grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |       difese colla violenza e si giova financo del silenzio sdegnoso
 2  I,      1     |         più in alto, e ch'or non giova additare, non s'affratellavano
 3  I,      1     |       siffattamente immorale che giova ricordarlo a insegnamento
 4  I,      1     |            non posso or dirlo  giova. Io vergai in quei giorni
 5  I,      1     |         anche calunniatori.~ ~ giova stupirne. Ogni governo fondato
 6  I,      1     |      civile tremenda. Perchè non giova illudersi; cacciato un governo
 7  I,      1     |         quanto si poteva; ma non giova. Il silenzio è interpretato
 8  I,      1     |  concessioni imperiali: nostri e giova or dirlo e nominarli, dacchè
 9  I,      1     |          iniziativa, della quale giova parlare perchè generò, a
10  I,      1     |       operazioni. Noi non siamo, giova pur sempre ripeterlo, la
11  I,      1     |    ragionamenti non giovano; non giova ripetere ad essa il consiglio
12  I,      1     |          e lo sanno. Dei tiepidi giova ch'io possa, emancipato
13  I,      1     |          libero e smascheratore: giova che io possa dire all'Italia
14  I,      1     |       mancarono ai tentativi:  giova indagarne la causa - ma
15  I,      1     |    manifestano colle azioni. Non giova illudersi; chi fraintende
16  I,      1     |        di meschino amor proprio, giova farla suonare alto, sì che
17  I,      1     |        averla intesa e sofferta! Giova ripeterla a snudare la piaga
18  I,      1     |        sotto bellissimi auspicî; giova dirla, perchè lo straniero
19  I,      1     |         fatto singolarissimo che giova anzi ogni altra cosa distruggere,
20  I,      1     |        ostacoli da superare -  giova il dissimularli. - Abbiamo
21  I,      1     |     lettori oggimai lo sanno, ma giova ripeterlo, - la unione di
22  I,      1     |          e un esercito suo. Ma - giova ripeterlo mille volte -
23  I,      1     |           Quando un fatto è, non giova il dissimularlo: giova ammetterlo
24  I,      1     |       non giova il dissimularlo: giova ammetterlo anzi tratto,
25  I,      1     | collocati in simili circostanze, giova l'unirsi, cotesta unione
26  I,      1(90) |          soppresso dall'unità.~ ~Giova notar fin d'ora la confusione
27  I,      1     |  potrebbe verificarsi in Italia, giova accettar la questione tratta
28  I,      1     | favorevole alla loro credenza, e giova distruggerla. - Ma prima
29  I,      1     |          menti a'  nostri, che giova conoscere non solamente
30  I,      1     |    provvedimento?~ ~Gli operai - giova ripetere codeste cose -
31  I,      1     |     sempre le moltitudini, e che giova, oggi, anzichè operare prematuramente,
32 II,    Pre     |        politica dinastica.~ ~Qui giova riprodurre, dalla lettera
33 II,    Pre     |     Italia. Il quale avvenimento giova ricordare ad onore dell'
34 II,    Pre     |   seguire il Garibaldi; e questo giova notarlo, perchè lo stesso
35 II,      1(204)|          estratti dai documenti, giova aggiungerne fra i molti
36 II,      1     |        le ridiranno, s'altro non giova, alla storia. Era obbligo
37 II,      1     |     trapelano di sotto al velo e giova, a compimento di questo
38 II,      1     |      esiste più  può esistere, giova ripeterlo, che un solo partito:
39 II,      1     |   Francia. Ma quel contegno, non giova dissimularlo, ha per noi
40 II,      2     |      insieme di 14 000; perchè - giova che l'Italia lo sappia -
41 II,      2     |     nemici della repubblica. Pur giova parlarne, tanto almeno che
42 II,      2     |  irrevocabili parecchî fatti che giova registrare a insegnamento
43 II,      2     | rovesciare la repubblica romana? Giova, per gl'Italiani, accennarlo.~ ~
44 II,      2     |    errore, ch'io noto. Pur tanto giova trattar le questioni nella
45 II,      2     |         campo con essa, e non si giova, sprezzando, di voi che
46 II,      2     |     della nostra Patria.~ ~A chi giova la prematura, incauta proclamazione?~ ~
47 II,      2     |          due terzi d'Italia.~ ~O giova al paese?~ ~Il paese, Manin,
48 II,      2     |         fatto.~ ~Dall'altro, non giova dissimularlo, l'opinione
49 II,      2     |           non vuole o non può, e giova ribatterle e togliere ai
50 II,      2     | dichiarazioni scritte; ma or non giova; e potrei dir nomi; ma finchè
51 II,      2     |          Dio.~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~Ben giova ch'io noti come voi, dopo
52 II,      2     |    accettati, da quelli ai quali giova che voi indugiate: in verità
53 II,      2     |       federativo, e il tempo gli giova; perchè ventidue milioni
54 II,      2     |          dell'Italia.~ ~Se a Voi giova, sul cader della vita, rinunziare
55 II,      2     |     alcuni fatti innegabili, che giova registrare come base a un
56 II,      2     |     contro l'avidità dello Tsar, giova alle sue mire d'ingrandimento.
57 II,      2     |          errori e mali ch'or non giova numerare, ma sopra ogni
58 II,      2     |          escire inevitabili. Non giova maledire: bisogna mutar
59 II,      2     |       che può mantenere fin dove giova l'armonia del moto verso
60 II,      2     |      gran parte di Europa.~ ~Non giova illudervi. Il paese che
61 II,      2     |          fa opera trista che non giova agli artigiani e suscita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License