Parte, scritto

 1  I,    Pre|            cui facevansi banditori i nuovi apostoli.~ ~Fra questi non
 2  I,    Pre|        Italia non solo, ma ovunque i nuovi bisogni e le nuove conquiste
 3  I,      1|            Ordine, i suoi lavori e i nuovi affigliati.~ ~Scoppiava
 4  I,      1|              alcuno, e seguii i miei nuovi padroni. Trovai all'uscio
 5  I,      1|          isola, pel disegno dei miei nuovi amici politici.~ ~Ed era
 6  I,      1|           nuove si richiedono uomini nuovi, non sottomessi all'impero
 7  I,      1|    abbastanza prudente per scegliere nuovi membri da affratellarsi;
 8  I,      1|         chiamata a introdurre ancora nuovi elementi nello sviluppo
 9  I,      1|              non lasciarsi sviare da nuovi ostacoli o da cagioni individuali,
10  I,      1|             amicissimi. Raccogliemmo nuovi mezzi in danaro, segnatamente
11  I,      1|       principio: a cose nuove uomini nuovi; che nelle grandi rivoluzioni
12  I,      1|       promessa fu intanto cagione di nuovi indugi fatali allora più
13  I,      1|     relazioni coi regicidî, annunziò nuovi tentativi e chiese un abboccamento
14  I,      1|             dell'intelletto spinto a nuovi mondi da Dio padre ed educatore,
15  I,      1|     esplosione nazionale, a cacciare nuovi germi di divisioni federalistiche,
16  I,      1|             antichi governanti altri nuovi non repubblicani, ma consapevoli
17  I,      1|           avessi potuto antivedere i nuovi disinganni e le ingratitudini
18  I,      1|             ogni uomo; e noi eravamo nuovi, ignoti i più, senza prestigio
19  I,      1|           convocate e lasciate senza nuovi capi da chi non sapeva la
20  I,      1|            dagli unitarî e più altri nuovi per fondare ad arbitrio
21  I,      1|         passato: a cose nuove poteri nuovi: una sola Assemblea è legittima,
22  I,      1|           del passato, di studiare i nuovi bisogni, di preparar materiali
23  I,      1|             che mi porrei sull'anima nuovi e gravi dolori ma non rimorsi.
24  I,      1|             mai che nuove delusioni, nuovi ceppi, e nuovi tormenti.
25  I,      1|            delusioni, nuovi ceppi, e nuovi tormenti. Abbiamo la inesperienza
26  I,      1|         raggiante, sempre potente di nuovi ajuti, sempre raccogliendo
27  I,      1|            non giovano - agli esempî nuovi, o meglio all'unico esempio
28  I,      1|           non è la terrena, e dove i nuovi martiri della fede italiana
29  I,      1|               Come mai, a fronte dei nuovi progetti, delle promesse
30  I,      1|              mondo: avrete risultati nuovi, imprevedibili da qualunque
31  I,      1|           ruota, dopo lunghi anni di nuovi dolori, di nuove delusioni
32  I,      1|              che viaggia in cerca di nuovi destini, è la morte: il
33 II,    Pre|       apprestare elementi e mezzi di nuovi moti a primavera, dirigendo
34 II,      1|       dinastico. Creava una serie di nuovi ostacoli, non ne rimoveva
35 II,      1|      tradimento. A cose nuove uomini nuovi. Io non vi chiedo dimissioni
36 II,      1|          attenervisi, per non gittar nuovi semi di discordia nel campo,
37 II,      1|             fusione aveva, rivelando nuovi pericoli ai governi italiani
38 II,      1|             attingeremo nuove forze, nuovi incoraggiamenti per la santa
39 II,      1|               promosso da sentori di nuovi pericoli, hanno jeri posto
40 II,      1|       potevano seguire a reggere nei nuovi tempi che si preparano.
41 II,      2|              la mandarono più dopo i nuovi eletti per voto universale
42 II,      2|           delle moltitudini spinte a nuovi fati da Dio sommerge, salendo,
43 II,      2|             è vincolata, da vecchî e nuovi trattati, alle altre monarchie,
44 II,      2|              paesano di Francia, che nuovi tempi albeggiavano, col
45 II,      2|     industriale, sorgenti feconde di nuovi profitti, eldoradi di stimolata
46 II,      2|             pubblicamente che se mai nuovi smembramenti di terra Italiana,
47 II,      2|               pauroso e irritato dai nuovi pericoli, smarrisce anche
48 II,      2|           più stolte di Barbari e di nuovi Unni avventate ai Tedeschi
49 II,      2|             Francia e per creare con nuovi acquisti una sorgente di
50 II,      2|          antichi capi e scegliendo i nuovi tra gli ufficiali, un esercito
51 II,      2|             Nazione non segnerebbero nuovi gradi di progresso all'Europa
52 II,      2|             cessò con Luigi XIV: poi nuovi tentativi in Utrecht e altrove
53 II,      2|              economica. Tra i popoli nuovi soltanto noi troveremmo
54 II,      2|         nostri già avviati commerci, nuovi mercati crescenti col crescere
55 II,      2|        elemento chiamato a infondere nuovi spiriti nella comunione
56 II,      2| provvidenziale, deve ringiovanire di nuovi impulsi e d'elementi d'attività
57 II,      2|     operazione per ajuti efficaci ai nuovi alleati. Le nostre navi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License