IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricordereste 2 ricorderò 3 ricordevoli 3 ricordi 81 ricordiamo 3 ricordino 4 ricordo 68 | Frequenza [« »] 81 dovrebbe 81 genio 81 moti 81 ricordi 81 stanno 80 anzi 80 disegni | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze ricordi |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Scritti politici e letterarî i ricordi della mia vita, ricusai 2 I, 1 | frammezzando agli Scritti alcuni ricordi di cose ch'io vidi e d'uomini 3 I, 1 | s'erano alimentate dei ricordi di un periodo recente, quello 4 I, 1 | altamente della sua Patria nei ricordi della passata grandezza 5 I, 1 | definiti di popolo opposto ai ricordi d'un passato che i Governi 6 I, 1 | chiamavamo con nome desunto dai ricordi di Pontida i nostri nuclei 7 I, 1 | rappresentavano. La Grecia, santa di ricordi e speranze, e chiamata a 8 I, 1(41) | due, perchè, scrivendo su' ricordi della mia memoria soltanto 9 I, 1 | prezioso, come uno di quei ricordi che confortano e ritemprano 10 I, 1 | tremila anni di grandi ricordi. Voi rapite all'Italia ogni 11 I, 1 | nutrita tacitamente in me dai ricordi inconscî delle prime letture 12 I, 1 | di riscatto, quanti rari ricordi io aveva avuto da mia madre 13 I, 1 | d'uomini, s'io scrivessi ricordi di vita individuale più 14 I, 1 | riconoscenza, una pietra che ricordi chi serbò inviolata l'anima 15 I, 1 | dei fratelli Bandiera. I Ricordi ripubblicati in questo volume 16 I, 1 | Italia col quale pur troppo i ricordi del passato aspreggiavano 17 I, 1 | vostri monumenti, i vostri ricordi storici non mandino una 18 I, 1 | Napoli un commento vivo dei ricordi di Samuele agli Israeliti 19 I, 1 | fatto frutterebbe, sorgevano ricordi antichi e il ricordo moderno 20 I, 1 | indifferenza d'uomini, che i ricordi del 1848 e l'intelletto 21 I, 1 | gente romana di nome, di ricordi e d'affetti, da Traiano 22 I, 1 | una aristocrazia, i cui ricordi avevano data all'emigrazione 23 I, 1 | interessi commerciali o dei ricordi storici, sul Sud, sul Centro, 24 I, 1 | militari ed altri: benchè io ricordi tuttavia che se la proposta 25 I, 1 | pensiero e del core, dimandano ricordi, ispirazioni e conforti. 26 I, 1 | a' miei concittadini, nei Ricordi ai Giovani: «se ritenterete 27 I, 1 | orgoglio ch'io desunsi dai ricordi del nostro passato e dai 28 I, 1 | da odio, solenni come i ricordi dei padri, come la protesta 29 I, 1 | tempo per risvegliare que' ricordi, per parlare di quelle strette 30 I, 1 | moltitudine alla quale i proprî ricordi, gli affetti, i pregiudizî 31 I, 1 | ultimi anni, in virtù di ricordi e fatti isolati, onnipotente 32 I, 1 | rispondere all'agitazione; o ricordi orgogliosamente invocati, 33 I, 1 | Dimostrata cogli antichi ricordi, coi vestigi delle religioni, 34 I, 1 | popolo quando, dimenticando ricordi locali, lunghe e meritate 35 I, 1 | RICORDI~ ~DEI~ ~FRATELLI BANDIERA~ ~ 36 I, 1 | orgoglio generoso nudrito di ricordi e di mal definiti presentimenti; 37 I, 1 | AI GIOVANI.