IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genovese 11 genovesi 7 gentaglia 2 gente 64 genti 16 gentile 4 gentili 1 | Frequenza [« »] 64 conseguenza 64 culto 64 fatta 64 gente 64 intera 64 materiale 64 militare | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze gente |
Parte, scritto
1 I, 1| liberarmi di ogni cosa: quella gente aveva le tendenze, non l' 2 I, 1| azione imminente, vidi la gente affollarsi a leggere uno 3 I, 1| suffragio otterrete? E' v'è una gente in Italia, come in ogni 4 I, 1| consacrata da istituzioni. Una gente fredda, calcolatrice e paurosa, 5 I, 1| è contro di me; e questa gente si ritrarrà dall'arena ad 6 I, 1| saluterà vincitore.~ ~Sire! da gente sì fatta non pende il destino 7 I, 1| milizia: era sorta dalla gente senza nome, dalle viscere 8 I, 1| pensiero d'azione altrove: la gente diplomatizzante anche sull' 9 I, 1| sbattuti dalla fortuna fra gente straniera, senza conforto 10 I, 1| deve aspettare libertà da gente straniera, non bastava la 11 I, 1| a giacere. I volti della gente che mi toccava vedere mi 12 I, 1| quali s'accalca la sera la gente povera e la perduta, un 13 I, 1| guanto e lo manteniamo, ma da gente inspirata da noi e che doveva 14 I, 1| vertenza che può esistere fra gente come noi siamo non può posare 15 I, 1| allora a quel modo da una gente che delirava, non è colpa 16 I, 1| diffidenti e irosi, tra gente che accusa la parola e il 17 I, 1| credo che sia al mondo una gente più ostinata della nostra 18 I, 1| rimesso in seggio da una gente materialista, affogava nel 19 I, 1| cerca dell'avvenire, una gente romana di nome, di ricordi 20 I, 1| I vizî e le colpe della gente che beve con noi un raggio 21 I, 1| perchè pur troppo v'è una gente che alla menoma reticenza 22 I, 1| sospetta prave intenzioni, una gente il cui studio è quello di 23 I, 1| dacchè per esser libera una gente ha necessità d'esistere 24 I, 1| Il consiglio move da gente ch'ama veramente l'Italia, 25 I, 1| repubblicano. Ma che sperare da gente come quella ch'or regge 26 I, 1| pretese di forensi, e di poca gente che sotto l'assisa della 27 I, 1| le vicende spingevano la gente italica. Ma chi fra gli 28 I, 1| commercio e d'industria, gente di razza nativa, si giovavano 29 I, 1| sommessioni abbiette a calcoli di gente non nostra, che l'iniziativa 30 I, 1| astrazioni? Vi è là una gente che muore per mancanza di 31 I, 1| dell'udirci ripetere da gente che non ha fatto mai cosa 32 I, 1| rivolta, e, popolata di gente più avvezza all'opre che 33 I, 1| in tre e meno ancora fra gente in arme e decisa a seguirci, 34 I, 1| stolida adulazione in bocca di gente che dicevasi libera e pretendeva 35 I, 1| impedire che il fremito della gente lombarda non prorompesse 36 I, 1| popolo sopporta che una gente straniera, inferiore di 37 II, Pre| nequizie governative: con gente capace di simili azioni 38 II, 1| morte di Gregorio XVI, una gente, educata, comunque ciarlasse 39 II, 1| qual volta sorgesse una gente sì cieca e ostinata da volere 40 II, 1| soldato, un'accozzaglia di gente cacciata in guerra perchè 41 II, 2| linguaggio di chi grida a una gente schiava, senza patria, senza 42 II, 2| esce talora, di mezzo a una gente schiava, ineducata, abbandonata 43 II, 2| disperare di vincere la gente straniera che occupa la 44 II, 2| destinata a ritemprare una gente caduta in fondo per idolatria 45 II, 2| che avea convertito una gente schiava e divisa in un popolo 46 II, 2| Essi vi dicono, come a gente spregevole che non può vivere 47 II, 2| l'amicizia di una libera gente. Voi vi trovate ora, o signore, 48 II, 2| persecuzione. Avete, su gente contro la quale vi fanno 49 II, 2| corpo e dell'anima d'una gente intera? Sofisti ed eterni 50 II, 2| d'uomini, comprati dalla gente che s'intitola moderata, 51 II, 2| senza nome, non Nazione; gente, non Popolo. La parola Patria, 52 II, 2| sulla regione Subalpina una gente senza fede, senza tombe 53 II, 2| crittogama o lebbra dell'anime.~ ~Gente di mezzo intelletto, di 54 II, 2| appartenenti alla stessa gente, dal nome barbaro d'opportunisti, 55 II, 2| principi e Popoli, come gente che; non avendo fede, non 56 II, 2| della Patria, trovarono una gente aggirata da idolatri e sofisti, 57 II, 2| acquetarsi ad essere guidata da gente immorale.~ ~Ma davanti a 58 II, 2| sistema rappresentato da una gente che non ha religione e l' 59 II, 2| distruttori d'ogni cosa, e da gente venduta celatamente ai Governi 60 II, 2| Popolo annunziatore o di gente inutile, senza nome e senza 61 II, 2| è Nazione: dove non è, è gente, frazione di popolo destinato 62 II, 2| come Thiers, Assemblee di gente mediocre come quella di 63 II, 2| ridurci alla condizione d'una gente che produce e consuma, e 64 II, 2| quasi inesplicabile in una gente che, come la nostra, sorgeva