IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pattuiste 1 pattuito 2 paul 1 paura 85 paure 24 paurosa 4 paurosamente 1 | Frequenza [« »] 85 ebbe 85 gioventù 85 inevitabile 85 paura 85 vive 84 popolazioni 84 potesse | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze paura |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | vinte la servilità e la paura che signoreggiano l'anime 2 I, 1 | debolezza; un riflesso di paura, che rode l'anima a chi 3 I, 1 | altre provincie italiane. La paura trapelava in ogni loro decreto. 4 I, 1 | e le transazioni, che la paura, e i falsi calcoli diplomatici 5 I, 1 | nemico alle porte, colla paura nel core, non videro che 6 I, 1 | assalendo, inspirerete paura al nemico, fiducia e ardore 7 I, 1 | uomini avversi, per istinto o paura, a ogni cosa che fosse moto: 8 I, 1 | Carlo Alberto, fatto per paura feroce, anelasse sangue, 9 I, 1 | non l'antiveggenza della paura. Il principio dominatore 10 I, 1 | solenne promessa d'asilo e per paura la rompe, questi monti che 11 I, 1 | libertà s'essa deve, colla paura nell'anima e la vergogna 12 I, 1 | molti che la tirannide e la paura e il gesuitismo e il materialismo 13 I, 1 | forza, dall'egoismo o dalla paura. Le forti credenze, i forti 14 I, 1 | mandato per ignoranza o paura. Noi vedemmo nell'ultimo 15 I, 1(57)| sottomessa Genova e libero d'ogni paura, violò la propria promessa 16 I, 1 | spirito di repressione, che la paura spirò allora più che mai 17 I, 1 | ogni unità del partito; la paura, esagerata ad arte, della 18 I, 1 | ricusino in Italia l'oggi per paura del poi. Hanno studiato, 19 I, 1 | negazione siffatta - o la paura dell'egoismo. -~ ~Perchè 20 I, 1 | trascinata non da fede, ma da paura, perchè m'increscerebbe. 21 I, 1 | Italia cadde nel gemito della paura anzichè nel ruggito del 22 I, 1 | luce mentre il bujo della paura vi si stendeva intorno all' 23 I, 1 | colla diffidenza e colla paura. La gioventù fremea guerra, - 24 I, 1 | dell'anima, dove tutto è paura, dove si combatte colla 25 I, 1 | antichi, deificarono la paura; ma gli antichi rivolgevano 26 I, 1 | fremito d'ira per la immensa paura de' pochi preposti. Colpe! 27 I, 1 | forte, non il gemito della paura: badate che il vostro grido 28 I, 1 | diffuse, se non perchè la paura le esagera e la insidia 29 I, 1 | sanno reggere: vivono di paura, e nella paura. - Noi non 30 I, 1 | vivono di paura, e nella paura. - Noi non siamo feroci; 31 I, 1 | meschine; uomini deboli per paura, e stolidamente feroci. 32 I, 1 | degli ostacoli, la sola paura, deità onnipotente ai più 33 I, 1 | computi d'aritmetica e di paura. Cominciava per essi quella 34 I, 1 | rivoluzionaria, tra per paura, di non mai fare, ma pur 35 I, 1 | ingannata - il coraggio della paura, e predicava, con un entusiasmo 36 I, 1 | Non ho mentito mai per paura o speranze, e vi parlo come 37 I, 1 | non venite a patti colla paura, cogli espedienti, colle 38 I, 1 | lungi da sè con dispetto e paura. Altri piaggiava al gran 39 I, 1 | tradimento dettato dalla paura dappoi, rovinassero le cose 40 II, Pre | monarchiche, la diplomazia, la paura d'inimicarsi altri governi, 41 II, 1 | esaminare: era codardia morale, paura del popolo al cui moto ascendente 42 II, 1 | disegnavano argine la monarchia, paura del contrasto inevitabile 43 II, 1 | sentivano capaci di reggere, paura che l'Italia fosse impotente 44 II, 1 | della piccola monarchia e la paura della libertà che il popolo, 45 II, 1 | la vecchia tattica e la paura d'ogni fazione insolita, 46 II, 1 | tradizioni aristocratiche e dalla paura della repubblica, gli uomini 47 II, 1 | scendeva a discolpe per paura o desiderio di rimovere 48 II, 1 | Svizzeri e i volontarî, per paura dell'idea, della bandiera 49 II, 2 | diseredata, per opera d'egoismo e paura, d'ogni senso morale, ma 50 II, 2 | voi credeste conciliare paura, intento e apparenza di 51 II, 2 | combatterò senza posa e senza paura dovunque io mi sia, i tristi 52 II, 2 | l'Austria alla quale la paura v'ha fatto complice, ajutandola 53 II, 2 | della stampa, non per sola paura, ma per conquistare alla 54 II, 2 | espediente, l'egoismo della paura, l'ateismo del calcolo, 55 II, 2 | d'una Fede suprema, alla paura degli inetti che travolgono 56 II, 2 | di concessioni alla Dea Paura? Saluteranno finalmente 57 II, 2 | bisogna osare, ed hanno paura; bisogna amare ed essere 58 II, 2 | dall'altro diffidenza e paura. Il Popolo pende, per un 59 II, 2 | coraggio inferocito della paura, i pochi ingegni logici 60 II, 2 | improvvisata, strappata dalla paura, in un angolo del paese; 61 II, 2 | voto e armi al Popolo per paura - ignota in Inghilterra - 62 II, 2 | obbedienza passiva, tra per paura, se mai dicessero di non 63 II, 2 | sublime d'ipocrisia o di paura.~ ~Or voi potete a vostra 64 II, 2 | un calcolo d'egoismo e da paura, sedici anni addietro, ad 65 II, 2 | italiana: è politica di paura, politica indegna d'un popolo 66 II, 2 | minaccia di moto, a ogni paura che la coscienza dei vostri 67 II, 2 | vittime votate alla Dea Paura, che siete e vi sentite 68 II, 2 | dettato, in un momento di paura, dal re che tradì Milano - 69 II, 2 | cacciare un de' suoi per paura d'un apostolato monarchico?~ ~ 70 II, 2 | rivelatrici di profonda paura il Governo e a moti imprudenti, 71 II, 2 | machiavellismo servile e l'ignorante paura dei ministri della monarchia 72 II, 2 | altro, per odio o crudele paura; basse passioni colpevoli 73 II, 2 | legato d'ira o d'insana paura da quel letto di morte a 74 II, 2 | sottentrare, ogni vecchia paura rinvigorita da fatti come 75 II, 2 | riannettete per tardo calcolo di paura a una religione che insegnava 76 II, 2 | sembianza, più che d'amore, di paura; e la paura è pessima consigliera. 77 II, 2 | d'amore, di paura; e la paura è pessima consigliera. Non 78 II, 2 | ad esso non col senso di paura ch'esce dalla minaccia, 79 II, 2 | d'aver aspettato che la paura vi insegnasse a intenderne 80 II, 2 | sotto gli impulsi della paura, quasi sempre con amore 81 II, 2 | mentite per tattica o per paura. Ma so che quelle insensate 82 II, 2 | tiepidamente buoni, tormentati di paura, di scetticismo, di fiacchezza 83 II, 2 | non dall'amore, ma dalla paura - volgessimo la nostra attenzione 84 II, 2 | dall'alito divino, non con paura, ma colla riverenza amorevole 85 II, 2 | per volontà regia e per paura d'insurrezione, a quelle