grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |       generali della Giovine Italia comuni agli uomini di tutte le
 2  I,      1     |           avvenire.~ ~ ~ ~PRINCIPII COMUNI.~ ~ ~ ~2. Un solo Dio;~ ~
 3  I,      1     |      diritto di ricordarvi i nostri comuni doveri: abbiamo diritto
 4  I,      1     |             indifferenza alle sorti comuni; e sta fra la vita potente,
 5  I,      1     |           eguaglianza i credenti in comuni doveri, potrà dar voto solenne
 6  I,      1     |    concentrarne la forza a principî comuni, a intento comune: preparare
 7  I,      1     |           possibile, ai militi e ai comuni pei loro uffici: di leggi,
 8  I,      1(90) |        provvede all'ordinamento dei comuni e dei municipî: questione
 9  I,      1     |           null'altro. Gli interessi comuni ai governati e ai governanti,
10  I,      1     |             nei bei secoli a glorie comuni, a libertà uniformi, poi
11  I,      1     |            difficoltà che non siano comuni alla monarchia temperata,
12  I,      1     |          discordie sotto reggimenti comuni? Non vissero in lunga pace
13  I,      1     |           moto splendido dei nostri Comuni, e una classe operosa, industriale,
14  I,      1     |       Lombarda; s'ordina nei nostri Comuni; vive nei pensieri rimasti
15  I,      1     |           certi interessi materiali comuni il cui soddisfacimento è
16  I,      1     |    federazione di molte migliaja di Comuni; la Nazione una forza destinata
17  I,      1     |            diritti ciascuno di quei Comuni - e non altro. E fu tale
18  I,      1     |           nostra storia è storia di comuni e d'una tendenza a formare
19  I,      1     |            salito dalla Nazione: ai Comuni il diritto d'accettare con
20  I,      1     |        quale non esiste Nazione: ai Comuni l'applicazione pratica delle
21  I,      1     | amministrazione della Giustizia: ai Comuni l'elezione dei giurati locali
22  I,      1     |             zone del territorio: ai Comuni, invigilati dallo Stato,
23  I,      1     |            e agricole, d'operai; ai Comuni, sotto norme generali uniformi
24  I,      1     |           Penitenziarî Centrali: ai Comuni la tutela dell'ordine nella
25  I,      1     |             nazionale dell'Arte: ai Comuni le cure intorno all'illuminazione,
26  I,      1     |              alleanze, trattati: ai Comuni il diritto d'invigilare
27  I,      1     | territoriale. Base alla servitù dei Comuni è la loro piccola estensione.
28  I,      1     |             L'impotenza dei piccoli Comuni a raggiungerlo e provvedere
29  I,      1     |          Francia, dove su 37,000111 Comuni 30,000 almeno sono, per
30  I,      1     |             sta nella debolezza dei Comuni è da cercarsi nella Costituzione
31  I,      1     |            incatenano servilmente i Comuni al Potere Centrale, ebbe
32  I,      1     |           Regione conterrebbe cento Comuni a un dipresso, ciascuno
33  I,      1     |          Capoluogo della Regione. I Comuni accentrati alla Regione,
34  I,      1     |        ordinamento interno de' suoi comuni, moltiplicare gli uffici,
35  I,      1     |            una origine e in un fine comuni, e costituita oggi da un
36  I,      1     |             loro programma dai voti comuni a tutti, promulgheranno
37  I,      1     |           ed Italia hanno interessi comuni contro la Russia, l'Austria
38  I,      1     |        dubitar mai possa de' nostri comuni principî. Nessuno più di
39  I,      1     |        Morire! E noi balestrati da' comuni oppressori in straniere
40  I,      1     |          bandiera propria, di leggi comuni, di nome, di gloria, di
41 II,    Pre     |           Italiano, alla Camera dei Comuni inglesi, e la Rimostranza
42 II,      1     |        colla vita di grandi e forti comuni, partecipanti quanto più
43 II,      1     |           come foglio di via, che i comuni, soccorrendo, vidimeranno.~ ~
44 II,      1     |      amichevoli, ricordi, interessi comuni e condizione politica comandano
45 II,      2     |    provinciali senza intervento dei comuni, accresciuta di membri nominati
46 II,      2     |       proposito di Roma, davanti ai Comuni256 che le nostre città non
47 II,      2(256)|            allorchè fu discussa dai Comuni della Gran Bretagna la questione
48 II,      2     |          prigionieri rei di delitti comuni fuggiti da Ponza, gli sospinsero
49 II,      2     |     successivo dei popoli che hanno comuni con esso diritti, bisogni,
50 II,      2     |         vita, affermaste nei vostri Comuni la libertà repubblicana
51 II,      2     |             di quanti hanno con lui comuni lingua, tendenze, tradizione,
52 II,      2     |           uomini immedesimati nelle comuni sventure e nelle comuni
53 II,      2     |             comuni sventure e nelle comuni speranze.~ ~E ciascuno di
54 II,      2     |          ossa di vittime, i piccoli Comuni d'Italia diffusero sull'
55 II,      2     |             e il Mare: ripartite ai Comuni, perchè li vendano o li
56 II,      2     |            dopo un rifiuto di leggi comuni ai Veneti e ai Romani -
57 II,      2     |          soffocata ogni attività di Comuni e soffocato - negandogli
58 II,      2     |          dagli artigiani dei nostri comuni repubblicani, emancipò l'
59 II,      2     |            rivisse, col Papato, coi Comuni, coll'Arte, coll'Industria,
60 II,      2     |     tentazione d'operazioni miste e comuni, imporre la propria volontà
61 II,      2     |           Europa a fati progressivi comuni. Cagioni siffatte s'avvivano
62 II,      2     |           epoca iniziata dai nostri Comuni. L'emancipazione degli operaî
63 II,      2     |             e provvedano. Figli dei Comuni, ricordino che gli artigiani
64 II,      2     |             dei servi in uomini dei Comuni gli schiavi s'erano mutati
65 II,      2     |        Europa: avrete imitazioni di Comuni parigini, Internazionale
66 II,      2     |           lingua, fede, aspirazioni comuni e lungo glorioso sviluppo
67 II,      2     |          affidate in quasi novemila Comuni a influenze predominanti
68 II,      2     |     famiglie. Oggi non dura che nei Comuni di Russia, dove da alcuni
69 II,      2     |   avviamento progressivo del paese, comuni l'armi per difenderne la
70 II,      2     |          moralmente collegate dalle comuni tendenze; ma nessuna ha
71 II,      2     |        diritti, tendenze, interessi comuni a tutta quanta la Classe
72 II,      2     |             illimitata autonomia di Comuni, una quinta nel predominio
73 II,      2     |            emancipazione dei nostri Comuni, escirono, in tempi più
74 II,      2     |            il patriziato feudale, i Comuni, le Monarchie cercanti in
75 II,      2     |         proprietà dello Stato e dei Comuni, alle associazioni agricole.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License