavano 2 garelli 2 garibaldi 86 garibaldini 1 garibaldino 2 garnier 3 | Frequenza [« »] 87 pro 87 quelli 87 vera 86 garibaldi 86 lombardia 86 mente 86 menzogna | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze garibaldi |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | dimensione, poi Cavour, Garibaldi, Cialdini, Rattazzi, ecc. 2 I, 1 | ajuto de' suoi eserciti e Garibaldi coi cinque sesti degli uomini 3 I, 1 | ignoti ai più. Giuseppe Garibaldi fu parte di quel secondo 4 I, 1 | proponeva, non molto prima che Garibaldi scendesse nel regno, patti 5 I, 1 | Sicilia, dalle imprese di Garibaldi, originarono le annessioni 6 I, 1 | la via a due ipotesi, con Garibaldi e contro Garibaldi. Nè dico 7 I, 1 | con Garibaldi e contro Garibaldi. Nè dico che a tutti fosse 8 I, 1 | questa io consigliava a Garibaldi, reduce da Montevideo, di 9 I, 1 | monarchia. In Lombardia, Garibaldi errava tuttavia in armi 10 I, 1 | spedito in quel giorno a Garibaldi di desistere dall'inseguire 11 I, 1 | pura difesa. Quell'ordine a Garibaldi mi fu apposto come errore, 12 I, 1 | fu il disegno tentato da Garibaldi, ma con poche migliaja raccozzate 13 I, 1 | capi militari a consiglio. Garibaldi rispose non potere allontanarsi 14 I, 1 | Roma: Roselli, Pisacane, Garibaldi con altri parecchi accettarono 15 I, 1 | la partenza in armi di Garibaldi insospettì l'Oudinot: fu 16 I, 1 | il mio nome e quello di Garibaldi, e conchiudeva: le nostre 17 I, 1 | ufficiale nei lancieri di Garibaldi, ed era tenuto prode da 18 I, 1 | capitolammo col nemico: Garibaldi e d'Apice non attraversarono 19 II, Pre | invece trattava in Lugano col Garibaldi intorno ad una spedizione 20 II, Pre | Marsala»159.~ ~Il 5 maggio il Garibaldi, fin allora raggirato dalle 21 II, Pre | Romano, si ricongiungesse al Garibaldi in Napoli; e fu tosto messa 22 II, Pre | prestigio acquistato dal Garibaldi161 - venne ordine d'impedire 23 II, Pre(160)| ora ogni via per distorre Garibaldi dal suo generoso proposito. - 24 II, Pre | controbilanciare l'influenza di Garibaldi, e per riacquistare la forza 25 II, Pre | attraversare i disegni del Garibaldi, ma rivendica al partito 26 II, Pre(162)| il Resoconto di Bertani e Garibaldi quivi riportato.~ ~Che il 27 II, Pre(162)| vana ingiunzione fatta a Garibaldi di non varcare lo Stretto, 28 II, Pre | nera ingratitudine163, il Garibaldi salpò povero e solo da Napoli 29 II, Pre | notizia da Palermo che il Garibaldi, accompagnato dal figlio 30 II, Pre | benchè dissentisse dal Garibaldi circa il programma militare, 31 II, Pre(166)| Il Garibaldi, connivente il Governo, 32 II, Pre | moschetto regio che feriva Garibaldi ha lacerato l'ultima linea 33 II, Pre | suoi fra i volontarî di Garibaldi e a prestare tutta l'opera 34 II, Pre | l'armistizio, l'ordine al Garibaldi di ritirarsi dalle forti 35 II, Pre | capitanato dal Mazzini e dal Garibaldi, si rivolgeva al patriotismo 36 II, Pre | palpiti popolari, ed appena il Garibaldi ebbe pronunziato di nuovo 37 II, Pre | fra i primi a seguire il Garibaldi; e questo giova notarlo, 38 II, Pre | notarlo, perchè lo stesso Garibaldi, ingannato da maligni insinuatori, 39 II, Pre | disposizione la iniziativa del Garibaldi; la secondò pur prevedendone 40 II, Pre | chiamati con ragione dal Garibaldi tempi borgiani, i quali 41 II, 1 | di Vaud. Ma - e non era Garibaldi, reduce da Montevideo, accolto 42 II, 1 | egli e chi lo seguiva, il Garibaldi che lasciò ultimo senza 43 II, 1 | in Bergamo la colonna di Garibaldi.