grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |         fanciulle carezzevoli a chi vive solo. La tendenza della
 2  I,      1     |            come con Nicola Fabrizi, vive anch'oggi carissima, con
 3  I,      1     |             l'odio e la gloria, non vive da gran tempo che in un
 4  I,      1     |          richiamarsi al diritto che vive eterno in ogni popolo, ma
 5  I,      1     |      questione sotto questo aspetto vive e s'agita fra l'ardire generoso
 6  I,      1(30) |            missione, anche dove non vive possibilità di trionfo immediato.
 7  I,      1     |             e militare ad un tempo. Vive tuttavia chi mi vide prorompere
 8  I,      1     |          modificare il mezzo in cui vive, non a soggiacergli passivo.
 9  I,      1     |      soltanto nel Dio del medio evo vive il segreto dell'unità?~ ~«
10  I,      1     |             in Europa le monarchie, vive, move e respira, siccome
11  I,      1     |       sempre quando chi le incontra vive solitario, inavvertito,
12  I,      1     |             o tardi all'immoralità. Vive di menzogne, di norme ideate,
13  I,      1     | naturalmente fervido quando l'anima vive più spontanea e meno signoreggiata
14  I,      1(62) |              riescì a sottrarsi. Ei vive tuttora in Assisi. E m'è
15  I,      1     |           bajonette; noi, nei quali vive per decreto di voto il pensiero
16  I,      1     |         invisi al popolo, che serba vive le memorie del 1848. V'erano
17  I,      1     |    tradizione delle Cinque giornate vive venerata ed intatta nel
18  I,      1     |          irritarmi, un'attività che vive, forzatamente e senza colpa
19  I,      1     |           religione. Ma la gioventù vive di moto, ingigantisce nell'
20  I,      1     |           bel fatto vostro, che non vive se non in un concetto vostro
21  I,      1     |    reggimento? E in Francia son pur vive le immagini del terrore,
22  I,      1     |        figli dei proscritti del 93, vive le memorie atroci di Lione,
23  I,      1     |         principio nazionale tra noi vive occulto, come vogliono i
24  I,      1(91) |        modificarli. È dottrina, che vive quasi esclusivamente di
25  I,      1     |        assisa della Libertà serbava vive le misere ambizioncelle
26  I,      1     |          addentrano: in essi almeno vive una tendenza ad ammettere
27  I,      1     |           ordina nei nostri Comuni; vive nei pensieri rimasti a mezzo
28  I,      1     |          stato e il campo nel quale vive e deve esercitarsi la Libertà.
29  I,      1     |      mallevadore dell'individuo che vive in esso, ad autonomia di
30  I,      1     |   autorevolmente al paese. Essa non vive per , ma per l'intera
31  I,      1     |          individualità politica non vive dove non ha battesimo di
32  I,      1     |         qualunque nome si chiamino, vive tuttora potente, ogni diritto
33  I,      1     |            interessi, di quello che vive di vita più vigorosa - anarchia
34  I,      1     |         paese e del tempo in cui si vive: è questo lo scopo d'ogni
35  I,      1     |   interrogare la propria coscienza: vive in più parti d'Italia di
36 II,    Pre     |            per scuotere e mantenere vive le inerti aspirazioni152.~ ~
37 II,      1     |            sul campo tutte le forze vive della nazione; e dico che
38 II,      1     |    millanteria, dal popolo in armi. Vive in core a questo popolo
39 II,      1     |    convincimento e di desiderio che vive in noi. Abbiatela sacra,
40 II,      1     |             causa della libertà che vive in quella credenza, dell'
41 II,      1     |       diritti. La repubblica romana vive eterna, inviolabile, nel
42 II,      2     |           caduta; ma il suo diritto vive immortale, fantasma che
43 II,      2     |             dalla nostra Assemblea: vive nel dritto, legittimo per
44 II,      2     |         morto in esilio. Metternich vive in esilio. Ora, uomo di
45 II,      2     |          repressa da mezzo secolo - vive la teorica del pugnale.~ ~
46 II,      2     |          Patria comune; la mia fede vive negli sforzi, nel sangue,
47 II,      2     |           paese?~ ~Il paese, Manin, vive anch'oggi inerte, immemore
48 II,      2     |              del diritto eterno che vive in esso, della tradizione
49 II,      2     |           or tradissimo le speranze vive per ogni dove. Abbiamo tanto
50 II,      2     |             e sovrana; in essa sola vive eterno, incancellabile,
51 II,      2     |          potrei dir nomi; ma finchè vive la tirannide, non per essi,
52 II,      2     |           ignota. La vostra scienza vive sul fenomeno, sull'incidente
53 II,      2     |            La moralità politica non vive oggi se non negli uomini
54 II,      2     |            conquistarsi colle forze vive dell'intero popolo e a pro
55 II,      2     |            in azione tutte le forze vive della nazione; a patto di
56 II,      2     |        dell'esempio, come se, a chi vive in ricchezza splendida,
57 II,      2     |     qualunque altro principe che or vive in Europa, dacchè nessuno
58 II,      2     |             la tirannide papale non vive che di quell'ajuto. Voi
59 II,      2     |             fanciullo dell'Umanità, vive e respira la spontaneità
60 II,      2     |        Sicilia?~ ~E Roma? Roma dove vive l'unità della Patria? Roma
61 II,      2     |           Ma in fondo del loro core vive, come lampa velata, il culto
62 II,      2     |            essa la Monarchia; ma or vive, rigogliosa tuttavia e venerata.
63 II,      2     |         sospetta, non s'irrita, non vive, come in Italia, di repressione.
64 II,      2     |   iniziativa popolare. E per questo vive rispettata dal Paese, e
65 II,      2     |              di materialismo in cui vive; moralizzarlo coll'azione
66 II,      2     |             tempi, mentre la vostra vive d'una transazione artificiale
67 II,      2     |      dobbiamo farlo noi? Perchè non vive nell'anima vostra scintilla
68 II,      2     |             i tuoi fati:  Nazione vive in te, che aneli al Vero
69 II,      2     |           in una inerzia colpevole. Vive in voi pur sempre la forza,
70 II,      2     |           speranze, non nelle forze vive e nell'energia del paese,
71 II,      2     |       consapevole della potenza che vive nella patria Germanica più
72 II,      2     |             usurpazioni alla prima, vive la nostra difesa contro
73 II,      2     |       agevolmente a una Nazione che vive d'una vita normale fondata
74 II,      2     |              non si associa chi non vive e non comincia dall'affermare
75 II,      2     |          allora fidente nelle forze vive della sua Nazione, guidava
76 II,      2     |        della società nella quale ei vive. L'ordinamento interno rappresenta
77 II,      2(320)|         ognuna delle città d'Europa vive pur troppo una perversa
78 II,      2     |         intelligibile. La questione vive più in alto del triste presente.
79 II,      2     |         ciascuno dalla città in cui vive, sugli atti della Commissione
80 II,      2     |       intendere e d'operare il bene vive in essi, più sviata e intorpidita
81 II,      2     |           chi ammetta il principio, vive la cagione del moto attuale,
82 II,      2     |           cagione del moto attuale, vive la sua legittimità, vive
83 II,      2     |            vive la sua legittimità, vive la certezza della sua vittoria
84 II,      2     |            che produce e consuma, e vive di vita puramente materiale,
85 II,      2     |           vecchio Statuto. L'Italia vive oggi come nel 1848 di vita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License