IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diplomatizzante 2 diplomatizzanti 1 diplomatizzavano 1 diplomazia 65 diplomazie 7 diporto 3 dipresso 11 | Frequenza [« »] 66 sacrificio 65 alcuna 65 decreto 65 diplomazia 65 diverse 65 lato 65 polonia | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze diplomazia |
Parte, scritto
1 I, 1| non fidava se non nella diplomazia e s'atterriva dell'armi 2 I, 1| di popolo appiedi della Diplomazia. Bisognava suscitare l'azione 3 I, 1| straniere, rispetto alla diplomazia e fiducia in essa, e repressione 4 I, 1| loro calcoli, traditi dalla diplomazia, col nemico alle porte, 5 I, 1| senza essi. Non fidate nella diplomazia; sviatela lottando, e pubblicando 6 I, 1| le vittime della vostra diplomazia, dei vostri perfidi protocolli, 7 I, 1| azione esterna o da mene di diplomazia.~ ~«Cerco diffondere, per 8 I, 1| ambasciata, per mendicarvi alla diplomazia monarchica una esistenza 9 I, 1| travolgerebbe nelle reti d'una diplomazia corrotta e corrompitrice, 10 I, 1| inviolabile ad amici e nemici: la diplomazia repubblicana otteneva una 11 I, 1| libertà della patria dalla diplomazia, da disegni arcani di principi 12 I, 1| senza appoggio possibile di diplomazia, dacchè nè i federalisti 13 I, 1| trattati e protocolli di diplomazia e costringe le nazioni schiave 14 I, 1| preoccuparvi la via; e la diplomazia europea consigliera ai vostri 15 I, 1| inerte; le intorpidiste colla diplomazia; le fiaccaste colla diffidenza 16 I, 1| dove si combatte colla diplomazia non coll'armi, dove ogni 17 I, 1| come l'efficacia d'ogni diplomazia posi sulla forza e sull' 18 I, 1| Pregarono e piansero: fu questa diplomazia? Gli Austriaci invadeano 19 I, 1| essi fuggivano. Era questa diplomazia? Credevano essi che l'Austria 20 I, 1| venti passi. Era questa diplomazia?~ ~Ma se un uomo fra quei 21 I, 1| coll'arme al braccio. La diplomazia s'appoggia sulla minaccia: 22 I, 1| sulla minaccia: non v'è diplomazia per chi fugge: ma uomini 23 I, 1| ma furono creati dalla diplomazia, dall'usurpazione straniera 24 I, 1| insurrezioni, e trovavano diplomazia: cercavano la lava ardente 25 I, 1| errore: non vi contaminate di diplomazia: non venite a patti colla 26 I, 1| propria, non per artificio di diplomazia e concessioni di principi; 27 II, Pre| intorno al tappeto verde della diplomazia imperante, fu di legare 28 II, Pre| tradizioni monarchiche, la diplomazia, la paura d'inimicarsi altri 29 II, Pre| raggirato dalle arti della diplomazia sarda160, ruppe gl'indugî, 30 II, 1| doveri - la riverenza alla diplomazia straniera, ai patti, ai 31 II, 1| intravvedere al re e alla diplomazia quali fossero le sue intenzioni217. 32 II, 1| vietato a Carlo Alberto dalla diplomazia del 1815: la difesa del 33 II, 1| nostri principi e per la diplomazia, troppo poco per le popolazioni 34 II, 1| volontarî e obbedienza alla diplomazia, l'impresa del Tirolo s' 35 II, 1| le necessità della regia diplomazia: tortuosa del resto come 36 II, 1| storia, nota fin qui, della diplomazia di quel tempo: volpina al 37 II, 1| l'Italia. Tutta la nostra diplomazia sta nel vero; e nel carattere 38 II, 1| signore, non è nè può essere diplomazia; è una chiamata di popolo 39 II, 2| alla viltà nella vostra diplomazia e nondimeno trafitti di 40 II, 2| vostri, vi volgete alla diplomazia, alle corti straniere, a 41 II, 2| potente alleato che non è la diplomazia, non prima che il grido 42 II, 2| europea. Le confessioni della diplomazia, l'attenzione rivolta da 43 II, 2| rinunziando, non a giovarsi della diplomazia, ma ad accettarne le inspirazioni, 44 II, 2| dinastiche, tra la minaccia della diplomazia collettiva e quella dei 45 II, 2| facilmente. Fra noi non era diplomazia. Quando il nome d'Italia 46 II, 2| sozze calunnie da tutta la diplomazia straniera, voleva davvero 47 II, 2| signore, che che ne dica la diplomazia adulatrice e bugiarda, solo 48 II, 2| e d'inezie che nominano diplomazia, si tenesse mai da un Governo 49 II, 2| Governo stabilito e di ogni diplomazia, quantunque propizia, è 50 II, 2| popolare: tenervi amica la Diplomazia, tanto da potere un giorno, 51 II, 2| adulandone le tradizioni, dalla diplomazia? Avete in dieci anni di 52 II, 2| accrescimento sognato, dalla diplomazia, dal favore dei Governi 53 II, 2| carezzevoli di tutta una Diplomazia, alla voce solitaria d'un 54 II, 2| possono rivelarvela. La Diplomazia, che ha posto assedio intorno 55 II, 2| tali da far sì che ogni Diplomazia s'arresti impaurita, ogni 56 II, 2| entusiasmo si spegne: la Diplomazia diffonde i germi del dissolvimento; 57 II, 2| sospettosa, ma trepida. La Diplomazia è come i fantasmi di mezzanotte: 58 II, 2| e d'inganno che chiamano Diplomazia.~ ~E la patria vi sfugge, 59 II, 2| dell'inferno che chiamano Diplomazia, non accennino a presentimento 60 II, 2| inchiostro d'un commesso di diplomazia e d'un faccendiere di corte?~ ~ 61 II, 2| Austria, dalla Francia, dalla Diplomazia, da concessioni codarde 62 II, 2| raggiro, negli artificî della diplomazia; bisogna avere la scienza, 63 II, 2| presente a corti, trattati o diplomazia, credenti, logici, arditi. 64 II, 2| materialismo ebbe nascita la Diplomazia, scienza intricatissima 65 II, 2| coll'Austria. La nostra Diplomazia ha detto ai Greci, unita