grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre     |    calcolava tutte le conseguenze politiche e sociali che dovevano derivare
 2  I,      1     |      crebbe l'ardire. Le tendenze politiche si rivelarono in quel secondo
 3  I,      1     |        Per gli uni stanno le arti politiche, le abitudini, la ferocia,
 4  I,      1     | fondamentale, senza dichiarazioni politiche, senza una parola che riconosca
 5  I,      1     |      credenze religiose, sociali, politiche, individuali. Prima fra
 6  I,      1     |         fra tutte le Associazioni politiche di quel tempo, la Giovine
 7  I,      1     |         in parte morali, in parte politiche.~ ~Le morali sommavano,
 8  I,      1     |                   E le Istruzioni politiche ripetevano:~ ~«Il partito
 9  I,      1     |    società democratiche puramente politiche, io non vidi - e lo dico
10  I,      1     |   pensiero, ma nelle Associazioni politiche che s'agitavano allora in
11  I,      1     |         l'assoluta assenza d'idee politiche, inalzarono bandiera bianca.
12  I,      1     |    necessità: dacchè le divisioni politiche e l'assenza d'una famiglia
13  I,      1     |           intorno alle condizioni politiche, sociali, economiche che
14  I,      1     |            Dicevano le condizioni politiche d'Europa avverse; numeravano
15  I,      1(66) |              Fra le cento formole politiche proposte dalle scuole diverse,
16  I,      1     |           sovente nelle questioni politiche. Generalmente parlando,
17  I,      1     |        maniera di trattar le cose politiche ha esercitato dominio su
18  I,      1     |         assiomi o teorie generali politiche. L'aristocrazia era elemento
19  I,      1     |           civili, non prerogative politiche. La costituzione, buona
20  I,      1     |       troppo a molte legislazioni politiche; non però meno fatale, perchè
21  I,      1     |     necessità di larghe divisioni politiche,  la crearono mai. Diresti
22  I,      1     |          e contro le aristocrazie politiche, feudali, territoriali,
23  I,      1     |       volontieri sulle generalità politiche e insistono lungamente sui
24  I,      1     | insegnamenti, speranze e simpatie politiche; poi perchè la Francia essendo
25  I,      1     |          modo di trattare le cose politiche è illusione o menzogna;
26  I,      1     |   menzogna; convinti che le forme politiche considerate isolatamente
27  I,      1     |      questioni di forme meramente politiche a benefizio d'una sola classe.~ ~
28  I,      1     |          saranno sempre meramente politiche finchè saranno fidate all'
29  I,      1     |        esposizione delle credenze politiche nazionali che dirigevano
30  I,      1     |        irragionevoli suddivisioni politiche. Così noi antiveggiamo il
31  I,      1     |          oggi: tutte le questioni politiche, che pajono esclusivamente
32  I,      1     |          l'arena alle discussioni politiche confinate fino allora nel
33  I,    Ind     |       Giovine Italia~ ~Istruzioni politiche, idem~ ~Protesta contro
34 II,    Pre     |      sintesi le misere condizioni politiche, morali ed economiche nelle
35 II,    Pre     |      Paese le dottrine religiose, politiche o sociali»183.~ ~Sono frequenti
36 II,      1     |       governativa; le istituzioni politiche devono rappresentare l'elemento
37 II,      1     |          le numerose associazioni politiche esistenti in Lombardia e
38 II,      1     |       provvisorio fra tutte parti politiche, e i repubblicani decisero
39 II,      1(224)|          per diversità d'opinioni politiche». La povera mia madre viaggiava
40 II,      1     |           del difetto d'abitudini politiche, un certo numero di elettori
41 II,      2     |          Roma per giudicare colpe politiche? un solo giornale sospeso
42 II,      2     |       dalla sfera delle influenze politiche alla più pura e indipendente
43 II,      2     |           che, tra le oppressioni politiche d'ogni genere, ci colloca
44 II,      2     |         Son queste le avvedutezze politiche della monarchia piemontese.~ ~
45 II,      2     |      tutte le nostre associazioni politiche, stampava che io voleva
46 II,      2     |          decidere delle questioni politiche, non dalla nozione del giusto
47 II,      2     |         alle condizioni, non dirò politiche, ma amministrative, degli
48 II,      2     |           di forma d'instituzioni politiche?~ ~No: e mi smentisca co'
49 II,      2     |          nella storia delle parti politiche, d'uomini che combattono
50 II,      2     |         parte delle sue conquiste politiche anteriori, l'assassinio
51 II,      2     |    sincero, ma educato a tendenze politiche ch'io potrei chiamare guicciardinesche,
52 II,      2     |       considerazioni superficiali politiche. Quei profeti di sventura
53 II,      2     |           economici alle alleanze politiche, tutto si schiude agevolmente
54 II,      2     |         concetto che le questioni politiche a nulla giovavano, che la
55 II,      2     |      patria, tendenze, condizioni politiche, interessi economici e mezzi
56 II,      2     |     intorno a dottrine religiose, politiche o sociali che un Congresso
57 II,      2     |          impianto di instituzioni politiche corrispondenti al principio
58 II,      2     |        che se le grandi questioni politiche o di principî non fossero,
59 II,      2     |     premeditato, senza tradizioni politiche, senza quella tranquilla,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License