IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diverrebbe 2 diversa 22 diversamente 3 diverse 65 diversi 72 diversione 2 diversità 5 | Frequenza [« »] 65 alcuna 65 decreto 65 diplomazia 65 diverse 65 lato 65 polonia 65 sfera | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze diverse |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1(4) | Nè le mie opinioni erano diverse quand'io scriveva quella 2 I, 1 | conosceva se non di nome, in diverse città dello Stato Sardo. 3 I, 1 | forzato di razze o famiglie diverse manca l'unità della fede 4 I, 1 | applicazioni a due sfere diverse d'un solo, l'Associazione 5 I, 1 | Lazzareschi a morte, altri a diverse pene, col nome mio e quello 6 I, 1 | rappresentanti tutte le diverse società che in Italia s' 7 I, 1 | s'adoprano, sotto forme diverse, a ottenere Unità, Indipendenza, 8 I, 1 | condizioni dell'opinione nelle diverse località: osserva i bisogni 9 I, 1 | ostacoli e giunsero, ma per vie diverse dalle segnate e tardi: pochissimi 10 I, 1 | persecuzione ci balestrasse a diverse foci, intesi a cacciare 11 I, 1 | speciali assegnate da Dio alle diverse tribù dell'umana famiglia - 12 I, 1 | costituire un apostolato d'idee diverse da quelle che allora correvano, 13 I, 1 | corrispondenza con uomini di terre diverse, da una lettera infuori 14 I, 1 | ricerche, trovai, oltre diverse lettere a Edgar Taylor - 15 I, 1 | dalle circostanze e da cure diverse. Unico avrebbe potuto - 16 I, 1 | mal discernere le due ore diverse e serbavano apparenza di 17 I, 1 | influenza. Comunque, per diverse cagioni, il risultato pratico 18 I, 1 | di razza, e di credenze diverse: - senza tradizione nazionale, 19 I, 1 | politica rieccitate nelle diverse parti: debolezza perenne 20 I, 1 | viaggiatori da me spediti in diverse parti non uno capitò male, 21 I, 1(66)| politiche proposte dalle scuole diverse, che s'avvicendarono, negli 22 I, 1 | occorrendo, prepararsene altre diverse. Ma non concedo a voi, non 23 I, 1 | di sembianze individuali, diverse di costumanze, d'abitudini, 24 I, 1(90)| due questioni radicalmente diverse, quella della centralizzazione 25 I, 1 | di politica, di credenze diverse, complesso di tutte le forme 26 I, 1 | Svizzera furono totalmente diverse da quelle che presiederanno 27 I, 1 | necessità di dare sfogo alle diverse aristocrazie, dal pericolo 28 I, 1 | regolata dalle istituzioni diverse, non determinata dalle delimitazioni 29 I, 1 | aristocrazia mascherata in diverse guise prevalse sempre nei 30 I, 1 | relazioni che apparivano prima diverse, emersero a un tratto, e 31 I, 1 | tentennante fra dottrine diverse e governato dai fatti quali 32 I, 1 | riapparire probabile delle razze diverse in Italia, io vorrei chiedere 33 I, 1 | corpo umano, tra quelle diverse città. Non vedo perchè non 34 I, 1 | esattezza colla quale le diverse operazioni saranno compite. 35 I, 1 | condizioni sono radicalmente diverse: perchè faticherebbero a 36 I, 1 | Unità che rannodi le sette diverse in un solo Popolo di Credenti 37 I, 1 | elementi spettanti a tre epoche diverse, monarchico, aristocratico 38 I, 1 | ingombra di sêtte e di opinioni diverse, repubblicane, monarchiche, 39 I, 1 | affatica in oggi per vie diverse le menti, sarebbe stata 40 II, 1 | equilibrio che esisteva tra le diverse potenze d'Italia, è naturale 41 II, 1 | diverso fine, quindi norme diverse non corrispondenti al fine, 42 II, 1 | o signori, quale fra le diverse opinioni fosse prima ad 43 II, 1 | governarsi con leggi e norme diverse. A un potere concentrato 44 II, 1 | con noi proferite parole diverse da quelle che formano il 45 II, 2 | nelle tradizioni delle diverse terre, la distinzione dei 46 II, 2 | e sviandolo in direzioni diverse.~ ~L'unico vitale decisivo 47 II, 2 | riporsi in viaggio per le diverse contrade d'Europa; e la 48 II, 2 | Patria, e Dio, che segnò le diverse epoche della Vita coll'emancipazione 49 II, 2 | come sempre usano, per vie diverse; le frazioni nelle quali 50 II, 2 | sacra indipendenza delle diverse credenze.~ ~E tra noi? Ah! 51 II, 2 | ingrandì tentennando fra le diverse Potenze che scendevano a 52 II, 2 | esigenze minacciose delle diverse nazionalità che lo compongono, 53 II, 2 | Commissioni numerose nelle diverse zone d'Italia chiamate dai 54 II, 2 | che rappresentavano nelle diverse zone i repubblicani, ch' 55 II, 2 | reciproca, l'armonia tra le diverse sezioni amministrative, 56 II, 2 | vita delle Nazioni e delle diverse dottrine che s'assumono 57 II, 2 | Nazioni rappresentano le diverse facoltà umane chiamate a 58 II, 2 | classe artigiana seguì per diverse vie quanti agitatori, repubblicani 59 II, 2 | diversi e nei quali sono diverse le condizioni del popolo, 60 II, 2 | Nazionalità e lasciando alle diverse Associazioni nazionali il 61 II, 2 | delegati delle società dalle diverse parti d'Italia a Roma, la 62 II, 2 | scelti fra i delegati delle diverse località rappresentate nel 63 II, 2 | universale, le condizioni diverse nei popoli fanno diversi 64 II, 2 | faccia in manifestazioni diverse della vita della Nazione. 65 II, 2 | Questo avverrà per vie diverse, delle quali dovremo a poco