grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |     avea potuto formare un voto santo e sublime potea discendere
 2  I,      1     |        memoria come quella d'un santo.»~ ~Narra Brofferio nella
 3  I,      1     |  Umanità. Che poteva escirne di santo?~ ~«Patria dei re era la
 4  I,      1     |       non parodìa di ciò che il santo nome di Nazionalità suona
 5  I,      1     |        sconoscendo quanto ha di santo l'esilio, calpestando la
 6  I,      1     |       tutta Italia. Ponete quel santo nome di nazione sulla bilancia,
 7  I,      1     |         della propria missione, santo dell'amore che annoda in
 8  I,      1     |        opera, non proferisca il santo nome di Patria: ei non l'
 9  I,      1     |        d'un affetto men caldo e santo: ma non si torna a vita
10  I,      1     |         dal voto pubblico è più santo che non sarebbe uscendo
11  I,      1     |  incominciò. Allora l'altare fu santo, perchè il popolo conculcato
12  I,      1     |         una forza; il papato fu santo perché s'appoggiava al popolo,
13  I,      1     |         rinnegheremo quel grido santo che Genova, Firenze, le
14  I,      1     |        altare al concetto puro, santo, incontaminato, senza meditarlo,
15  I,      1     |      come il carroccio, simbolo santo della Patria Italiana, movea
16  I,      1     |      Garelli ne aggiunse un più santo e tremendo - e oggi checchè
17  I,      1     |    altro, ma si verserà, puro e santo, dalla madre al fanciullo
18  I,      1     |      egoismo. Affermò, nel nome santo di Dio, alcuni assiomi fino
19  I,      1     |         o lo raccoglierete voi, santo com'è dell'ultimo sacrificio
20  I,      1     |         Padre, del Figlio e del santo Spirito,» così nessun scrittore
21 II,    Pre     |       fare appello, in nome del santo principio della nazionalità,
22 II,    Pre(149)|      scriveva dall'ergastolo di Santo Stefano in data 20 marzo
23 II,      1     |     potrebbe contenderlo? Non è santo, in Italia, il pensiero?
24 II,      1     |        noi facemmo; ma rimanga, santo, immortale, il pensiero,
25 II,      1     |       l'ho spedito sono queste: Santo padre, voi sapete che dovete
26 II,      1     | malleveria di progresso comune. Santo è per essa il pensiero:
27 II,      1     |         è per essa il pensiero: santo il lavoro: santa la proprietà
28 II,      1     |   proprietà che il lavoro crea: santo e misurato dai doveri compiuti
29 II,      1     |    edificio, che già serviva al Santo Ufficio, resta fin d'ora
30 II,      1     |        di Roma, pel trionfo del santo principio che noi difendiamo,
31 II,      1     |        la repubblica, perchè il santo suo nome non è mai scompagnato
32 II,      1     |    italiano lo raccolga come un santo legato. Roma vi chiede,
33 II,      2     |       Colonna, sullo spedale di Santo Spirito, su quello dei Pellegrini,
34 II,      2     |     dato una mentita brutale al santo presentimento della fratellanza
35 II,      2     |    serenamente incontrato, quel santo giovanile entusiasmo puro
36 II,      2     |        quelle del Castello, del Santo Officio, della Galera di
37 II,      2     |       per la consecrazione d'un santo principio. Credo colpa la
38 II,      2     |     troncò la vita ad Oloferne; santo il pugnale che Armodio incoronava
39 II,      2     |     Armodio incoronava di rose; santo il pugnale di Bruto; santo
40 II,      2     |      santo il pugnale di Bruto; santo lo stile del siciliano che
41 II,      2     |  siciliano che iniziò i vespri; santo il dardo di Tell. Quando,
42 II,      2     |     fatto, più assai che d'ogni santo eterno principio; uomo d'
43 II,      2     |   perdeste la consacrazione del santo entusiasmo, dell'ire sante,
44 II,      2     |         o mormora sommesso quel santo nome di Patria. Per questo
45 II,      2     |      era morto tra le fiamme un santo frate che sollevava, or
46 II,      2     |      sino all'ultimo giorno pel santo Vero e pel Diritto dei Popoli.~ ~
47 II,      2     |       coscienza del Dovere, nel santo orgoglio del Diritto. E
48 II,      2     |    valsero a spegnere quel nome santo d'Italia,  l'intima energia
49 II,      2     |        usurpano in terra il tuo santo nome non si cancella in
50 II,      2     |       all'eternità. Il dolore è santo; la disperazione è codarda.~ ~
51 II,      2     |    tiranni: non vi fregiate del santo nome di libertà.~ ~La libertà
52 II,      2     | rassegnino lungamente a far del santo grido di Roma e Venezia
53 II,      2     |      rigenerazione morale, d'un santo concetto di sacrificio e
54 II,      2     |       portate sulla fronte quel santo nome: il secondo verso l'
55 II,      2     |      che l'amico mio Lamennais, santo dei nostri oggi troppo dimenticato,
56 II,      2     |          Oggi, il vostro moto è santo perchè s'appoggia appunto
57 II,      2     |  migliori momenti d'affetto, di santo dolore, di devozione al
58 II,      2     |         non solamente grave, ma santo, e prima condizione per
59 II,      2     |      bene un popolo, amatelo. È santo per voi il nascere alla
60 II,      2     |         proteggitrici: non sarà santo il sorgere d'una classe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License