grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre     |              in cui atto, pensiero, affetto, tutto è così armonico ed
 2  I,    Pre     |        Aurelio Saffi, il quale, con affetto d'amico, con reverenza di
 3  I,    Pre     |            quale fu cura precipua e affetto profondo e forte speranza
 4  I,    Pre     |            se laddove con riverente affetto passavano di mano in mano
 5  I,      1     |           ch'io amo e che m'amano d'affetto individuale profondo: quel
 6  I,      1     |          scintilla di quell'immenso affetto che si versava dagli occhi
 7  I,      1     |           pieno di vezzi e capace d'affetto, ch'io prediligeva oltremodo.
 8  I,      1     |             m'interrogò con ansia d'affetto sulle cose nostre. Mi parlò
 9  I,      1     |          sono tuttavia un ricordo d'affetto e di speranza ch'essi non
10  I,      1     |      abitudine di servaggio, d'ogni affetto men che grande, questo elemento
11  I,      1     |            giovani devoti con tanto affetto reciproco, con tanta verginità
12  I,      1     |            di Lerici, e ricordo con affetto e ammirazione come ad esempio
13  I,      1     |      allontanato da me la stima e l'affetto che mi procacciavano asilo.
14  I,      1     |          vissuto, puro d'ogni basso affetto, d'ogni immoralità, d'ogni
15  I,      1     |             li avevano circondati d'affetto e di plausi nei giorni della
16  I,      1     |  concentrato tutta la mia potenza d'affetto, mi prostrava l'anima in
17  I,      1     |       ritemprata dello stile e nell'affetto a quel grande nome di patria
18  I,      1     |             nol farò. Per cagioni d'affetto patrio, io non potrei dir
19  I,      1     |             dirà pure - e gemo, per affetto violato a un tratto, scrivendo -
20  I,      1     |     proposte, nelle dichiarazioni d'affetto, che da essi mi vennero
21  I,      1     |            lui e noi, mallevadore d'affetto fraterno, rimaneva e rimane64
22  I,      1     |         benedetta di qualche nobile affetto, s'io volessi farla scendere
23  I,      1     |            ricchi un sol uomo a cui affetto di patria o ambizione di
24  I,      1     |       guardava, anni sono, con vero affetto, come a quelli che - io
25  I,      1     |             l'interna vitalità dell'affetto: però, vi scrivo un'ultima
26  I,      1     |             prudenza e tiepidezza d'affetto patrio nel cuore della donna
27  I,      1     |            ha disperato - tranne un affetto - della vita contemplata
28  I,      1     |             la circondiamo di tanto affetto, che la vita intera e la
29  I,      1     |         gloria, noi l'ameremmo d'un affetto men caldo e santo: ma non
30  I,      1     |          vostra emancipazione, coll'affetto d'una madre all'infante,
31  I,      1     |            un solo principio: era l'affetto delle nostre anime, il segreto
32  I,      1     |           suoi dritti, tutto; non l'affetto a quella parola, unica forse
33  I,      1(84) |             occasione per attestare affetto e riconoscenza al Didier.
34  I,      1     |         Umanità. Avrete più caldo l'affetto de' vostri fratelli, e più
35  I,      1     |           dell'ali, e pentirti dell'affetto che in lui, sulla terra,
36  I,      1     |            tutti i grandi profeti d'affetto da Platone a Schiller, e
37  I,      1     |           la mia sorte, e il vostro affetto è certamente il più valido
38  I,      1     |          mai esser rapito al vostro affetto, conservate memoria di me,
39 II,      1     |  immedesimato in certe famiglie o l'affetto cavalleresco posto in certe
40 II,      1     |              non di municipio, ma d'affetto per la terra ove dorme mio
41 II,      1     |          che potrebbe esser prova d'affetto sentito e di maturato convincimento
42 II,      1     |         sperda la memoria del molto affetto, dei molti dolori patiti,
43 II,      1     |               ed io, trascelto dall'affetto di quei giovani, la portava.
44 II,      2     |             valoroso e notabile per affetto all'ordine e abitudini di
45 II,      2     |            nome rimanesse ricordo d'affetto fidato al genio di Michelangelo
46 II,      2     |           discorso, che palpiterà d'affetto leggendo il mio. Voi potreste
47 II,      2     |         nazionalità251; e a lui con affetto riconoscente diciamo: non
48 II,      2     |   Washington. Bastava per questo un affetto di virtù, un pensiero di
49 II,      2     |            ha spento quel palpito d'affetto; e l'opinione, ch'io so
50 II,      2     |           temperata di dolcezza e d'affetto. Traspariva dalla espressione
51 II,      2     |             una potenza singolare d'affetto e un sentire delicato, raro
52 II,      2     |           all'assenza di ogni basso affetto nell'animo di chi lo compie;
53 II,      2     |            di genio, ma scintilla d'affetto per questa nostra povera
54 II,      2     |            Europa guarda su noi con affetto e speranza, è dovuto, non
55 II,      2     |            nessuno ha in oggi tanto affetto dalla propria Nazione, quanto
56 II,      2     |            fra tutti gli affetti, l'affetto alla libertà della Patria.~ ~
57 II,      2     |           metodo Svizzero. Avrete l'affetto del Popolo, che non ama
58 II,      2     |     tradizione d'uomini illustri, d'affetto orgoglioso all'indipendenza
59 II,      2     |            Ed è per dolore d'antico affetto, memore di ciò che faceste
60 II,      2     |       meritato negli anni anteriori affetto e fiducia da esso, versarsi
61 II,      2     |            segno - amano il Paese d'affetto tanto puro e devoto, da
62 II,      2     |            poi, vincoli di speciale affetto fraterno e patti di futura
63 II,      2     |         tutte le Nazioni, diritto d'affetto, d'inspirazione, di stipulazioni
64 II,      2     |        abbiente, ma soltanto voci d'affetto all'Italia, di dolore per
65 II,      2(320)|             Parigi, immemore d'ogni affetto di patria, pazza di furore,
66 II,      2     | interrogando nei migliori momenti d'affetto, di santo dolore, di devozione
67 II,      2     |         avevano, per virtù propria, affetto degli antichi padroni o
68 II,      2     |           al pegno di concordia e d'affetto dato così agli operaî. Il
69 II,      2     |    benefizio del paese, concordia d'affetto fra le classi artigiane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License