Parte, scritto

 1  I,    Pre| confessarlo - non molti in Italia sanno anch'oggi - dopo ventidue
 2  I,      1|     pagine che i giovani d'Italia sanno a memoria, lo guardava d'
 3  I,      1|            a mutar gl'imperi, non sanno altra via, che quella di
 4  I,      1|          mille volte traditi. Non sanno che gli elementi d'una rigenerazione
 5  I,      1|       fremito di moltitudini. Non sanno che un popolo schiavo da
 6  I,      1|         virtù, o colla morte. Non sanno che ventisei milioni d'uomini,
 7  I,      1|       nelle mani degli uomini che sanno combattere e vincere alla
 8  I,      1|         mi conoscono dappresso lo sanno - dal sangue e da ogni terrore
 9  I,      1|        spedizione e sopravvivono, sanno il vero delle cose ch'io
10  I,      1|        una guerra d'indipendenza, sanno essi quanti troni possano
11  I,      1|          alle altre. I Governi lo sanno, ed è tempo che noi lo impariamo.~ ~
12  I,      1|           vecchi padri e sorelle? Sanno le conseguenze che quella
13  I,      1|          i poveri montagnuoli non sanno che i contratti stesi sul
14  I,      1|           Dio non è, ma i più non sanno e non curano di sapere ciò
15  I,      1|          intendere: gli altri non sanno.  io scenderei per essi
16  I,      1|          o inconsci, quel che non sanno.~ ~Gl'italiani devono insorgere
17  I,      1|       hanno, più ch'altri, fede e sanno infonderla nelle moltitudini,
18  I,      1|       scrivo agli Italiani che mi sanno, qualunque sia la loro opinione
19  I,      1|         lo credevano. Speravano e sanno ch'io, nato di popolo senza
20  I,      1|      migliori tra' suoi figli non sanno intenderne la storia, la
21  I,      1|      nondimeno i più tra i nostri sanno che possono superarsi -
22  I,      1|        che sentono venuta l'ora e sanno che l'Italia è matura a
23  I,      1|           m'avranno sempre - e lo sanno. Dei tiepidi giova ch'io
24  I,      1|          dannosissime, perchè non sanno essere  tutti buoni, 
25  I,      1|        Britannico, e gli Italiani sanno come il congresso di Vienna
26  I,      1|         nostri lettori oggimai lo sanno, ma giova ripeterlo, - la
27  I,      1|   commettano ai pericoli, che non sanno reggere: vivono di paura,
28  I,      1|          meditano sulla politica, sanno che il terrore non è elemento
29  I,      1|           Convenzione di Francia. Sanno, che le cagioni del 93 nella
30  I,      1|     potenti,  attive in Italia. Sanno che il reggimento repubblicano
31  I,      1|          avrei caro il suffragio, sanno che io non ordinerei mai
32  I,      1|         a' quali non manca - e lo sanno - se non di esser fattibili;
33  I,      1|           i deboli e quei che non sanno dichiarano utopia la risurrezione
34  I,      1|     qualunque ei sia; i padri che sanno come al limitare d'ogni
35  I,      1|         cercate da uomini che non sanno intendere sacrificio se
36  I,      1|        generosi, cadrebbero, e lo sanno. Ma accennerò alcuni fatti
37  I,      1|          al mondo che gl'Italiani sanno morire: hanno convalidato
38  I,      1|        che anch'oggi dominano, lo sanno e ci maledicono; ma l'anatema
39  I,      1|     rivivranno più mai perchè non sanno amarsi l'un l'altro. È spettacolo
40  I,      1|         volgenti a democrazia non sanno trovare altra missione all'
41 II,    Pre|        fede. Ne seguì, come tutti sanno, la sua cattura sulla nave
42 II,      1|         d'Italia era salva. Tutti sanno - e noi meglio ch'altri
43 II,      1|           a quei giorni in Milano sanno che il farlo non era senza
44 II,      1|          in quel rogo, perch'essi sanno la verità che noi diciamo
45 II,      1|    missione. Ora i nostri lettori sanno chi siamo e l'inspirazione
46 II,      1|         al Piemonte.~ ~I Lombardi sanno ora che il segreto dell'
47 II,      2|    riconfortati, riordinati: essi sanno che tutti i gabinetti, anche
48 II,      2|     universale risurrezione; e lo sanno. Sanno che il giorno in
49 II,      2|         risurrezione; e lo sanno. Sanno che il giorno in cui, inspirata
50 II,      2|        dar varco alla nuova vita. Sanno che noi teniamo in pugno
51 II,      2|           nuovo assetto d'Europa. Sanno che un grido potente di
52 II,      2|           troppo grande per essi: sanno che la corona d'Italia schiaccerebbe
53 II,      2|         vostri, che non osano,  sanno,  possono combattere senza
54 II,      2|    spassionatamente fra voi e me, sanno che i segreti di Stato possono
55 II,      2|      trono, ve la celano ad arte: sanno che non potrebbero governarla.
56 II,      2|       vostri uomini di governo lo sanno. Il moto Polacco è, non
57 II,      2|       vostri uomini di governo lo sanno. L'Austria ha fatto prova
58 II,      2|          coi capi del Montenegro; sanno da essi le condizioni alle
59 II,      2|           progredire, ed essi non sanno altro segreto che di negare
60 II,      2|     discussione! Pochi tra noi vi sanno inetti, più che settari
61 II,      2|          di bajonette e d'erario. Sanno che schiamazzaste, prima
62 II,      2|   vergognosa pace di Villafranca? Sanno che l'Europa, guardando
63 II,      2|           l'hanno possono, dunque sanno: bisogna lasciarli fare.
64 II,      2|    avventatezza da uomini che non sanno e credono audacia l'atteggiarsi
65 II,      2|        avventati che odiano e non sanno amare.~ ~Guerra al capitale,
66 II,      2|      monarchici.~ ~I repubblicani sanno che il capitale rappresenta
67 II,      2|         bandiera della Nazione, e sanno di potere con un fatto collocarla
68 II,      2|         bene alle Patrie sorelle? Sanno che dalla coscienza d'un
69 II,      2|           gioja a quanti Italiani sanno amare e vedono, nell'inalzarsi
70 II,      2|    tentare di sviarle da noi? Non sanno i nostri che in Francia
71 II,      2|          propizie al Governo? Non sanno gli avversi che le loro
72 II,      2|           Molti fra voi m'amano e sanno ch'io v'amo. V'amo come
73 II,      2|    completamente le sue tendenze: sanno d'appartenere a un'Associazione
74 II,      2|           per ciò appunto che non sanno se non reprimere, i Governi
75 II,      2|          talora il dovere, ma non sanno evocare in  l'energia
76 II,      2|     tuttora uomini di lavoro e ne sanno il valore e la dignità.
77 II,      2|         Gli artigiani d'Italia lo sanno e serbano, buoni come sono,
78 II,      2|           migliore è uno; e tutti sanno qual sia per noi. Ma anch'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License