grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre    |           anche perchè - e proviamo dolore e rossore nel confessarlo -
 2  I,    Pre    |           il Mazzini causa di amaro dolore ed altresì occasione di
 3  I,      1    |          piglio guerresco, e più al dolore muto, cupo, che avevano
 4  I,      1    |             isterilito poi, con mio dolore, dalla soverchia analisi
 5  I,      1    |          clementissimo, commosso al dolore inquieto del Governatore,
 6  I,      1    |      giudici e i miei diritti ed il dolore muto de' miei genitori,
 7  I,      1    |           all'anima fuorchè d'ira e dolore, non dovesse riuscire che
 8  I,      1    | indifferenza. Un gemito tremendo di dolore, e d'illusioni tradite sorge
 9  I,      1(30)|         anima; ed io lo affermo con dolore e conforto, non ebbi a trovarvi
10  I,      1(30)|       conoscere la vita fuorchè pel dolore. Squisitamente, e quasi
11  I,      1    |         generalmente ammutolita dal dolore e non mosse quasi parola.~ ~«
12  I,      1    |             narrai quelle storie di dolore ch'io avea veduto svolgersi,
13  I,      1    |         disse con volto di profondo dolore: In Isvizzera. E la colonna?
14  I,      1    |            all'orecchio il grido di dolore e di suprema inquietudine
15  I,      1    |           muta lato ad alleviare il dolore. Noi non tendevamo alla
16  I,      1    |     salutando d'un lungo sguardo di dolore e rimprovero questa terra
17  I,      1(40)|                    Traduco con vero dolore. Non sembra ch'io scrivessi
18  I,      1    |             vostra lettera mi diede dolore. Voi vi dichiarate convinto
19  I,      1    |       provato, Signore, un profondo dolore, quando, dopo d'avere pianto
20  I,      1    |       Umanità? Sì - e Dio sa che il dolore da me provato mentr'io scrivo
21  I,      1    |    repubblicani che avvelenarono di dolore i loro giorni.»~ ~Nulla
22  I,      1    |              io m'era agguerrito al dolore e fatto davvero tetragono,
23  I,      1    |             come se il piacere e il dolore côlti fra via mutassero
24  I,      1    |          perch'io m'affratellai col dolore e mi ravvolsi in esso, come
25  I,      1    |         imparai, con vero stupore e dolore profondo, le condizioni
26  I,      1    |            io sento, con un immenso dolore sull'anima, la necessità
27  I,      1    |             Ho l'anima amara, ma di dolore, non di rimorso. La fede
28  I,      1    |        nostri - e dovrò or ora, con dolore e rossore, accertarlo -
29  I,      1    |             e dacchè, lo scrivo con dolore, Napoli sembra dimenticare
30  I,      1    |           dopo i tanti, toccarmi il dolore senza nome di veder morta
31  I,      1    |          oggi più intenso il nostro dolore. Oggi, il guardo semispento,
32  I,      1    |            oggi sono, ho vergogna e dolore in dirlo, servi ostinati
33  I,      1    |          sempre - e Dio sa con qual dolore io lo dica, dacchè tra quelli
34  I,      1    |       separazione cova per me tanto dolore, che sento il bisogno di
35  I,      1    |      martiri, esuli e patiboli, era dolore tremendo, ma che accettavamo
36  I,      1    |            i miei ultimi giorni nel dolore, supremo per chi ama davvero,
37  I,      1    |           dove, perchè dapertutto è dolore, oppressione, anelito alla
38  I,      1    |             di quel rivelatore d'un dolore, d'un bisogno sociale; ma
39  I,      1    |             malignarsi reciproco il dolore e la vergogna delle catene;
40  I,      1    |           oggi morta, come dirò, di dolore, era degna di lui e partecipe,
41  I,      1    |             marito, aveva ceduto al dolore: donna rara, al dir di chi
42  I,      1    |            io, palpitando per ira e dolore, vi dico - cadrete.~ ~ ~ ~
43  I,      1    |            da Dio nella gloria, nel dolore, nella speranza, nelle tendenze,
44  I,      1    |          dei moderati.~ ~Ricordo il dolore ch'io m'ebbi quando, palpitante
45  I,      1    |            re Carlo Alberto. E quel dolore non era, io lo giuro sull'
46  I,      1    |            lo giuro sull'anima mia, dolore di repubblicano tenace o
47  I,      1    |         Austriaco oltre l'Alpi: era dolore d'uomo educato dalla sventura
48  I,      1    |         esilio, ma non com'ora, col dolore di non aver potuto,  parlando,
49 II,    Pre    |       presciente fede, tetragono al dolore, il forte animo non vacillò,
50 II,    Pre    |     Barsanti e ne provò un profondo dolore, una nuova scossa quel corpo
51 II,      1    |             resistendo con profondo dolore alle armi francesi, noi
52 II,      2    |       proprio sangue dall'amico, il dolore profondo che la delusione
53 II,      2    |        delle sorelle che muojono di dolore per quei miseri in Francia
54 II,      2    |            esplorai nell'amore, nel dolore, nel sacrificio di ogni
55 II,      2    |            tanto l'impeto del lungo dolore e della lunga speranza,
56 II,      2    |            quel sorriso di fede, di dolore e d'amore. Gli uomini d'
57 II,      2    |            martiri si velarono, per dolore e vergogna, coll'ali; e
58 II,      2    |           nell'anima solitaria quel dolore che labbro non può ridire.~ ~
59 II,      2    |          inconscî, pei pochi, e nel dolore senza nome che invade l'
60 II,      2    |  illanguidimento senza nome e senza dolore, ma peggiore di tutti dolori:
61 II,      2    |       fuorchè d'un lento angoscioso dolore in ogni lineamento del volto;
62 II,      2    |             con accento di profondo dolore: sempre!~ ~E un suono di
63 II,      2    |        violenta, ma l'impronta d'un dolore di Niobe sullo scarno volto,
64 II,      2    |            mi coprii per vergogna e dolore la faccia.~ ~Quando riguardai,
65 II,      2    |            l'altro all'eternità. Il dolore è santo; la disperazione
66 II,      2    |            e lo scrivo con profondo dolore - nell'Italia nascente tutti
67 II,      2    |         taccio? Taccio perchè ho il dolore nell'anima e il rossore
68 II,      2    |        fedele quand'anche. Ed è per dolore d'antico affetto, memore
69 II,      2    |         esso i fati del Paese.~ ~Il dolore, ch'io sento profondo nello
70 II,      2    |     pensiero. Abbiamo giudicato con dolore, ma severamente, le cagioni
71 II,      2    |            d'affetto all'Italia, di dolore per quanto la offende e
72 II,      2    |         momenti d'affetto, di santo dolore, di devozione al Bene, la
73 II,      2    |   trascurarsi; ma, e lo diciamo con dolore, quel ridestarsi assume
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License