IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bollo 4 bollore 2 bollori 2 bologna 58 bolognese 8 bolognesi 2 bombardano 1 | Frequenza [« »] 59 vogliamo 59 vuole 58 affetti 58 bologna 58 dentro 58 gloria 58 insegnamento | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze bologna |
Parte, scritto
1 I, 1| moriva anni dopo difendendo Bologna contro gli Austriaci. Commisi 2 I, 1| al Governo Provvisorio di Bologna a offrirgli l'ajuto e chiedergli 3 I, 1| di Parigi, il popolo in Bologna s'affollava all'Ufficio 4 I, 1| Menotti aveva dato il segnale. Bologna s'era levata il 4. - Il 5 I, 1| fondarne uno nuovo. Quel di Bologna affermava d'essersi costituito 6 I, 1| a desumere la libertà di Bologna dalla tradizione locale, 7 I, 1| convenzione stretta nel 1447 tra Bologna e il Papa Nicolò V; e un 8 I, 1| freddamente annunziato che «Bologna non avrebbe interrotte le 9 I, 1| sconforto.~ ~Il Governo di Bologna, fidando unicamente nelle 10 I, 1| di Zucchi che, giunto a Bologna, aveva ordinato la formazione 11 I, 1| aveva evitato la via di Bologna sfuggendo ad ogni contatto 12 I, 1| qual patto di riversione, e Bologna, purchè si mantenesse saggia, 13 I, 1| avevano dovuto traversare Bologna in sembianza di prigionieri. 14 I, 1| aveva sette deputati in Bologna, e nondimeno il governo 15 I, 1| presentati alle porte di Bologna il 20; il Governo aveva 16 I, 1| alla cospirazione. Così in Bologna s'erano accettati a membri 17 I, 1| delle forze su due punti, Bologna e Terni; e a questo concentramento 18 I, 1| Aretino, gettarci poi tra Bologna e Ancona, sulla linea di 19 I, 1| recato, fra gli Austriaci, in Bologna, per animare a preparativi 20 I, 1| Alpi al Mare. I popolani di Bologna avevano, soli, e abbandonati 21 I, 1| passeggiar senza ostacolo da Bologna sino ad Ancona. Ma come 22 I, 1| noto son tocche Ancona, Bologna, Firenze come Milano, e 23 I, 1| Roma, Venezia, Brescia, Bologna, Ancona, Messina suscitarono 24 I, 1| battuto, solo, due volte in Bologna. Il popolo ha rivelato miracoli 25 I, 1| occupazione, che si stende da Bologna in su, è perduta per gli 26 I, 1| all'armi la gioventù di Bologna quando il vento recò ad 27 I, 1| Modenesi di Zucchi attraversare Bologna disarmati e dimessi, in 28 I, 1| Ferrara aveva sette deputati a Bologna, e la unione e la libertà 29 I, 1| le infamie de' Papi, che Bologna, e le città della Romagna 30 I, 1| cercato. Però vedemmo in Bologna sorgere germi d'esclusiva 31 I, 1| cominciano i supplizî in Bologna! Non sarebbero dunque davanti 32 I, 1| tiranni fa giustiziare in Bologna sei patrioti, e il popolo, 33 I, 1| Corsica123.~ ~«Mazzoli, di Bologna.~ ~«Miller, di Forlì, esule 34 I, 1| Ravenna.~ ~«Pacchioni, di Bologna.~ ~«Napoleoni, di Corsica.~ ~« 35 I, 1| martirio. In Sicilia, in Bologna, nelle città lombarde, in 36 I, 1| nazionale spiegata al vento in Bologna si trascinava dietro colla 37 I, 1| Venezia, in Sicilia, in Bologna, in Livorno, in Genova e 38 II, Pre| scriveva agli amici di Bologna: «Miglioro. E in verità 39 II, 1| 2000 guardie civiche da Bologna, 1200 e 300 uomini della 40 II, 1| eroica lotta or sostenuta da Bologna. Io scrivo solo, di notte, 41 II, 1| sulla frontiera toscana e in Bologna! L'Assemblea ha dunque intravveduto 42 II, 1| L'austriaco inoltra - Bologna è caduta: caduta dopo otto 43 II, 1| ogni luogo, vindice di Bologna! Suoni ogni campana, il 44 II, 1| la resistenza eroica di Bologna, inoltrarono nella Romagna 45 II, 1| invasione austriaca, e disarmate Bologna e le città della Romagna. 46 II, 1| popolazione, fu forza a Bologna di cedere.~ ~Avevamo comprato 47 II, 2| alla forma repubblicana. Bologna, Ancona, Perugia, Civitavecchia, 48 II, 2| sicurezza243. In Terni, in Bologna, in Ancona, in Rimini, si 49 II, 2| Venezia, di Brescia, di Bologna e della Sicilia: sacra per 50 II, 2| grandi fatti di Sicilia, di Bologna, di Brescia, della città 51 II, 2| truppe sui due campi di Bologna e di Terni. Quel riconcentramento, 52 II, 2| Curtatone, alle prodezze di Bologna e d'Ancona, ai fatti di 53 II, 2| dei popolani, a Brescia, a Bologna, a Palermo, a Messina. Voi 54 II, 2| Brescia, Parma, Piacenza, Bologna? - Il Popolo.~ ~Chi franse 55 II, 2| 1848 e nel maggio del 1849, Bologna contro gli assalti dell' 56 II, 2| di Milano, di Palermo, di Bologna, di Brescia, le nobili resistenze 57 II, 2| vostri migliori, in Roma, in Bologna, in Ancona.~ ~Il 2 luglio, 58 II, 2| compie in Genova, Milano, Bologna, Torino, Firenze, Palermo