grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |             e il popolo e i giovani volontarî lasciati senza sprone, senza
 2  I,      1     |           s'ordinavano compagnie di volontarî, si sceglievano i capitani.
 3  I,      1     |            formazione di legioni di volontarî scelti - accogliendo, invitando,
 4  I,      1     |             e pegno di fratellanza, volontarî pur dalla Svizzera, dalla
 5 II,    Pre     |            scosse e vi diede 50.000 volontarî... Ma era la metà del problema.
 6 II,    Pre     |      insieme una brigata di duemila volontarî della quale ebbe il comando
 7 II,    Pre     |             a spingere i suoi fra i volontarî di Garibaldi e a prestare
 8 II,      1     |             si vietasse il passo ai volontarî che da Genova e dal Piemonte
 9 II,      1     |         darla all'Italia - mentre i volontarî di Genova o di Piemonte
10 II,      1     |         disprezzo o il sospetto dei volontarî - l'importanza esclusiva
11 II,      1     |          stendeva sino al Tirolo. i volontarî vi s'avviarono, dando la
12 II,      1     |         disordinati, tormentati dai volontarî, mancanti di viveri. I soldati
13 II,      1     |          armati da Pisa, e civici e volontarî da Firenze211; e pochi 
14 II,      1     |             benedetti da sacerdoti, volontarî, s'aprivano sottoscrizioni
15 II,      1     |            il 26 marzo le liste dei volontarî; era dall'universale concitamento
16 II,      1     |           del Piemonte non parlo: i volontarî di Genova - e lo ricordo
17 II,      1     |       questo popolo, l'elemento dei volontarî: volevamo che l'esercito
18 II,      1     |           diffidava del popolo, dei volontarî, di  stesso e d'ogni cosa,
19 II,      1     |            si diceva: soccorrete ai volontarî; animateli: cacciateli all'
20 II,      1     |            all'Alpi, la perdita dei volontarî, repubblicani i più, era
21 II,      1(220)|            Italia, maggio 1848. - I volontarî in Lombardia e nel Tirolo,
22 II,      1     |          nostri giovani, legioni di volontarî francesi e svizzeri, giungevano
23 II,      1     |           rifacesse una chiamata ai volontarî e mi poneva mallevadore,
24 II,      1     |   formazione d'una legione di mille volontarî in Milano, purchè mi fosse
25 II,      1     |        assenso all'arruolamento dei volontarî era rivocato. E quanto al
26 II,      1     |          dedizione - repubblicani i volontarî che l'undici aprile s'impossessavano
27 II,      1     |            dall'aprile, per odio ai volontarî e obbedienza alla diplomazia,
28 II,      1     |           d'una numerosa legione di volontarî francesi, che avrebbe coi
29 II,      1     |           volevano gli Svizzeri e i volontarî, per paura dell'idea, della
30 II,      1     |       segnati da penna austriaca, i volontarî del marzo in Piemonte. Garibaldi
31 II,      1     |         sorgete, e vedremo i vostri volontarî ad accorrere. Insieme combattemmo
32 II,      1     |    dichiarazione ch'essi aderiscono volontarî alla forma repubblicana
33 II,      2     |       assoldata da noi, forte d'800 volontarî, francesi i più. In Marsiglia
34 II,      2     |              invece di sciogliere i volontarî, ei chiamava la libera guerra
35 II,      2     |          fuggire davanti ai giovani volontarî Lombardi, e le temute insegne
36 II,      2     |        udendo che un buon numero di volontarî francesi s'ordinava per
37 II,      2     |            formazione di legioni di volontarî per la guerra lombarda potrebbe
38 II,      2     |           respinti anche i semplici volontarî francesi, disarmati siccome
39 II,      2     |            scosse e vi diede 50 000 volontarî. Ma era la metà del problema.
40 II,      2     |           re, l'ultimo tra i vostri volontarî può farne mostra; e la vita
41 II,      2     |           file de' miei e vedervi i volontarî di Perugia e di Roma, senza
42 II,      2     |                  XIX.~ ~ ~ ~Giovani Volontarî Italiani, benedette siano
43 II,      2     |           perchè sostate, o giovani Volontarî, sulla bella via? Perchè,
44 II,      2     |        apostoli della vostra Causa, volontarî della stessa Bandiera, che
45 II,      2     |           le moltitudini?~ ~Giovani Volontarî, perchè sostate? Voi siete
46 II,      2     |    benedette l'armi vostre, giovani Volontarî Italiani! Benedette le madri
47 II,      2     |        insurrezione e la guerra dei volontarî non le conquistano a libertà.~ ~
48 II,      2     |           calice delle amarezze sui Volontarî e sugli Esuli di Venezia:
49 II,      2     |            giovani, gli studenti, i volontarî, i figli del Popolo, si
50 II,      2     | quadrilatero su Venezia, trentamila volontarî cacciati all'Alpi, Garibaldi
51 II,      2     |          contro di voi: tremate dei volontarî, che vi diedero mezza Italia,
52 II,      2     |         orgoglio centocinquantamila volontarî armati dalla monarchia;
53 II,      2     |            legge del 1861; e 30 000 volontarî che il Governo non può,
54 II,      2     |            esciti dall'esercito dei volontarî, i compagni d'armi di Garibaldi,
55 II,      2     |             dell'insurrezione e dei volontarî. Ajutare rapidamente, potentemente,
56 II,      2     |        elemento importantissimo dei volontarî schierato intorno a Garibaldi.
57 II,      2     |       Veneto: risposta da nuclei di volontarî italiani e manifestazioni
58 II,      2     |             libero indipendente dei volontarî, e intendesse che mal si
59 II,      2     |              lasciare che nuclei di volontarî movessero a soccorrerla
60 II,      2     |            della Nazione Armata nei volontarî che vi diedero il Mezzogiorno
61 II,      2     |       invaso dalle sue truppe e dai volontarî e segnata la pace che lo
62 II,      2     |           esercito, la chiamata dei volontarî e la convocazione d'una
63 II,      2     |   antiguardo d'Europa? I trentamila volontarî che dal Trentino all'estrema
64 II,      2     |           schierarsi di un pugno di volontarî sotto la bandiera francese,
65 II,      2     |          dal frequente successo dei volontarî, prevarrà più sempre in
66 II,      2     |           Nazione, guidava i nostri volontarî a scrivere nelle terre meridionali
67 II,      2     |        stranieri e torme di giovani volontarî per le battaglie dell'Unità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License