~ ~ ~ ~RICORDI~ ~ ~ ~ ~La linea retta è 38 I, 1 | menomarvi i pericoli della via, ricordi storici, ispirazioni di 39 I, 1 | gesuiti e di uomini liberi, da ricordi di sangue e da concetti 40 I, Ind | risposta ad un'obbiezione~ ~Ricordi dei fratelli Bandiera e 41 I, Ind | periodica~ ~Ai Giovani, ricordi~ ~ ~ ~ ~ 42 II, Pre(151)| pag. 120 e seguenti e i Ricordi su Carlo Pisacane, pag. 43 II, Pre | il Veneto, s'associa ai ricordi più tristi ed umilianti 44 II, 1 | diffidenza, educata anche dai ricordi d'un tristo passato, degli 45 II, 1 | cancellava i lunghi dolori e i ricordi delle ripetute delusioni 46 II, 1 | Esce ben altro da quei ricordi. E chi non legge in quelle 47 II, 1 | naturalmente amichevoli, ricordi, interessi comuni e condizione 48 II, 2 | e caro a noi tutti pei ricordi della gran difesa e per 49 II, 2 | RICORDI SU CARLO PISACANE~ ~ ~ ~ 50 II, 2 | Carlo, ma soltanto alcuni ricordi del mio contatto con lui. 51 II, 2 | di despota, e non so che ricordi delle conferenze del Kremlino, 52 II, 2 | erra dal Sasso di Dante ai ricordi delle patrie difese erette 53 II, 2 | degl'Italiani, e davano loro ricordi di sangue, pei quali suonano 54 II, 2 | quella tradizione e di quei ricordi, e ai quali s'agita in seno 55 II, 2 | giovani d'Italia, questi ricordi dalle sepolture degli uomini 56 II, 2 | di secolo, raccolto quei ricordi con me. E con me avevano 57 II, 2 | vanto deridere quei santi ricordi e l'entusiasmo dei giovani 58 II, 2 | razze umane, perch'io vi ricordi dove batte il core d'Italia.~ ~ 59 II, 2 | loro martiri e i grandi ricordi dei loro padri. Ma in verità 60 II, 2 | Fra voi splendono, come ricordi d'una gloria mietuta, come 61 II, 2 | dice capaci d'emular quei ricordi e d'esser degni del Capo. 62 II, 2 | più altro che piangere.»~ ~Ricordi tu, vecchio e fedele amico, 63 II, 2 | dire onnipotente di mezzi. Ricordi tu Roma? Ricordi quella 64 II, 2 | mezzi. Ricordi tu Roma? Ricordi quella pagina storica del 65 II, 2 | avvolgono i più splendidi ricordi del nostro passato, quando 66 II, 2 | e dalle mura segnate dai ricordi del 1849? Se, intendendo 67 II, 2 | sono tutti i nostri grandi ricordi; repubblicani pressochè 68 II, 2 | tuttavia sull'anima del Paese i ricordi e le abitudini d'oltre a 69 II, 2 | il popolo, al quale molti ricordi della Repubblica francese 70 II, 2 | religione e la poesia dei grandi ricordi? Son essi muti al pensiero 71 II, 2 | da un lato, citazioni di ricordi storici a provare le ripetute 72 II, 2 | all'ostile della seconda, i ricordi della disfatta subìta, per 73 II, 2 | Francesi in Roma e plaudenti ai ricordi d'Orsini, alle promesse 74 II, 2 | gelosi anch'oggi per vecchî ricordi di guerre e oppressioni 75 II, 2 | perchè tutti i forti nobili ricordi della sua terra le parlano 76 II, 2 | e impaurite tuttora dai ricordi del terrore e delle carneficine 77 II, 2 | rievocate dagli esempî stranieri ricordi d'un terrore che ha infamato 78 II, 2 | la vostra storia vi porge ricordi e nomi migliori, e in verità 79 II, 2 | sepolture di cari spariti e ricordi solenni di martiri caduti 80 II, 2 | del mondo. E allora, tra i ricordi dell'immenso passato e i 81 II, Ind | A Giorgio Pallavicino~ ~Ricordi su Carlo Pisacane~ ~A Luigi