grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre     |             il quale, con affetto d'amico, con reverenza di discepolo,
 2  I,      1     |          con mia madre e un vecchio amico della famiglia, Andrea Gambini,
 3  I,      1     |             d'Italia. Mia madre e l'amico versarono nel fazzoletto
 4  I,      1     |          labbra di mio padre e dell'amico nominato più sopra; delle
 5  I,      1     |            che finalmente un Torre, amico e studente di Legge, mi
 6  I,      1     |              tormentai di domande l'amico che m'aspettava, sull'intento,
 7  I,      1     |        Arenzano presso uno studente amico di casa, raggranellai sotto
 8  I,      1     |        Carlo Bianco, che mi diventò amico e del quale riparlerò: un
 9  I,      1     |           di figlio, di fratello, d'amico. Pur conterrete le masse,
10  I,      1     |        duecento fucili, e mi rimase amico devoto. Credo ch'ei viva
11  I,      1     |            in mia vece a Ginevra un amico che m'era somigliante della
12  I,      1     |             nelle sue promesse, più amico della repubblica che non
13  I,      1     |             corridojo, si poneva un amico dell'imprigionato: a quest'
14  I,      1     |      indizio certo della sorte dell'amico, veniva a ferirgli l'orecchio28.~ ~«
15  I,      1(30) |                          Egli mi fu amico: il primo e il migliore.
16  I,      1     |          con parole più che calde l'amico suo, il quale era fermo
17  I,      1     |      stranieri. Vicino a me stava l'amico mio Angelo Usiglio. Gli
18  I,      1(41) |                           Debbo all'amico ragione d'una frase, che
19  I,      1     |          Lamennais e della quale un amico di quest'ultimo serbò copia.
20  I,      1     |          nelle prigioni il migliore amico de' miei primi anni giovanili,
21  I,      1     |         ebbi avviso da un ingegnere amico in Soletta che si distribuivano
22  I,      1     |   soccombere sotto quella croce, un amico, a poco stanze da me, rispondeva
23  I,      1     |             il mio primo e migliore amico, che questo papa rappresenta
24  I,      1     |           francese come un esercito amico che viene a correre alla
25  I,      1(58) |             della Patria. Io l'ebbi amico degno, leale e costante
26  I,      1     |           rimasto, dal 1849 in poi, amico mio e non della ventura,
27  I,      1(63) |           di tanto che recatosi all'amico mio, James Stansfeld, lo
28  I,      1     |             mia in loro mani,  un amico mi fu vicino che non mi
29  I,      1(66) |      frammento di lettera mia ad un amico, che l'Italia e il Popolo
30  I,      1(95) |            in nota, e in bocca a un amico suo viaggiatore. D'allora
31  I,      1     |            nostri reputano tuttavia amico e protettore della Causa
32  I,      1     |         sulla fronte del tuo povero amico.~ ~Dammi, oh dammi ch'io
33  I,      1     |       porterò, fa che il tuo povero amico pensi ed operi, viva e muoja
34  I,      1     |            da me che scrivo e da un amico mio intimo risiedente a
35  I,      1     |           aver io incaricato un mio amico, che pel corrente agosto
36  I,      1     |       confidato con un ignoto. Se l'amico di cui scrissi qui sopra
37  I,      1     |            due fratelli, Attilio. L'amico ch'egli aveva incaricato
38  I,      1     |         fratelli da un lato, me e l'amico mio di Malta dall'altro,
39  I,      1     |       ancora in Italia, furono dall'amico, che n'era depositario,
40  I,      1     |           quel primo disegno, tra l'amico mio di Malta e i due martiri,
41  I,      1     |        delle calunnie avventate all'amico, io inserirò due frammenti,
42  I,      1     |          Cosenza, Nicola Ricciotti, amico mio fin dal 1831.~ ~Ricciotti
43  I,      1     |             le ragioni addotte dall'amico li avevano persuasi a promettere
44  I,      1     |            non ad accompagnarsi all'amico. «Ho abbracciato Ricciotti -
45  I,      1     |       giugno 1844.~ ~ ~ ~«Carissimo amico,~ ~«Si fece il possibile
46  I,      1     |             credetemi sempre vostro amico.~ ~«Attilio Bandiera.»~ ~ ~ ~
47  I,      1     |            delle promesse fatte all'amico e del mandato positivo,
48  I,      1(128)|             che lo trattava come un amico. Venerucci era fabbro espertissimo.
49  I,      1     |           Alpi, al quale è mal fido amico chi non lo scuote e non
50 II,    Pre     |           compagnia del suo giovane amico Giuseppe Nathan, passando
51 II,      1     |          aspetta dal fratello, dall'amico l'amico: annunziava poco
52 II,      1     |          dal fratello, dall'amico l'amico: annunziava poco dopo in
53 II,      1     |          strane proposte, un antico amico, patriota caldo e leale.
54 II,      1     |        cadere o vincer con voi.~ ~L'amico partì. Pochi  dopo mi
55 II,      1     |            intanto diplomaticamente amico il governo francese e a
56 II,      1     |             vero, ebbi a inviare un amico agli uomini del governo,
57 II,      1     |        moderate non daranno un solo amico  scemeranno un nemico
58 II,      1     |             Romani come un esercito amico e accolto siccome tale.
59 II,      2     |            Pio IX qualche individuo amico, non uno al governo del
60 II,      2     |       nostri oppressori. Una voce d'amico, esule come noi siamo, ha
61 II,      2     |            imagine di congiunto o d'amico si levi a dirmi: tu hai
62 II,      2     |            l'assassinio d'un popolo amico, d'un popolo che amava la
63 II,      2     |            in Milano il suo vecchio amico, per far ch'egli accetti
64 II,      2     |           tra le idee maturate coll'amico. Un decreto del 16 aprile
65 II,      2     |          infiacchì mai l'anima dell'amico, non si trovò mai a contrasto
66 II,      2     |             col proprio sangue dall'amico, il dolore profondo che
67 II,      2     |             il tentativo d'un prode amico nel Sud - migliore dei vostri
68 II,      2     |       calunnie che perseguitarono l'amico mio Rosalino Pilo, sei mesi
69 II,      2     |      Nazione, fanno di me un fiacco amico e un più fiacco nemico.
70 II,      2     |        Ricordi tu, vecchio e fedele amico, le visioni dell'Italia
71 II,      2     |       giorni cadenti e spiega a te, amico, il silenzio per lungo tempo
72 II,      2     |            ai quali un giorno foste amico e collega di cospirazione,
73 II,      2     |           ei regna tiranno, e fatto amico della libertà, inviterà
74 II,      2     |           abbandonato da voi perchè amico mio e repubblicano - e del
75 II,      2     |       persecuzioni, le parole che l'amico mio Lamennais, santo dei
76 II,      2     | susciterebbe la seconda, offrendosi amico, purchè si unissero in un
77 II,      2     |                       LETTERA AD UN AMICO333~ ~ ~ ~Caro....~ ~ ~Prima
78 II,    Ind     |           nazionale~ ~Lettera ad un amico~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License