IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] s 1 s' 1252 s. 14 sa 77 sabato 3 sabauda 2 sabaude 1 | Frequenza [« »] 77 nazionalità 77 padri 77 presente 77 sa 77 silenzio 77 straniera 76 base | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze sa |
Parte, scritto
1 I, Pre| storia o timida od aulica non sa o non può o non vuole indagare 2 I, Pre| aspirazione lo Stato non sa difendere la gioventù alle 3 I, 1| forti pensieri; e l'Italia sa che voi avete di regio più 4 I, 1| valeva potenza. Ora, ognuno sa che il terrore, eretto in 5 I, 1| in ogni contrada, che non sa, nè cura di libertà consacrata 6 I, 1| tende da secoli, per chi sa studiarlo, alla formazione 7 I, 1| insurrezione. La Giovine Italia sa che l'Europa aspetta un 8 I, 1| l'Italia può darlo. Essa sa che il terreno è vergine 9 I, 1| l'Italia del XIX secolo sa che la unità dell'impresa 10 I, 1| mostrarsi forti.~ ~Questo sa la Giovine Italia, e intende 11 I, 1| pensa prima di scrivere sa che gli agguati non appartengono 12 I, 1| Congiurando e scrivendo, essa sa che la rigenerazione Italiana 13 I, 1| uomini inspirati, come chi sa d'aver compito sulla terra 14 I, 1| d'un passo. Nondimeno chi sa gli eventi tenuti in serbo 15 I, 1| ministri, l'Italia d'oggi lo sa. Il duca di Montebello rispose 16 I, 1| Dall'Umanità? Sì - e Dio sa che il dolore da me provato 17 I, 1| tristezza per me, come di chi sa di riaffacciarsi a una esistenza 18 I, 1| chiunque conosce l'Inghilterra, sa come in oggi gli whigs52, 19 I, 1| gli è mortale, ed egli lo sa. La guerra trae seco infallibile - 20 I, 1| accenno.~ ~«E perch'ei lo sa, perch'ei sa che in lui 21 I, 1| perch'ei lo sa, perch'ei sa che in lui non avremo fiducia 22 I, 1| Granduca; più tardi Dio sa per chi. Che sperare per 23 I, 1| avremmo disfatti.~ ~Ognun sa come Oudinot rifiutasse 24 I, 1| ha letto i miei volumi, sa ch'io credeva - e dacchè 25 I, 1| inonestamente, ciò che non sa, di volere e promuovere 26 I, 1| la spada di Damocle. Ei sa che sta in mani italiane 27 I, 1| nostro, e l'Austria lo sa, al primo urto potente che 28 I, 1| separo per sempre - e Dio sa con qual dolore io lo dica, 29 I, 1| ch'altri - e l'Europa lo sa.~ ~Gli elementi di rivoluzione 30 I, 1| Provvisorio modenese lo sa - da inviati della Liguria? - 31 I, 1| Que tout privilège excite sa haine comme un vice. Que 32 I, 1| prononcés devant lui sans que sa poitrine frissonne, et que 33 I, 1| da forte. Il popolo non sa quelle pagine: il popolo 34 I, 1| quelle pagine: il popolo sa che la sua condizione migliorava 35 I, 1| potente e temuta. Il popolo sa che, l'Italia non conosce 36 I, 1| scegliersi, ambizione d'uomo che sa - se tra lui e la cosa voluta 37 I, 1| associazione. -~ ~Nessuno sa i secoli che passarono sulla 38 I, 1| libertà.~ ~Un popolo, che sa sentire, ascolta ed intende 39 I, 1| alla Croce di Cristo. Si sa oggimai quanto sudore e 40 I, 1| 80,000 che verranno non si sa di dove. Ma quando il grido 41 I, 1| gemono, e gemeranno Dio sa per quanto, a vergogna degli 42 I, 1| col contegno di chi lo sa governo d'usurpazione in 43 I, 1| azione, procedeva, Dio solo sa con quali fraintesi inconfortati 44 I, 1| non legge Machiavelli nè sa di ponderazione di poteri 45 II, 1| Martini diceva al Cattaneo: Sa ella che non accade tutti 46 II, 1| Lasciai la città, Dio solo sa con che core, e raggiunsi 47 II, 1| come ha combattuto. Essa sa di combattere per la sua 48 II, 1| esempio di Civitavecchia; e sa che di mezzo alle bajonette 49 II, 1| impotenza per un popolo che sa morire; e mal s'addirebbe 50 II, 2| loro difesa, e il popolo sa quanti pericoli importi 51 II, 2| luglio, difese Roma? Ei sa di storia contemporanea 52 II, 2| ostacoli veri, come ognun sa, non vennero che dai legni 53 II, 2| La parte cattolica vi sa ipocrita incredulo: ipocrita 54 II, 2| bisogno di voi.~ ~L'esercito sa in oggi che voi lo spingeste 55 II, 2| sua patria.~ ~L'Austria sa il perchè scendeste in campo 56 II, 2| associazione universale - sa che una Italia sarà. L'opinione, 57 II, 2| azione, martirio o vittoria: sa che bisogna educare il Popolo 58 II, 2| spensierata, da chi non sa, contro quei che non fecero, 59 II, 2| stoltezza o impudenza di chi sa che la maggioranza della 60 II, 2| concessioni ad un presente che sa condannato. Avreste detto 61 II, 2| Francia.~ ~Sire! L'Italia vi sa prode in campo, e presto, 62 II, 2| d'Italia.~ ~L'Italia vi sa prode in campo. Ma, comunque 63 II, 2| quel Potente manda a chi sa intenderla una voce che 64 II, 2| spariscono, cacciati non si sa dove dall'alito più leggiero, 65 II, 2| dispotismo europeo. L'Austria lo sa: i vostri uomini di governo 66 II, 2| del Regno. E perchè lo è e sa d'esserlo, non teme, non 67 II, 2| deplora il masnadierume: sa che l'assenza di frontiere 68 II, 2| nondimeno, tace. Il Paese sa che non è in Europa una 69 II, 2| insurrezione sul labbro: sa che le Nazioni d'Europa 70 II, 2| inevitabile; ciascuno di noi sa che, per qualunque via, 71 II, 2| che voi siete, l'Italia lo sa. Voi avreste, come a Mentana, 72 II, 2| prosperità materiale; e sa che saranno per essa conseguenze 73 II, 2| Parlamento.~ ~E il Parlamento lo sa: però ne tace e vorrebbe 74 II, 2| Francia è condannato e lo sa: gli è necessario concentrare 75 II, 2| trionfare inique pretese e sa di non dover temere che 76 II, 2| mano fraterna. Chi scrive sa come gli uomini a capo del 77 II, 2| dove pur troppo non si sa leggere, un giovane dovrebbe