IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morì 10 morimmo 4 morir 7 morire 62 moriremo 1 morirono 16 morisse 2 | Frequenza [« »] 62 fremito 62 importa 62 materialismo 62 morire 62 provincia 62 siccome 62 tendenza | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze morire |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | mostrarsi scellerato; vivere e morire tiranno, porsi la benda 2 I, 1(9) | imprigionati con lui, condannato a morire, ringraziò Dio ad alta voce. 3 I, 1 | disposizione e un vivo desiderio di morire con voi, se v'è d'uopo, 4 I, 1 | patria. E le sette possono morire sotto la violenza: le religioni 5 I, 1 | sospiri pel quale andavano a morire di stenti e miseria in altre 6 I, 1 | fossero state capaci di morire rappresentate da uomini 7 I, 1 | noi, o Signore? Andate a morire voi che dovete morire: andate 8 I, 1 | a morire voi che dovete morire: andate a soffrire voi che 9 I, 1 | Volete ch'essa si rassegni a morire? A morire vilmente? Essa 10 I, 1 | si rassegni a morire? A morire vilmente? Essa avventurerà 11 I, 1 | lasciatemi, se mi amate, morire con Roma.~ ~Comunque, partii. 12 I, 1 | imparato, non solamente a morire, ma a vincere, le parti 13 I, 1 | di combattere, vincere, o morire ignota per la Patria comune, 14 I, 1 | devono insorgere pronti a morire, ma quando le probabilità 15 I, 1 | spinsi quei due prodi a morire, appunto come le gazzette 16 I, 1 | loro bandiera: riuscire o morire, - e attenessero la promessa. 17 I, 1 | noi veniamo a vincere o morire con voi! - che non avrebbe 18 I, 1 | entusiasmo e fiducia; e morire per essa, quando il sagrificio 19 I, 1 | dovessimo salutarla da lungi e morire. -~ ~Quella smania di struggere 20 I, 1 | nè cedere da saggia, nè morire da forte. Il popolo non 21 I, 1 | pochi, e morrete. È bello il morire per la propria contrada, 22 I, 1 | debole che parea destinata a morire con esso. Ma la razza de' 23 I, 1 | calunnia vi possano; e per morire senza rimorsi, parmi che 24 I, 1 | d'ignominiosa vita, ma a morire di gloriosa morte; che il 25 I, 1 | fatti - e non ne eccettuo il morire - che onoreranno il nome 26 I, 1 | s'attentano d'oprare e di morire, occorrendo, per far che 27 I, 1 | non potendo vincere, di morire.~ ~Pochi giorni dopo esser 28 I, 1 | che l'Uomo deve vivere e morire per le proprie credenze: 29 I, 1 | mondo che gl'Italiani sanno morire: hanno convalidato per tutta 30 I, 1 | tutti: Redimere l'Italia o Morire! E noi balestrati da' comuni 31 I, 1 | minaccia. Così, noi col morire e i nostri fratelli per 32 I, 1 | un giorno a rinsavire e morire, il fatto da loro potrà 33 I, 1 | altro: fratello, bisogna morire, i giovani d'Italia non 34 II, Pre | dalle prigioni «preferir di morire in carcere piuttosto che 35 II, Pre | esperienza dovette ricredersi e morire convertito al culto della 36 II, Pre | scritti dettati poco prima di morire180.~ ~Seppe pure in carcere 37 II, Pre(180)| quindici giorni prima di morire.~ ~ 38 II, 1 | vincere il non temer di morire. Viva la Repubblica!~ ~ ~ ~ 39 II, 1 | impotenza per un popolo che sa morire; e mal s'addirebbe a generoso 40 II, 2 | insorgere, a vincere, a morire in nome dell'Italia futura? 41 II, 2 | vittima espiatrice di Roma, a morire in esilio.~ ~Il culto dei 42 II, 2 | Calvi, perch'ei prima di morire strangolato pagasse un suo 43 II, 2 | vedere il nostro Pellico morire della morte dell'anima prima 44 II, 2 | martiri, gladiatori al cui morire applaudono gli spettatori 45 II, 2 | a giudizio, a languire e morire nei paduli di Cajenna; possiam 46 II, 2 | ambisce fuorchè di vivere e di morire in pace colla propria coscienza? 47 II, 2 | del sacrificio e del saper morire, pegno certo di vita? Come 48 II, 2 | esser presti, com'io sono, a morire. Schiavi o Grandi; non v' 49 II, 2 | repubblicano, e presto a tornare a morire in esilio per serbare intatta 50 II, 2 | aveste da Dio privilegio di morire e rivivere, come gli uomini 51 II, 2 | presti a obbedire ad essa e morire per essa, voi non potete 52 II, 2 | della Patria, l'aveva veduta morire, e assiso sul suo cadavere 53 II, 2 | uomini.~ ~Voi dovete vivere e morire in quella Unità, però che 54 II, 2 | lui e la sua famigliuola a morire. Ma con pochi decreti che 55 II, 2 | e gli avete chiesto di morire per quel brano di carta.~ ~ 56 II, 2 | il Padre c'inspirava, a morire sulle terre dell'estrema 57 II, 2 | da coloro che ci videro morire e giurarono vendicarci? 58 II, 2 | sorgevano a combattere e morire pei discendenti di san Luigi, 59 II, 2 | dimenticato, diceva, prima di morire, al popolo: «Sappiate questo. 60 II, 2 | còmpito mio è prepararmi a morire degnamente con voi e per 61 II, 2 | da una forza destinata a morire per sempre?~ ~Così è caduta 62 II, 2 | migliorare noi stessi se dobbiamo morire interi, organismo e spirito