Parte, scritto

 1  I,    Pre|          eccita gli snervati sensi cogli stimoli più pungenti, la
 2  I,      1|         istituita. Partì anch'egli cogli uomini pei quali s'era fatto
 3  I,      1|        gioventù, mi valse contatto cogli uomini, timidi i più, ma
 4  I,      1|        eterna per avere egli primo cogli atti e gli scritti rinvigorito
 5  I,      1| inanellamento possibile del lavoro cogli elementi rivoluzionarî Europei.
 6  I,      1|         vigore. Stringetevi a lega cogli uomini che governano oggi
 7  I,      1|          pretese, colle congiure e cogli eserciti accumulati; a ingojarvi
 8  I,      1|        armonizzarsi. L'Educazione, cogli scritti, coll'esempio, colla
 9  I,      1|           associazione li svolgerà cogli scritti, ed esporrà, a tempo,
10  I,      1|         per ottenerne confessioni: cogli uni la corruttela, cogli
11  I,      1|           cogli uni la corruttela, cogli altri la menzogna sfrontata
12  I,      1|           di Gesù, amatevi gli uni cogli altri, la libertà, l'eguaglianza,
13  I,      1|             Cercai quindi contatto cogli uomini che, nel Partito,
14  I,      1|       terra repubblicana: rompiamo cogli esuli, rannodiamo coi governi:
15  I,      1|    occasione di contatto frequente cogli operai italiani in Londra.
16  I,      1|          aver delirato e più volte cogli altri s'atteggiano oggi
17  I,      1|       posizione conquistata da voi cogli ultimi fatti scenda a termini
18  I,      1|            scongiurarvi all'unione cogli Stati di terra-ferma. Ma
19  I,      1|          coscrizione nello Stato e cogli elementi che potevamo agevolmente
20  I,      1|          d'un'avarizia che espiano cogli imprestiti forzosi e coi
21  I,      1|       colla mia coscienza, che non cogli uomini de' miei giorni;
22  I,      1|            E la questione, sciolta cogli uomini dell'Assemblea Romana
23  I,      1|     potenza: Dio è con te: Dio sta cogli oppressi! Quando vedrete
24  I,      1|    elemento popolare debole ancora cogli elementi che lo circondano,
25  I,      1|            aver confuso la Francia cogli uomini che governano. Fin
26  I,      1|       romana coll'armi, continuata cogli esempî di libertà dalla
27  I,      1|            colle leggi proibitive, cogli ostacoli alla navigazione
28  I,      1|         sua ricompensa. Dimostrata cogli antichi ricordi, coi vestigi
29  I,      1|           nei cangiamenti politici cogli altri elementi, l'elemento
30  I,      1|            di pace con se stesso e cogli altri che i più vecchi amici
31  I,      1|        venite a patti colla paura, cogli espedienti, colle false
32  I,      1|         vogliosi d'affratellamento cogli uomini devoti pochi anni
33  I,      1|          Machiavelli nella destra, cogli statuti bastardi di re perpetuamente
34  I,      1|          di sovranità; e saprebbe, cogli istinti suoi logici, col
35  I,      1|          Francia nei loro colloquî cogli inviati italiani: meritamente,
36 II,    Pre|             nulla avesse di comune cogli Dei invocati a giustificazione
37 II,      1|            di fratellanza italiana cogli uomini di Lombardia.~ ~E
38 II,      1|            tollerante e imparziale cogli individui:  codardo 
39 II,      2|            e indipendenza: perduta cogli oppressori dei popoli per
40 II,      2|            disprezzandoli in core, cogli ultimi fautori del diritto
41 II,      2|         moltitudini, e dicono oggi cogli atti loro: la libertà è
42 II,      2|            il patto di fratellanza cogli uomini ai quali oggi il
43 II,      2|          febbre di Patria. Perchè, cogli altri, non ci guidate alla
44 II,      2|           preferiremmo? perchè voi cogli altri, che salutammo, e
45 II,      2|           a tutti. L'opinione cede cogli anni, sfibrata dalle delusioni
46 II,      2|     fisiologica che abbiamo comune cogli animali; bensì coi doveri
47 II,      2| cooperazione pel momento decisivo, cogli Ungheresi, cogli Slavi del
48 II,      2|         decisivo, cogli Ungheresi, cogli Slavi del Sud, coi Rumeni,
49 II,      2|      pensarono di vincersi gli uni cogli altri procacciandosi l'ajuto
50 II,      2|         Popoli e Dio, e fornicando cogli oppressori delle Nazioni,
51 II,      2|           equo sistema di tributi, cogli impulsi dati alla produzione,
52 II,      2|      diffidenza esagerata, gli uni cogli altri, invece d'intendersi
53 II,      2|          battaglia era impossibile cogli elementi dei quali la difesa
54 II,      2|           la Francia colle mosse e cogli eserciti regolari.~ ~Fu
55 II,      2|           storici cozzanti gli uni cogli altri e sorgente inesauribile
56 II,      2|         mezzi stanno nell'alleanza cogli Slavi meridionali e coll'
57 II,      2|        dagli uni e dagli altri.  cogli uni  cogli altri stanno
58 II,      2|       dagli altri.  cogli uni  cogli altri stanno la Giustizia
59 II,      2|          ciò che non è - ottenerle cogli ordini attuali, non varrebbero
60 II,      2|          di terra in terra gli uni cogli altri e il senso di questo
61 II,      2|           riconosciuta di contatto cogli altri popoli.~ ~Questa pubblica,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License