grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |  passeggiava, giovanetto, con mia madre e un vecchio amico della
 2  I,      1     |          proscritti d'Italia. Mia madre e l'amico versarono nel
 3  I,      1     |          oltre, che la mia povera madre temeva di un suicidio.~ ~
 4  I,      1     |           per essi e per la santa madre loro un amore - mi riconciliò
 5  I,      1     |         di danaro dalla buona mia madre, e mi preparai a partire.~ ~
 6  I,      1     |           guardava d'un guardo di madre pensoso unicamente dal suo
 7  I,      1     |     Bavari) dove stava allora mia madre, lo incontrai sulla via,
 8  I,      1     |    giovani Ruffini, intimi di mia madre, intorno a un modo di corrispondenza
 9  I,      1     |        poterlo dire. Pensai a mia madre che, udendomi il  dopo
10  I,      1     |         Scrissi poche linee a mia madre dicendole ch'io partiva,
11  I,      1     |      Fortezza, una lettera di mia madre e m'era concesso risponderle,
12  I,      1     |         Gli amici dettavano a mia madre le prime otto o nove linee
13  I,      1     |          ricongiungersi alla gran Madre. Il Centro dell'Isola, dov'
14  I,      1     |         ai luoghi dove nacque mia madre e dove vivranno i miei figli -
15  I,      1     |           un vecchio padre, o una madre a supplicarlo ch'ei rivelasse29.
16  I,      1     |    intendeva l'ampia missione, la madre, modello d'ogni virtù i
17  I,      1(30) |        pericolose infermità della madre ch'egli, riamato, amava
18  I,      1     |      Genova dove viveva la di lui madre, e generalmente in Italia
19  I,      1     |         non sapeva neanche che la madre di Jacopo Ruffini fosse
20  I,      1     |     inquietudine della povera mia madre. Avrei ceduto a quello se
21  I,      1     |         deserti d'ogni carezza di madre, d'ogni gioja d'affetti
22  I,      1     |         terrestre. Lontano da mia madre, dalle mie sorelle, da quanto
23  I,      1     |     attraversando il mare.~ ~«Sua madre e suo padre vivevano ancora.
24  I,      1     |          fuorchè colla povera mia madre, lontana e infelice essa
25  I,      1     |   svelando le mie condizioni: mia madre e mio padre avrebbero trovato
26  I,      1     |     ricordi io aveva avuto da mia madre e da altri; poi gli oggetti
27  I,      1     |    spontaneo: vi toglie, come una madre al bambino, ogni inciampo
28  I,      1     |         miei giovani anni, l'idea madre nel concetto della mente,
29  I,      1     |     escita il 9 febbrajo da Roma, madre comune e centro d'Unità
30  I,      1     |           noi non abbiamo che una madre58. E in Roma, l'Associazione
31  I,      1     | emancipazione, coll'affetto d'una madre all'infante, che sente balzarsi
32  I,      1     |      siamo feroci: uscimmo da una madre, ed amiamo. Ma non siamo
33  I,      1     |  metropoli e ogni cosa fuorchè la Madre comune, gridò unanime alla
34  I,      1     |      verserà, puro e santo, dalla madre al fanciullo nella preghiera
35  I,      1     |     Amavano ambi con tenerezza la madre; ma di quell'amore che leva
36  I,      1     |     sosterranno questa rovina mia madre e mia moglie, creature delicate,
37  I,      1     |          mandò uno de' suoi a mia madre, a dirle che ov'essa potesse
38  I,      1     |         magnanimo suo nipote. Mia madre crede, spera, parte all'
39  I,      1     |         della patria non mai. Mia madre agitata, acciecata dalla
40  I,      1     |         più lieve rimprovero alla madre d'Attilio e d'Emilio: dico
41  I,      1(123)|          ma nato in Cefalonia, da madre cefalèna.~ ~
42 II,      1     |      dorme mio padre e nacque mia madre - segnarono primi in faccia
43 II,      1(224)|          aveva ricusato veder mia madre per diversità d'opinioni
44 II,      1(224)|         politiche». La povera mia madre viaggiava appunto allora
45 II,      2     |        del mondo? Ah! ricordo una madre italiana che dolevasi di
46 II,      2     |        grido di Roma, della città madre al genio e alla poesia.
47 II,      2     |     abbiamo, dalla missione della madre fino a quella del legislatore,
48 II,      2     |       avete educato a rinegare la madre comune; a considerare una
49 II,      2     |        per lui sacra d'affetti di madre, di sorella, d'amica, che
50 II,      2     |        brancolando in cerca della Madre comune che ha nome Patria,
51 II,      2     |            dimentichi tutti della Madre comune.~ ~E perchè ogni
52 II,      2     |         si rinnovi al latte della Madre comune che ha nome Patria,
53 II,      2     |         uomini, alla tomba di mia madre, alla quale io non avevo
54 II,      2     |         sulla terra ove dorme mia Madre.~ ~ ~ ~14 novembre 1859.~ ~ ~ ~
55 II,      2     |      inviolabilità del pensiero è madre della Libertà; sua primogenita
56 II,      2     |      guerra all'Austria - se ogni madre patriota mormorasse Venezia
57 II,      2     |   pensiamo che all'avvenire della madre comune e al male che può
58 II,      2     |        custodireste l'onore della madre vostra. Circondatela, incontaminati,
59 II,      2     |        non fare?~ ~Roma, la Città madre, è oggi nostra; ma nostra
60 II,      2     |   consorzio civile e recherà alla Madre comune incremento di vita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License