IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buoi 2 buol 1 buon 34 buona 63 buonamici 1 buonarroti 10 buone 16 | Frequenza [« »] 64 ne' 64 patti 64 poche 63 buona 63 caduta 63 contatto 63 credenza | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze buona |
Parte, scritto
1 I, 1| riverenza all'Autorità vera e buona, purchè liberamente accettata, 2 I, 1| ogni altro. Pure mi parea buona cosa. Grave colpa è raccogliere 3 I, 1| stanno perchè giovi a una buona causa. Oggi gli uomini - 4 I, 1| pretesti un po' di danaro dalla buona mia madre, e mi preparai 5 I, 1| resto a Carlo Bini, anima buona e candida, serbatasi incontaminata 6 I, 1| tentò, a rimettermi sulla buona via, ogni arte di dolcezza, 7 I, 1| l'Autorità, la vera, la buona, la Santa Autorità nella 8 I, 1| che la mia proposta era buona, ma riuscirebbe importuna 9 I, 1| dottrina dell'individuo, buona forse ad assicurare - e 10 I, 1| ma che proseguimmo con buona ventura. Mandammo i fascicoli 11 I, 1| legni mercantili italiani, buona allora com'oggi, e verso 12 I, 1| checchè dicessero i militari, buona strategìa di rivoluzione. 13 I, 1| del paese e rompevano la buona armonia della Svizzera coi 14 I, 1| famiglia Ashurst, cara, buona e santa famiglia, che mi 15 I, 1| religione falsa o vera, buona o trista non monta; vale 16 I, 1| insurrezione, ha transatto; ma, nè buona fede al di dentro, nè influenza 17 I, 1| follìa e Montanelli - anima buona, ma debole e affascinata 18 I, 1| oggi dunque la maggioranza buona della nazione s'accentrasse 19 I, 1| che quest'ultimo, natura buona ma debole, s'era lasciato 20 I, 1| Annunziai il fatto come buona nuova e dicendo quanto importasse 21 I, 1| orgoglio italiano ogni anima buona e rivelare ai più incerti 22 I, 1| parte dalla tradizione, buona a conservarsi, del Triumvirato 23 I, 1| naturalmente additato alla buona fede - per dichiarare che 24 I, 1| vorrebbe, ottenerla: colla buona, colla pura Francia repubblicana, 25 I, 1| Campidoglio una Costituzione buona in più parti, ma che certo 26 I, 1| interrogavano, e sembravano in buona fede sperare nella loro 27 I, 1| Non è tra voi chi possa di buona fede dirmi che, se voi tutti, 28 I, 1| almeno serbare intatta la buona fede. E quando noi vi fidammo 29 I, 1| nemiche!»~ ~Altri furono di buona fede. Amavano la patria, 30 I, 1| politiche. La costituzione, buona in quanto s'adattava a quelli 31 I, 1| nostri diritti sono una buona cosa, e ci sarebbe caro 32 I, 1| Nazionale operante per la buona causa e un'Associazione 33 I, 1| potrebbero escire da un errore in buona fede commesso.~ ~A questo 34 I, 1| ed oracoli della gioventù buona della Penisola, e s'inframmettono 35 I, 1| non della povera gioventù buona e ingannata - il coraggio 36 I, 1| dopo - a documento della buona volontà che mi avrebbe condotto 37 I, 1| ora dalla città stava una buona mano d'insorti che assalivano 38 I, 1| perchè a compire un'opera buona, rinnovatrice, europea.~ ~ 39 I, 1| al popolo, a una gioventù buona ma traviata pur troppo dai 40 I, 1| finchè vivesse speranza di buona fede, neutro fra la parte 41 I, 1| trovarsi facilmente la buona via, purchè i suoi dottori 42 II, Pre| bandiera repubblicana172.~ ~E a buona ragione premeva sventolare 43 II, 1| E fuori d'Italia, la buona novella, diffusa colla rapidità 44 II, 1| si rivelarono. Era cosa buona, era la educazione preparatoria, 45 II, 1| lavorato, ma per errore di buona fede, alla fusione in Venezia: 46 II, 1| dunque con lui in piena buona fede come se trattassimo 47 II, 1| Francia: e questa nostra buona fede ci valse, nella notte 48 II, 1| Oudinot s'è giovato della buona fede degli uomini che lo 49 II, 2| bassamente della nostra buona fede a studiare non molestati 50 II, 2| d'un buon governo, d'una buona libertà, condizioni che 51 II, 2| seno dell'umanità, esser buona cosa per una contrada e 52 II, 2| e politica riconosciuta buona, e le riunioni dei quali 53 II, 2| occhî agli uomini che in buona fede sognano tuttavia iniziatrice 54 II, 2| E se, dimenticando la buona vecchia tradizione Italiana 55 II, 2| suoi figli, ogni fanciulla buona alle amiche, ogni volontario 56 II, 2| Germania combatte, su via non buona, per la nazionalità minacciata 57 II, 2| noi la patria, illusi di buona fede sulle vie che guidano 58 II, 2| sono, per gli uomini di buona fede, le questioni di forma 59 II, 2| sempre e indegne d'ogni buona causa, infami quando ricordano 60 II, 2| potervi dire ciò che la parte buona e sinceramente italiana 61 II, 2| in una dottrina economica buona a suo tempo, funesta in 62 II, 2| 1848 di vita piemontese, se buona o cattiva, sviata, perpetuata 63 II, 2| classe media, tiepidamente buona in parte e che è ad ogni