grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |         giorni dell'Associazione la formola da essa adottata in tutte
 2  I,      1    |         esterne: Dio e il Popolo la formola per tutti i lavori risguardanti
 3  I,      1    |         Nazionale s'era ridesto. La formola Unità Repubblicana s'accettava
 4  I,      1    |           tempo alle generazioni la formola dell'epoca dominata dal
 5  I,      1    |      diramate segretamente, suprema formola delle quali erano le parole:
 6  I,      1    |         nome dell'Associazione e la formola: Libertà, Eguaglianza, Umanità,
 7  I,      1    |          intristisca a nuda e arida formola della mente, come Robespierre.
 8  I,      1    |       salutata a'  nostri siccome formola d'alto senno civile la vuota
 9  I,      1    |             in libero Stato. Quella formola vale legge atea e religione
10  I,      1    |          che salutò d'entusiasmo la formola Dio e Popolo per rinnegarla
11  I,      1    |        Stato che cancellando l'atea formola: sia dato l'uomo interno
12  I,      1    |       serrata, ci confineremo nella formola immorale del ciascuno per
13  I,      1    |         trattati del 1815 e darà la formola d'una nuova vita che scenderà
14  I,      1    |            bandiera ogni più audace formola, purchè suggerita dalla
15  I,      1    |    esistenza d'un governo suo, alla formola Dio e il popolo che diede
16  I,      1(62)|    dovrebbero essere adottate, come formola della loro vita collettiva,
17  I,      1    |  cancellavano le insegne e la sacra formola della Repubblica; ma non
18  I,      1    |             il capo e, ripetendo la formola dei nostri padri, aderito.
19  I,      1(66)|            terreno è indicato nella formola Dio e il Popolo - intorno
20  I,      1(66)|            popoli.~ ~«La prima è la formola francese: Libertà: Eguaglianza:
21  I,      1(66)|         Francia.~ ~«La seconda è la formola italiana: Dio e il Popolo;
22  I,      1(66)|          logiche inevitabili.~ ~«La formola francese e essenzialmente
23  I,      1(66)|         Rivoluzione Francese.~ ~«La formola italiana è invece radicalmente
24  I,      1(66)|           cui deve compirsi.~ ~«Una formola filosofico-politica, per
25  I,      1(66)|           due termini mancano nella formola Francese: costituiscono
26  I,      1(66)|            a dirigere l'Umanità. La formola italiana affida l'interpretazione
27  I,      1(66)|       coordinate da un Patto.~ ~«La formola Italiana, intesa a dovere,
28  I,      1(66)|            limitata, arbitraria. La formola Italiana, sostituisce a
29  I,      1(66)|         privilegiati spariscono. La formola Italiana, generalizzata
30  I,      1(66)|             è il suo Profeta.~ ~«La formola Italiana è dunque essenzialmente,
31  I,      1(66)|     inaugurar che repubblica.~ ~«La formola Francese, non accennando
32  I,      1(66)|          monarchi o soldati. Quella formola potè nascere dagli ultimi
33  I,      1(66)|             linguaggio siffatto. La formola inesorabile gli direbbe:
34  I,      1(66)|         legge. Tal altri affermò la formola identica a quella: Dio e
35  I,      1(66)|            accettar ciecamente ogni formola che vien di Francia.~ ~«
36  I,      1    |           parola che deve ridurre a formola le loro dottrine, a definizione
37  I,      1    |           nostra dottrina ridotta a formola, tutta la nostra scienza,
38  I,      1    |            tutte le rivoluzioni, la formola della storia di diciotto
39  I,      1    |         Potrete confonderle con una formola di legge? Le leggi esprimono,
40  I,      1    |         rappresenta il pensiero, la formola scritta attraverso la quale
41  I,      1    |        religioni e la filosofia, la formola più estesa delle nozioni
42  I,      1    |             conquistato, ne trae la formola di Dovere ch'è il fine comune,
43  I,      1    |      applicazione pratica di quella formola, coordina a quel fine gli
44  I,      1    |           singoli pensieri a quella formola d'unità senza la quale presto
45  I,      1    |          per una Idea è la più alta formola che l'Io umano possa raggiungere
46  I,      1    |         potente ma traviato, di una formola di filosofia religioso-politica,
47  I,      1    | cominciavano e finivano tutti colla formola: «Nel nome del Padre, del
48  I,      1    |         cominciando e finendo colla formola: In nome della patria e
49  I,      1    |             e il Popolo sia l'unica formola che splenda sulle vostre
50 II,      2    |            intendersi, senza quella formola, l'esistenza d'un Partito
51 II,      2    |      tramuterebbe oggi dunque nella formola servile: liberi per opera
52 II,      2    |       popolo, che accettasse questa formola stivatrice, non merita d'
53 II,      2    |         tacciono e sostituiscono la formola: «aspettiamo pazienti il
54 II,      2    |     indefinito di chi governa» alla formola altera delle Cortes Aragonesi.
55 II,      2    |        escire da una Costituente la formola di quella nuova vita, la
56 II,      2    |    Monarchia. Al di fuori di questa formola, adottata da noi anni sono,
57 II,      2    |             d'espiazione, la nostra formola. Ma oggi, le circostanze
58 II,      2    |            Mare, il Patto Italiano, formola detta vita collettiva presente,
59 II,      2    |             teorica, la cui suprema formola fu data in Francia da un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License