grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |     appartenenti allora agli Stati Romani ma circondate dalle terre
 2  I,      1     |        tradito il moto degli Stati romani prima colla teorica anti-nazionale
 3  I,      1     |     seguente lettera a' miei amici romani55.~ ~« ...Tendo l'orecchio
 4  I,      1     |           pareri. Avezzana, i capi romani e altri votarono, a maggioranza
 5  I,      1     |     spettacolo, una deputazione di Romani tra gli avversi a noi che
 6  I,      1     |          Manara.~ ~Non so quanto i Romani ricordino oggi il 1849.
 7  I,      1     |         fra gli Italiani lombardi, romani, napoletani, che non possa
 8  I,      1     |     seconda fu quella condotta dai Romani Italiani contro l'elemento
 9  I,      1     |       dalla condizione degli Stati romani, praticato quasi ad ogni
10  I,    Ind     |            di Francia~ ~Agli amici Romani, 1848 (dalla Pallade)~ ~
11 II,    Pre     |         anche in un suo scritto Ai Romani171, pubblicato fino dal
12 II,      1     |          al finir del mese, 10 000 Romani e 7000 Toscani erano al
13 II,      1(219)|            Lombardo, diretto da un Romani, estraneo, anzi, non so
14 II,      1     |            dove. Pio IX vietava ai Romani passassero il Po. Il Cardinal
15 II,      1     |        pressochè inutili gli ajuti romani. L'atto di fusione aveva,
16 II,      1     |       aprile 1849.~ ~ ~ ~VI.~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~Un intervento straniero
17 II,      1     |          che nessuno possa dire: i Romani vollero, ma non seppero
18 II,      1     |           nelle generose virtù dei Romani come nel loro valore;~ ~
19 II,      1     |       aprile 1849~ ~ ~ ~ ~X.~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~Un corpo d'esercito
20 II,      1     |            cospiratori di Gaeta.~ ~Romani! Noi abbiamo vinto i primi
21 II,      1     |         del diritto, vi sceglie, o Romani, a vendicatori.~ ~Sia fatta
22 II,      1     |      maggio 1849.~ ~ ~ ~XII.~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~Disordini rari ma
23 II,      1     |        terribile il suo ruggito.~ ~Romani! I vostri Triumviri hanno
24 II,      1     |        Lesseps:~ ~ ~ ~I. Gli Stati romani chiedono protezione fraterna
25 II,      1     |            1849.~ ~ ~ ~XVII.~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~Parecchî fra voi,
26 II,      1     |        motivo a siffatte accuse.~ ~Romani! La città vostra è grande
27 II,      1     |        Francia non ha, negli Stati romani, che tre parti da scegliere:~ ~
28 II,      1     |           nostre terre. Non sian i Romani condannati come oggi sono
29 II,      1     |            ora le proposte:~ ~I. I Romani, fidenti oggi come sempre
30 II,      1     |         appoggio fraterno.~ ~II. I Romani hanno pegno di libero esercizio
31 II,      1     |      francese sarà considerato dai Romani come un esercito amico e
32 II,      1     |       sabato alla domenica.)~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~Al delitto d'assalire
33 II,      1     |       prima di lunedì.~ ~Levatevi, Romani! Alle mura, alle porte,
34 II,      1     |           1849.~ ~ ~ ~XXIII.~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~Voi avete oggi sostenuto
35 II,      1     |    benediciamo in nome d'Italia.~ ~Romani, questa giornata è giornata
36 II,      1     |             la libertà degli Stati romani e la pace del mondo!»~ ~
37 II,      1     |     cessasse la resistenza.)~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~Il Triumvirato s'
38 II,      1     |       nelle mani dell'Assemblea.~ ~Romani! Fratelli! Voi avete segnata
39 II,      1     |          1849.~ ~ ~ ~XXVIII.~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~La forza brutale
40 II,      1     |             E voi v'avvilireste, o Romani, v'avvilireste per sempre,
41 II,      1     |      disfatta.~ ~I vostri padri, o Romani, furon grandi, non tanto
42 II,      2     |            costituente degli Stati romani. D'onde esciva la Costituente?
43 II,      2     |            Comitato esecutivo: due romani, Armellini e Montecchi;
44 II,      2     |        modificano il paese, furono romani. Il presidente del Consiglio
45 II,      2     |     appartenevano tutti agli Stati romani. La sicurezza pubblica fu
46 II,      2     |          Meucci, Meloni, Galvagni, romani. Un romano, Sturbinetti,
47 II,      2     |    Allocatelli, Spada, Castellani, romani tutti, fu commessa la sovraintendenza
48 II,      2     |          commissione di finanze; e romani erano i due colleghi di
49 II,      2     |       terzo, colonnello Marchetti, romani tutti ufficiali e soldati; -
50 II,      2     |          condotto da Pasi; ed ambi romani. - la legione romana - i
51 II,      2     |            morto per molte ferite, romani - i pochi reduci romani -
52 II,      2     |            romani - i pochi reduci romani - il battaglione Bignami,
53 II,      2     |            romano - i carabinieri, romani - i dragoni, romani - il
54 II,      2     |   carabinieri, romani - i dragoni, romani - il Genio, romano - l'artiglieria,
55 II,      2     |           artiglieria, romana.~ ~E romani erano non solamente i capi
56 II,      2     |         opprimente  d'imporre ai Romani un governo contrario al
57 II,      2     |             la libertà degli Stati romani e la pace del mondo (lettera
58 II,      2(246)| provvisorio, composto di cittadini romani, e scelto dall'Assemblea
59 II,      2     |           rinascessero negli Stati romani gli antichi abusi; e gli
60 II,      2     |          piaga mortale negli Stati romani. E questa inesecuzione,
61 II,      2     | arrischiarle, non mai. I dittatori romani, e vostro zio guidavano
62 II,      2     |    credendo che non vi fossero più Romani, avea cancellato il nome
63 II,      2     |     mantengono tuttora negli Stati Romani il dispotismo papale. Come
64 II,      2     |            e qualità d'Italiani ai romani e ai veneti. Perchè meravigliare
65 II,      2     |          cittadinanza agl'italiani romani e veneti, paci disonorevoli,
66 II,      2     |            convincere i Veneti e i Romani illusi, gl'Italiani tutti
67 II,      2     |           cittadinanza Italiana ai Romani e ai Veneti, dopo il voto
68 II,      2     |        leggi comuni ai Veneti e ai Romani - dopo Aspromonte - caldo
69 II,      2     |          ma sospetti, in Italia, i Romani e i Veneti? Otto, dieci
70 II,      2     |                                 AI ROMANI307~ ~ ~ ~Romani,~ ~ ~ ~Non
71 II,      2     |                 AI ROMANI307~ ~ ~ ~Romani,~ ~ ~ ~Non so a che, nelle
72 II,      2     |    monarchico.~ ~E io parlo a voi, Romani di Roma, eccezione fra quante
73 II,      2     |       coraggio che inizia. Capo ai Romani era Roma: Roma che doveva
74 II,      2     |       immemori, scettici, corrotti Romani.~ ~Questi che voi oggi chiamate
75 II,    Ind     |           e Vittorio Emanuele~ ~Ai Romani~ ~Ai nemici~ ~L'iniziativa~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License