grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |             Io, nella mia religione romana, m'andava confortando dello
 2  I,      1     |           proclamammo la repubblica romana, non l'italiana. L'accusa
 3  I,      1     |          all'Austria. La repubblica romana non era stata riconosciuta
 4  I,      1     |              tranquilla e veramente romana energia mostrata fino a
 5  I,      1     |          intimato che l'artiglieria romana rimanesse in città: i nostri
 6  I,      1     |        difesa, affrontava con calma romana le privazioni, scherzava
 7  I,      1     |       asseragliandosi, presso Porta Romana, nelle case e facendo fuoco
 8  I,      1     |            dell'avvenire, una gente romana di nome, di ricordi e d'
 9  I,      1     |             i membri dell'Assemblea Romana, sognandosi pur sempre reduci
10  I,      1     |            io vedeva dall'Assemblea Romana ricostituita escire, in
11  I,      1     |           avversi al rivivere della Romana. Ond'io, forte d'un voto
12  I,      1     |         cogli uomini dell'Assemblea Romana dal voto dell'interno e
13  I,      1     |       questo dissidio. La Direzione Romana redarguì gli autori con
14  I,      1     |            uomini dell'Associazione Romana e il Partito Nazionale.~ ~«
15  I,      1     |            dai giorni della potenza romana coll'armi, continuata cogli
16  I,      1     |          idea della libertà greca e romana dai cospiratori Italiani
17  I,      1     |           nel quale la grande unità romana delineò coll'armi il programma
18  I,      1     |         quali per domare la potenza romana non mancò che d'essere forti
19  I,      1     |           gemevano conculcati dalla romana aristocrazia; fu il programma
20  I,      1     |           tomba. Nella grande unità romana si operò la fusione delle
21  I,    Ind     |       contro il voto dell'Assemblea Romana~ ~Il moto del 6 febbrajo~ ~
22 II,    Pre     |             caduta della Repubblica romana esuli in Francia, troppo
23 II,      1     |             ATTI~ ~DELLA REPUBBLICA ROMANA~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~(La repubblica
24 II,      1     |             I.~ ~ ~ ~(La repubblica romana fu proclamata dall'Assemblea
25 II,      1     |            d'ajuto alla Costituente romana. A quell'indirizzo io, per
26 II,      1     |             bajocco per ogni libbra romana.~ ~Art. 3.° Il Triumvirato
27 II,      1     |             Oudinot.)~ ~L'Assemblea romana, commossa dalla minaccia
28 II,      1     |        francese! Viva la repubblica romana!~ ~ ~ ~10 maggio 1849.~ ~ ~ ~
29 II,      1     |           presenti della repubblica romana. Le avrete da me, dettato
30 II,      1     |          quale la parola repubblica romana è studiosamente evitata
31 II,      1     |            governo della repubblica romana fosse chiamato a prendervi
32 II,      1     |          dall'altro, la popolazione romana contro ogni eccesso retrogrado,
33 II,      1     |            governo della repubblica romana, esso stanzierà in accantonamenti
34 II,      1     |          dall'Assemblea costituente romana alla intimazione del generale
35 II,      1     |       battaglie. Viva la repubblica romana!~ ~ ~ ~30 giugno 1849.~ ~ ~ ~
36 II,      1     |       vostri diritti. La repubblica romana vive eterna, inviolabile,
37 II,      2     |            iniqua impresa contro la romana repubblica. Avete freddamente,
38 II,      2     |           ambi romani. - la legione romana - i bersaglieri comandati
39 II,      2     |             romano - l'artiglieria, romana.~ ~E romani erano non solamente
40 II,      2     |     elementi esciti dalla provincia romana: - il nucleo di cavalleria
41 II,      2     |            d'assalire la repubblica romana; negava che il generale
42 II,      2(246)|            dall'Assemblea nazionale romana, fino al momento in cui
43 II,      2     |            di Roma.~ ~La repubblica romana è caduta; ma il suo diritto
44 II,      2     |             L'Assemblea costituente romana, dichiarando ch'essa intendeva
45 II,      2     |        ministeriali sulla questione romana. Alla parte del diritto
46 II,      2     |    riconoscer sorella la repubblica romana, e correr pericolo di guerra
47 II,      2     |            rovesciare la repubblica romana? Giova, per gl'Italiani,
48 II,      2     |          libero sviluppo della vita romana.~ ~Noi non siamo continuatori
49 II,      2(252)|        scritti miei sulla questione romana.~ ~
50 II,      2     |             proponeva all'Assemblea Romana di costituire una Commissione
51 II,      2     |       ultimo fine che la Repubblica Romana doveva proporsi; della guerra
52 II,      2     |           La morte della Repubblica Romana fu decretata nei conciliaboli
53 II,      2     |           eseguite dalla Repubblica Romana; una serie di Osservazioni
54 II,      2     | Lombardo-Veneto e della sacra terra Romana dura tuttavia; e se v'è
55 II,      2     |           fatta realtà nella Patria Romana. Ogni uomo credeva nei fati
56 II,      2     |            Italiani la cittadinanza romana. Perchè scorre a torrenti
57 II,      2     |         eguale contro la Repubblica Romana, contro lo Tsar, contro
58 II,    Ind     |               Atti della Repubblica romana~ ~Scritti sul medesimo periodo. -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License