IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buonamici 1 buonarroti 10 buone 16 buoni 82 buonissimi 1 buono 20 burdini 1 | Frequenza [« »] 83 mani 83 orgoglio 83 possiamo 82 buoni 82 cagioni 82 data 82 esilio | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze buoni |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | speculano sul re tiranno, nè sui buoni che invocano il re cittadino. 2 I, 1 | la plebe nella parola dei buoni, nelle memorie, nell'istinto 3 I, 1 | opere nostre; prefiggendo ai buoni un programma definito, norma 4 I, 1 | associazione universale tra' buoni; ma un sangue gronda dalle 5 I, 1 | l'inesperienza dei capi, buoni, ma giovanissimi e ignoti 6 I, 1 | tollera quaggiù come prova ai buoni, s'era raccolta alle porte 7 I, 1 | la stampava nel core dei buoni, pei diritti di tutti, per 8 I, 1 | tutti i Cantoni: pochi ma buoni, come diceva Manzoni dei 9 I, 1 | rugiada versata da Dio sui buoni, perch'essi la riversino 10 I, 1 | tiranni, quei giovani, esciti buoni dalle loro montagne, imparano 11 I, 1 | di governo naturalmente buoni e leali, ma veneratori di 12 I, 1 | tuttavia - e se s'eccettuino i buoni istinti che incominciano, 13 I, 1 | savojarda: ma respinta dai buoni istinti del nostro popolo, 14 I, 1 | in giù, uomo mal noto ai buoni, e che in più cose gode 15 I, 1 | negli Italiani! Guai se i buoni, come siamo noi e siete 16 I, 1 | bene intendete, per tutti i buoni che sono con voi e che vi 17 I, 1 | cenno.~ ~Taluno fra quei buoni si lasciò, poco prima del 18 I, 1 | tradizioni di famiglia, buoni forse, ma che non avendo 19 I, 1 | a ordinarla. Gli istinti buoni abbondavano: mancava un 20 I, 1 | rappresentante il pensiero e i buoni armati del popolo in seno 21 I, 1(58) | di onorare la memoria dei buoni caduti sia quello di raccoglierne 22 I, 1 | davvero e coltella. Quei buoni popolani intesero, e dissotterrate, 23 I, 1 | unità da un nucleo di pochi buoni e volenti, acclamato e vegliato 24 I, 1 | machiavellucci parlamentari, arnesi buoni per monarchici e monarchie, 25 I, 1 | da un popolo d'elettori buoni per istinto, ma ineducati, 26 I, 1 | lentamente conquistata dai buoni d'Inghilterra e d'America, 27 I, 1 | a trascinar sull'arena i buoni dubbiosi. Più dopo, era 28 I, 1 | prigioni e patiboli ai buoni, dagli uomini che non sono 29 I, 1 | vergine di sistemi e ricco di buoni e ineducati istinti, l'elemento 30 I, 1 | non sanno essere nè tutti buoni, nè tutti cattivi. -~ ~ ~ 31 I, 1 | i tiranni infliggono ai buoni, rampognandoli violatori 32 I, 1 | sappia. Forse, quando i buoni fremevano la parola del 33 I, 1 | meglio è ristarsi; dacchè i buoni ad affratellarsi con noi 34 I, 1 | procacciarono ai primi buoni magistrati, tribunali equi 35 I, 1 | esercita diretta e sentita nei buoni siccome nei tristi effetti.~ ~« 36 I, 1(118)| trarre a pericolo uomini buoni o di non tradire segreti 37 I, 1 | orizzonti d'un incerto futuro, i buoni si coprono, per rossore, 38 I, 1 | tempo le spalle agli esuli buoni. Finalmente, nel 1835, non 39 I, 1 | dannoso, che la morte dei buoni senza frutto di vittoria 40 I, 1 | calcolo, i beni materiali: i buoni invocano e sperano: nessuno 41 I, 1 | desiderosi di cose nuove: i buoni si ritraggono irritati e 42 I, 1 | novellatori della fazione. I buoni si coprivano per rossore 43 I, 1 | di quelli uomiciattoli. I buoni erano; ma i più sprovveduti 44 II, 1 | I secondi - gl'illusi buoni - inneggiavano a Pio IX, 45 II, 1 | sorse, invocata da tutti i buoni d'Italia, dal fremito d' 46 II, 1 | rapidamente, su buone norme e con buoni uffiziali.~ ~Il governo 47 II, 1 | militante il paese; i pochi buoni tra loro non partecipavano 48 II, 1 | in un grande pensiero, i buoni, quanti erano tra l'Alpi 49 II, 1 | Cremuzio Cordo: ardete anche i buoni tutti d'Italia in quel rogo, 50 II, 1 | allora in poi,le richieste di buoni uffici e i progetti di pace 51 II, 1 | e semenza d'irritazione; buoni i primi, ma tardi, e mercè 52 II, 1 | l'Italia, i desiderî dei buoni, e la nostra coscienza; 53 II, 1 | concordi come una famiglia di buoni, sotto il guardo di Dio 54 II, 1 | anarchia. Ci secondino i buoni; Dio, che ha decretato Roma 55 II, 1 | locale non è concessa, i buoni escano in armi: ogni cinquanta 56 II, 1 | non solamente prodi, ma buoni: - che forza e legge sono 57 II, 2 | forti: forti dell'amore dei buoni - e i tristi fra noi son 58 II, 2 | chiariscano interi perchè i buoni tuttora illusi v'abbandonino 59 II, 2 | opportunità al loro sviluppo, se buoni.~ ~Qualunque sia quindi 60 II, 2 | contro ai nostri da uomini buoni, ma precipitosi nei giudizî 61 II, 2 | evitare il martirio dei buoni se non coll'azione e colla 62 II, 2 | sono avversi i disegni men buoni. Ricordo Balbo, che, mentre 63 II, 2 | oltre ogni altro d'istinti buoni, ma facile a traviarsi, 64 II, 2 | innocenti, come per dirvi: siate buoni! E tra quell'Alpi e quei 65 II, 2 | dell'entusiasmo con cui i buoni salutano in terra il Genio 66 II, 2 | l'errore sono egualmente buoni, a seconda dei casi; e architettarono 67 II, 2 | imporrebbero fine rapidamente: i buoni, ma fiacchi, disperano: 68 II, 2 | ma fiacchi, disperano: i buoni arditi, credenti e non curanti 69 II, 2 | massima, che tutti i mezzi son buoni a spegnere gli avversarî! 70 II, 2 | Italia ordini egualmente buoni e più filosofici. Ma se 71 II, 2 | serpeggiar facilmente tra giovani buoni ma proni a uno scetticismo 72 II, 2 | illuminato dal consiglio dei buoni e dalla libera discussione 73 II, 2 | fortuiti o agli istinti, buoni quasi sempre, ma facili 74 II, 2 | con noi?~ ~È tempo che i buoni s'adoprino a intendersi 75 II, 2 | Pensiamo all'Italia, dov'oggi i buoni istinti e l'apostolato dei 76 II, 2 | proponendola e invitando i buoni a secondarla, crediamo far 77 II, 2 | affermazioni dei primi: uomini buoni, ma corrivi a credere ciecamente 78 II, 2 | classe d'uomini tiepidamente buoni, tormentati di paura, di 79 II, 2 | Italia lo sanno e serbano, buoni come sono, animo grato ai 80 II, 2 | due classi di cittadini, i buoni e i tristi, gli amorevoli 81 II, 2 | colpevoli? Se quei giovani buoni nel profondo dell'anima 82 II, 2 | vie una che per opera dei buoni delle classi medie potrebbe,