~ ~Il dì dopo, Carlo Alberto 44 II, 1 | prodi che nella legione Garibaldi seguivano Giacomo Medici - 45 II, 1 | volontarî del marzo in Piemonte. Garibaldi solo resse quanto umanamente 46 II, 2 | quell'Assemblea? Due forse; Garibaldi e il generale Ferrari; e 47 II, 2 | e il generale Ferrari; e Garibaldi era partito per Rieti. Noi, 48 II, 2 | dunque erano gli stranieri?~ ~Garibaldi e la sua legione: 800 uomini.~ ~ 49 II, 2 | appartenente alla legione Garibaldi et comandato dal bolognese 50 II, 2 | d'indigeni: l'infanteria Garibaldi spettava per metà quasi 51 II, 2 | Ulloa, Sirtori, Tommaseo, Garibaldi, e altri uomini cari pel 52 II, 2 | battaglia, guidato dal generale Garibaldi, non mutava in un assalto 53 II, 2(262)| condotta e il genio militare di Garibaldi. Prima di pubblicarlo, ei 54 II, 2 | santa audacia di Giuseppe Garibaldi, hanno affrancato le nostre 55 II, 2 | programma monarchico di Garibaldi fu il loro. Le file di Garibaldi 56 II, 2 | Garibaldi fu il loro. Le file di Garibaldi son piene di repubblicani. 57 II, 2 | tennero vivo, aspettando Garibaldi, il combattimento? Perchè 58 II, 2 | le file dell'esercito di Garibaldi. Là, tra quei forti che 59 II, 2 | programma di Cavour e quello di Garibaldi, scegliamo il secondo: che 60 II, 2 | sottraendole a quello di Garibaldi, arresta il moto, toglie 61 II, 2 | concetto emancipatore di Garibaldi e il Governo che lo nega, 62 II, 2 | non osando imprigionare Garibaldi, lo oltraggia - corre debito, 63 II, 2 | menzogna, ma realtà. Chiedete a Garibaldi di recarsi, con tutti i 64 II, 2 | mutamento di Ministero, da Garibaldi, da me, da quanti amano 65 II, 2 | davanti all'Europa: negò Garibaldi alle unanimi domande del 66 II, 2 | Associazioni, e ammaestra Garibaldi che suo posto è la solitudine 67 II, 2 | volontarî cacciati all'Alpi, Garibaldi in lettiga, come il cieco 68 II, 2 | via di Roma, il sangue di Garibaldi; raggiungevano, pochi dì 69 II, 2 | dimostrare che noi aggiriamo Garibaldi e ne inspiriamo le mosse, 70 II, 2 | e dieci a dichiarare che Garibaldi non è con noi, che noi ne 71 II, 2 | Bonaparte; inni, finchè vinse, a Garibaldi, come anch'oggi al re-mito, 72 II, 2 | esercito e 50 000 volontari a Garibaldi; affidate, porgendo loro 73 II, 2 | grido di guerra, intorno a Garibaldi. Sono 590 000 armati dei 74 II, 2 | volontarî, i compagni d'armi di Garibaldi, i difensori di Venezia 75 II, 2 | pellegrinaggi al soggiorno di Garibaldi, dimentichi che, se sta 76 II, 2 | meglio è l'imitarle; e che Garibaldi li amerebbe più assai se 77 II, 2 | militi e veneratori di Garibaldi, per Venezia e Roma, dichiarando 78 II, 2 | volontarî schierato intorno a Garibaldi. Queste mie convinzioni 79 II, 2 | guerra sul Reno: lasciasse Garibaldi capo libero indipendente 80 II, 2 | insidie, perseguitati; - Garibaldi, e l'avete ingannato, combattuto, 81 II, 2 | sembianza di moto popolare e Garibaldi, allora fidente nelle forze 82 II, 2 | europeo nel fine.~ ~Questione Garibaldi:~ ~Da dove parte il dualismo?~ ~ 83 II, 2 | Io non ho mai assalito Garibaldi.~ ~Non ho risposto ai suoi 84 II, 2 | essere che il repubblicano.~ ~Garibaldi non lo ha mai apertamente 85 II, 2 | apertamente dichiarato.~ ~Garibaldi non ha bisogno, se non vuole, 86 II, 2 | mano a me o ad altri. Ma Garibaldi deve dire agli Italiani: «