grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |         politiche, io non vidi - e lo dico per debito ad uomini che
 2  I,      1     |              il vero delle cose ch'io dico. Quella notte fu la più
 3  I,      1     |             dell'individuo.~ ~«Io non dico che tutti i cosmopoliti
 4  I,      1     |       accettino conseguenze siffatte: dico che dovrebbero, logicamente,
 5  I,      1     |               scendere a particolari, dico che quelle anime si ritrassero
 6  I,      1     |        rinvenni io quelle carte; e lo dico perchè altri, non so se
 7  I,      1     |             cacciata dello straniero. Dico che il metodo loro insegnava
 8  I,      1     |              l'educazione del popolo. Dico che moltissimi fra quelli
 9  I,      1     |               la credeva possibile. E dico che se i principi più avveduti,
10  I,      1     |      Garibaldi e contro Garibaldi.  dico che a tutti fosse o sia
11  I,      1     |              commento alle cose ch'io dico. A me non tocca or ripetere
12  I,      1     |               principî contrarî. E lo dico pensando ai molti, i quali
13  I,      1     |      colonnello Mezzacapo: spontanea, dico, perchè Lorenzo Valerio
14  I,      1     |            iniziativa francese, io lo dico, giustificato ad ogni tanto
15  I,      1     |          sentite più le cose ch'io vi dico! Sventura a noi tutti che
16  I,      1     | premeditatamente, risolutamente. E lo dico, perchè i miei fratelli
17  I,      1     |        illogicamente, federalista. Io dico illogicamente, perchè, per
18  I,      1(118)|                            Frammenti, dico, poi che la necessità di
19  I,      1     |              sostenere. Invano, io le dico che il dovere mi comanda
20  I,      1     |           madre d'Attilio e d'Emilio: dico solo - e vorrei ch'essa
21  I,      1     |       palpitando per ira e dolore, vi dico - cadrete.~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~
22  I,      1     |             sfuggirle e deluderle? Io dico che i popoli si ritemprano
23  I,      1     |           morte è quella dei martiri; dico che la mortalità è l'anima
24  I,      1     |         emanciparsi e rifarsi uomini; dico che per quanto s'esamini
25  I,      1     |               reticenze gesuitiche. E dico che per averlo tentato noi
26  I,      1     |             idolo non era da tanto.~ ~Dico che il paese è oggi desto
27  I,      1     |              non intende questo ch'io dico non intende popolo,  storia,
28  I,      1     |        inviati italiani: meritamente, dico, perchè tra quegli inviati
29 II,      1     |          sviluppo in Italia.~ ~Io non dico che si dovesse o non si
30 II,      1     |              e lo credo anch'oggi. Ma dico che a sciogliere il nodo
31 II,      1     |           forze vive della nazione; e dico che gli ajuti di Francia
32 II,      1     |             di riproporsi; l'odio, io dico, non agli uomini, ma al
33 II,      2     |             core come io sento: io lo dico.~ ~Io dunque non gitterei,
34 II,      2     |               re o non sorgete; io vi dico: sorgete liberi padroni
35 II,      2     |              per fondarla.~ ~Fede, io dico, e non opinione: l'opinione
36 II,      2     |           certo mi smentirà, s'io qui dico che, condannati pur troppo
37 II,      2     |     soverchiamente nelle altrui. E lo dico, perchè alcune parole scritte
38 II,      2     |               approverà. Questo io vi dico, io, voce di Roma che assassinaste.~ ~
39 II,      2     |             di ottener fede quando io dico: spegnere una vita - di
40 II,      2     |             trionfante d'un popolo. E dico che salutereste glorioso
41 II,      2     |               se non quest'una: ch'io dico: santa è ogni guerra contro
42 II,      2     |            non può farlo - ?»~ ~Io vi dico invece: Signore, voi mentite
43 II,      2     |              s'impinguino dei Ducati; dico dei Ducati e non d'altro,
44 II,      2     |             Savoja, aveste avuto, non dico scintilla di genio, ma scintilla
45 II,      2     |             straniero; senza bisogno, dico, perchè se voi dicevate
46 II,      2     |           bene ed il male.~ ~Or io vi dico:~ ~In verità, in verità,
47 II,      2     |              è la Vita del Popolo: io dico vita del popolo e non d'
48 II,      2     |              l'Indipendenza! Ma io vi dico che non otterrete Patria
49 II,      2     |               a liberarvene. Ma io vi dico, ed altri vi ha detto, che
50 II,      2     |             padri. Ma in verità io vi dico che davanti allo spettacolo
51 II,      2     |             vita, d'un altro.~ ~Io vi dico che, come quando morivano
52 II,      2     |               figli del lavoro, io vi dico, non per vezzo d'adulazione
53 II,      2     |            indugiate: in verità io vi dico che quei lodatori sogghignano
54 II,      2     |          degli assennati ciò ch'io vi dico a ogni tanto: che siete
55 II,      2     |             verità di queste ipotesi; dico che nessun italiano ha,
56 II,      2     |             un tempo, men ch'altri. E dico che la loro possibilità
57 II,      2     |            non sono vostre; e però vi dico: importa al progresso del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License