IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genî 1 genia 1 genìa 6 genio 81 genitori 1 genitrice 1 gennaio 2 | Frequenza [« »] 81 alberto 81 cinque 81 dovrebbe 81 genio 81 moti 81 ricordi 81 stanno | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze genio |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | impressa nell'anima, che il genio si manifestò in lui d'un 2 I, Pre | dominò, con la potenza del genio, l'epoca in cui visse; agitò, 3 I, 1 | potenza vera sta altrove; nel genio che pensa e dirige, nella 4 I, 1 | che si attraversano.~ ~Il genio, Sire, è scintilla di Dio, 5 I, 1 | onnipotente per numero.~ ~Or, genio, gioventù e plebe stanno 6 I, 1 | leggi, vogliono libertà. Il genio ne ha letto da gran tempo 7 I, 1(4) | Nazione, si richiedono in lui genio, energia napoleonica e somma 8 I, 1(4) | napoleonica e somma virtù: genio per concepire l'impresa 9 I, 1(4) | affrontare i pericoli che al genio sarebbero pochi e brevi, 10 I, 1 | memorie sublimi, patria del genio, potente per mezzi infiniti, 11 I, 1 | quella voce; è la voce del genio; è la voce del tempo che 12 I, 1(30) | sorgente dell'Ideale, il Genio come suo interprete quasi 13 I, 1 | avesse avuto scintilla di genio insurrezionale e sopratutto 14 I, 1 | di Vero che non fosse il Genio affratellato colla Virtù, 15 I, 1 | sollecitudine irriverente al genio di Dante e all'ingegno di 16 I, 1 | grido di viva l'Italia! il genio italiano ha sempre dichiarato, 17 I, 1 | dall'alto dei patiboli, il genio italiano gridò sempre alle 18 I, 1 | non altro. L'adorazione al genio dei trapassati, e a quello 19 I, 1 | potuto sperdere - che il Genio potrebbe trarne miracoli - 20 I, 1 | trarne miracoli - ma il Genio solo; - e dov'è il Genio 21 I, 1 | Genio solo; - e dov'è il Genio che abbia governati fin 22 I, 1 | entusiasmo, il coraggio, ed il genio - tre angioli di vita a 23 I, 1 | materia nella quale il genio spirava l'anima sua. Spento 24 I, 1 | spirava l'anima sua. Spento il genio ricadea nell'inerzia. Le 25 I, 1 | rimarrete, attendendo il genio, e le circostanze che lo 26 I, 1 | privilegiate. Voltaire, genio d'azione, di distruzione, 27 I, 1 | Figli d'Italia!~ ~ ~ ~Un Genio forte non si stanca mai, 28 I, 1 | nobili sentimenti. Tale fu il Genio della vostra classica terra 29 I, 1 | forse ciò che costituiva il genio, e lo differiva dalle razze 30 I, 1 | semplice per essenza. Il genio è unitario. Quando i tempi 31 I, 1 | d'una unità vivente nel genio greco più che negli ordini 32 I, 1 | nome dell'Europa futura al genio orientale s'adempieva fatalmente, 33 I, 1 | naturalmente appartiene, daranno al Genio legislatore lo stromento 34 I, 1 | condizioni d'Italia, il Genio che fu capo alla stirpe 35 I, 1 | ingegno, ma senza scintilla di genio e guasti dalle abitudini 36 I, 1 | intelletto e per core, per genio e virtù hanno ad essere 37 I, 1 | d'una sêtta che, perduto genio, appoggio di credenza e 38 I, 1 | cose, ma procede, come il genio, per intuizione, sotto gli 39 I, 1 | senza tradizione, senza genio, senza possibilità di vita 40 I, 1 | d'autonomia e di libero genio italiano per poi dirci - 41 I, 1 | paese. L'insistenza è il genio d'un popolo: abbiatela e 42 II, 1 | ingegno, ma senza scintilla di genio, forniti quanto basta d' 43 II, 1 | Mancavano a Carlo Alberto il genio, l'amore, la fede. Del primo, 44 II, 1 | uomini puri, potenti di genio ed amati, desti, solleciti, 45 II, 1 | senza grande sforzo di genio, le cose che accaddero, 46 II, 1 | Essa venera la virtù e il genio, non la ricchezza, o la 47 II, 1 | inspirazioni dei migliori per Genio e Virtù, alla conquista 48 II, 2 | i dragoni, romani - il Genio, romano - l'artiglieria, 49 II, 2 | ricordo d'affetto fidato al genio di Michelangelo e alla tradizione 50 II, 2 | perchè un vecchio senza genio, senz'amore, senza forti 51 II, 2 | Roma, della città madre al genio e alla poesia. E in nome 52 II, 2 | a fremervi dentro il suo genio, ricominciare Napoleone: 53 II, 2 | abbiamo pegno alcuno di genio, di devozione all'Italia, 54 II, 2 | potenza di intuizione e il genio, sì raro a trovarsi, dell' 55 II, 2(262)| severamente la condotta e il genio militare di Garibaldi. Prima 56 II, 2 | nè zio privilegiato di genio, nè satanicamente astuto 57 II, 2 | amiamo noi; e non avevano genio nè audacia per tentare di 58 II, 2 | avuto, non dico scintilla di genio, ma scintilla d'affetto 59 II, 2 | Diseredato egualmente di genio e d'amore, voi sceglieste 60 II, 2 | normali. L'audacia è il Genio dei forti, in circostanze 61 II, 2 | sereni furono l'opere del Genio tra voi: splendide di pensiero 62 II, 2 | dividendosi le vostre spoglie, il genio Italiano, prima di velarsi 63 II, 2 | Nuovo mondo all'Europa.~ ~Genio, forza, natura bella oltre 64 II, 2 | seicento anni, Vicarî del Genio del Male, fecero scienza 65 II, 2 | e uno di quei Vicarî del Genio del Male dei quali fu detto 66 II, 2 | seggio quel Vicario del Genio del Male, il cui nome suona 67 II, 2 | buoni salutano in terra il Genio consecrato dalla Virtù; 68 II, 2 | in oggi l'Europa. Il suo Genio è la conoscenza del male: 69 II, 2 | superficie terrestre, il Genio che ha in custodia i fati 70 II, 2 | sono veramente i Vicarî del Genio del Male, da sterminarsi 71 II, 2 | La Virtù è la sorella del Genio. E quando il culto idolatra 72 II, 2 | a cui manchi l'ala, e il Genio s'arresta a mezzo la via 73 II, 2 | l'uomo il più potente per Genio nei nostri tempi mostrò 74 II, 2 | incontaminata la tradizione del Genio Italiano: e, con essi, i 75 II, 2 | Mezzogiorno: servi del Vicario del Genio del Male: servi di meschine 76 II, 2 | gerarchie d'anticamera il genio dei vostri militi, intorpidiscono 77 II, 2 | emanciparsi dal Vicario del Genio del Male prostrandovi a 78 II, 2 | a mezzo dalla morte del Genio che lo dettava, l'impresa 79 II, 2 | desolati dominî del Vicario del Genio del Male, sorge un Castello 80 II, 2 | un principio la propria, genio, forza e prestigio del primo 81 II, 2 | ribellione, rinnegare il Genio dell'Umanità e de' suoi