IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dovendo 4 dover 12 dovere 232 doveri 80 doverla 1 doverlo 2 dovermi 1 | Frequenza [« »] 81 stanno 80 anzi 80 disegni 80 doveri 80 famiglia 80 invece 80 mal | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze doveri |
grassetto = Testo principale Parte, scrittogrigio = Testo di commento
1 I, 1 | quali l'ufficiale parlò di doveri verso il paese e della necessità 2 I, 1 | la dignità dell'anima e i doveri ch'egli, ingegno potente 3 I, 1(4)| che gl'insegnavano i suoi doveri. Ed io mi faceva interprete 4 I, 1 | straniera o domestica,~ ~Pei doveri che mi legano alla terra 5 I, 1 | un diritto: e diritti e doveri nella società emergono tutti 6 I, 1 | meglio: poco di scrivere doveri e diritti sopra un brano 7 I, 1 | rinfrancarci, e segnarci doveri che in verità noi tutti, 8 I, 1 | induca a tradire i nostri doveri verso la Patria? o che le 9 I, 1 | mezzi. Una dichiarazione di doveri, una di diritti, ma l'effetto 10 I, 1 | se non in conseguenza di doveri compiti: dimenticavano che 11 I, 1 | compirà verso gli altri i doveri che ne derivano.~ ~«VII. 12 I, 1 | partecipe dei diritti e doveri stabiliti da questa alleanza, 13 I, 1 | Eguaglianza esige che diritti e doveri siano riconosciuti uniformi 14 I, 1 | idea d'una doppia serie di doveri e diritti: la prima spettante 15 I, 1 | poche teste e divisa, a doveri immediati e di facile compimento. 16 I, 1 | condizione al compimento dei miei doveri. Io non avea saputo raggiungere 17 I, 1 | per illuminarli sui loro doveri e sui loro diritti, onde 18 I, 1 | forse cento discorsi sui doveri degli uomini e su punti 19 I, 1 | vieppiù il contrasto fra' suoi doveri e la sua attuale condotta, 20 I, 1 | ricordarvi i nostri comuni doveri: abbiamo diritto di dirvi: 21 I, 1 | eguaglianza i credenti in comuni doveri, potrà dar voto solenne 22 I, 1 | noi. E a compiere i vostri doveri, avete d'uopo di miracoli 23 I, 1 | indipendenza, per quanto concerne doveri e diritti locali, dal governo 24 I, 1 | e promove l'insieme dei doveri e diritti, che spettano 25 I, 1 | in Dio, sorgente prima di doveri e di diritti, e hanno fede 26 I, 1 | popolo insorto, quali erano i doveri degli uomini che il voto 27 I, 1 | circostanze elessero a capi?~ ~I doveri de' capi - noi lo dicemmo - 28 I, 1 | propri diritti e dei proprî doveri - il popolo della lega Lombarda, 29 I, 1 | il suolo creava diritti e doveri: diritti e doveri di cittadino, 30 I, 1 | diritti e doveri: diritti e doveri di cittadino, non d'uomo, 31 I, 1 | circoscrizione che assegna doveri e diritti alla Nazione e 32 I, 1 | con riparto siffatto di doveri e diritti, il pericolo d' 33 I, 1 | fondarla, cioè a concorrere nei doveri e a partecipar nei diritti 34 I, 1 | alcuno quanto ai diritti e ai doveri di cittadini. Ognuna d'esse 35 I, 1 | esercizio reale di diritti e doveri cittadineschi, - rimanetevi 36 I, 1 | preparazione, per mezzo di doveri adempiti, a uno stadio di 37 I, 1 | religioso della nazione e dei doveri del cittadino, quindi l' 38 I, 1 | martire una linea de' proprî doveri e quanta potenza Dio abbia 39 I, 1 | senza diritto, oppressi da doveri d'ogni sorta; lavorate, 40 I, 1 | eguaglianza dei diritti e dei doveri, delle pene e delle ricompense 41 I, 1 | beatissimo padre, immensi doveri: Dio li misura a seconda 42 I, 1 | stendardo non di diritti ma di doveri, lascierebbe addietro tutte 43 II, 1 | diritti che aborrivano e di doveri che non sospettavano, attribuisse 44 II, 1 | popolare, impor patti o doveri - la riverenza alla diplomazia 45 II, 1 | condizione delle cose de' proprî doveri, e allora - come chi per 46 II, 1 | con coscienza di diritti e doveri nel grande consorzio delle 47 II, 1 | crea: santo e misurato dai doveri compiuti il diritto al libero 48 II, 1 | sagrificio, coscienza de' suoi doveri e de' suoi diritti. La indipendenza, 49 II, 1 | che venga da voi ci impone doveri che, coll'ajuto di Dio, 50 II, 1 | libero il compimento dei doveri d'ognuno: quindi non s'inebria 51 II, 1 | materiali nella sfera dei doveri spirituali;~ ~Considerando 52 II, 1 | nessun d'essi trasgredisca i doveri dell'ospitalità.~ ~ ~ ~28 53 II, 1 | ogni paese, in nome dei doveri che spettano a Roma verso 54 II, 2 | forza brutale, violando doveri e promesse di Francia, veniva 55 II, 2 | inerte, immemore dei suoi doveri, tra il capestro e il bastone. 56 II, 2 | che ad esso conducono, i doveri che deve compire a raggiungerlo. 57 II, 2 | coll'adempimento de' suoi doveri, e gli accrebbe forza a 58 II, 2 | affetti un solo de' suoi doveri verso la Patria. Moveva 59 II, 2 | rimarrò sempre fedele ai doveri che la volontà dell'Assemblea 60 II, 2 | cogli animali; bensì coi doveri compiti, coll'intelletto 61 II, 2 | l'esercizio de' proprî doveri è possibile, il regicidio 62 II, 2 | chi ricorda quali solenni doveri ei potrebbe e non cura compiere; 63 II, 2 | d'Orsini. A che parlar di doveri, quando la Libertà, senza 64 II, 2 | che crea in chi la porta doveri proporzionati? Perchè non 65 II, 2 | acquistando conoscenza dei proprî doveri, della propria forza, della 66 II, 2 | Firenze, voi avete due solenni doveri da compiere: il primo verso 67 II, 2 | inevitabili dove diritti e doveri sono sistematicamente negati.~ ~ 68 II, 2 | affratellino in eguaglianza di doveri e diritti, di protezione, 69 II, 2 | speranze, come nei nostri doveri, che le condizioni essenziali 70 II, 2 | Europa? L'Italia? Non abbiamo doveri? Ci adopriamo a compirli? 71 II, 2 | grandi idee e dai grandi doveri che soli fanno o promovono 72 II, 2 | alta e più unificatrice dei doveri e delle speranze - senza 73 II, 2 | eterna, incrollabile base dei doveri vostri e dei vostri diritti, 74 II, 2 | dei vostri diritti, dei doveri altrui verso la vostra classe, 75 II, 2 | ha diritti se non compie doveri.~ ~Oggi, la livida luce 76 II, 2 | sorgente di tutti i nostri doveri.~ ~Voi dovreste salutare 77 II, 2 | rispettando i diritti e i doveri puramente locali delle società, 78 II, 2 | legalmente rappresentare doveri, diritti, tendenze, interessi 79 II, 2 | dato ad alcuno di compier doveri e di conquistare diritti - 80 II, 2 | com'oggi dicono, diritti, doveri e coscienza di forza ad